• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

KLM è la prima compagnia aerea al mondo a usare cherosene sintetico

- di: Emanuela M. Muratov
 
KLM è la prima compagnia aerea al mondo a usare cherosene sintetico
La compagnia aerea olandese KLM ha operato a gennaio - portando passeggeri da Amsterdam a Madrid - un volo commerciale alimentato a cherosene sintetico, diventando così la prima al mondo a fare viaggiare i suoi vettori con questo tipo di carburante sostenibile, con l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra .
Il governo olandese, nel dare l'annuncio dell'evento, sottolineando l'importanza della scelta della compagnia, ha precisato che il cherosene sintetico è prodotto dalla multinazionale britannico-olandese Shell, in un centro di ricerca ad Amsterdam.

Il volo in questione è avvenuto a fine gennaio, all'insaputa dei passeggeri, partiti dall'aeroporto di Amsterdam Schiphol, ed ha utilizzato come carburante una miscela di 500 litri di cherosene sintetico. "I Paesi Bassi" - si legge in una nota del Ministero delle Infrastrutture olandese - "sono uno dei leader in Europa che cercano di guidare lo sviluppo e l'applicazione di carburante sostenibile nell'aviazione. Vuole stimolare lo sviluppo e l'applicazione di carburanti sostenibili per l'aviazione (biocarburanti e cherosene sintetico) in modo che l'Europa possa volare completamente con carburante sostenibile entro il 2050".

Inoltre, è scritto ancora nel comunicato, il Ministero continuerà a sostenere varie iniziative per ampliarle e avviare la produzione e l'utilizzo di questo carburante, con l'obiettivo di renderlo un prodotto "commercialmente interessante". In proposito ha citato l'esempio della costruzione della prima fabbrica europea di bio-cherosene sostenibile nella città di Delfzijl, nella provincia di Groningen, nel nord del Paese.
Il ministro Cora van Nieuwenhuizen ha spiegato che "rendere l'aviazione più sostenibile è una sfida internazionale" che i Paesi affrontano insieme. "Con questa prima mondiale, stiamo compiendo un grande passo nel nuovo capitolo della nostra aviazione con una promettente innovazione che sarà di grande importanza nei prossimi decenni", ha detto ancora, per ridurre le emissioni di CO₂ nel trasporto aereo. Da parte suo il ceo di KLM, Pieter Elbers, ha detto che la transizione dai combustibili fossili ad alternative sostenibili è "una delle maggiori sfide nel settore dell'aviazione" e ha ritenuto che l'aumento della produzione e dell'uso di carburante sostenibile "segnerà la più grande differenza nell'attuale generazione di aerei".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 92 record
22/07/2025
Le ultime parole di Laura Santi: “non potete capire che senso di libertà”
Il gesto lucido di Laura Santi, attivista e giornalista, riapre il dibattito sul suicidio ...
22/07/2025
Recupero di materie prime dai rifiuti elettronici: accordo fra Iren ed Egyptian Electronics Recycling
Iren ha siglato un protocollo d'intesa con l'azienda egiziana Egyptian Electronics Recycli...
22/07/2025
Il Gruppo Hera cresce nell’Industrial Waste acquistando Ambiente Energia
Hera: perfezionato l'acquisto dell'intero capitale sociale di Ambiente Energia da Manifatt...
22/07/2025
Poste Italiane, ricavi record e utile in crescita: al rialzo le stime per il 2025
Poste Italiane chiude il primo semestre dell’anno con numeri che confermano il momento pos...
22/07/2025
Dazi Usa al 30%, l’allarme di Orsini (Confindustria): “Serve un fronte europeo”
Confindustria mette nero su bianco le conseguenze di un’eventuale impennata dei dazi statu...
Trovati 92 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25