• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

KLM è la prima compagnia aerea al mondo a usare cherosene sintetico

- di: Emanuela M. Muratov
 
KLM è la prima compagnia aerea al mondo a usare cherosene sintetico
La compagnia aerea olandese KLM ha operato a gennaio - portando passeggeri da Amsterdam a Madrid - un volo commerciale alimentato a cherosene sintetico, diventando così la prima al mondo a fare viaggiare i suoi vettori con questo tipo di carburante sostenibile, con l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra .
Il governo olandese, nel dare l'annuncio dell'evento, sottolineando l'importanza della scelta della compagnia, ha precisato che il cherosene sintetico è prodotto dalla multinazionale britannico-olandese Shell, in un centro di ricerca ad Amsterdam.

Il volo in questione è avvenuto a fine gennaio, all'insaputa dei passeggeri, partiti dall'aeroporto di Amsterdam Schiphol, ed ha utilizzato come carburante una miscela di 500 litri di cherosene sintetico. "I Paesi Bassi" - si legge in una nota del Ministero delle Infrastrutture olandese - "sono uno dei leader in Europa che cercano di guidare lo sviluppo e l'applicazione di carburante sostenibile nell'aviazione. Vuole stimolare lo sviluppo e l'applicazione di carburanti sostenibili per l'aviazione (biocarburanti e cherosene sintetico) in modo che l'Europa possa volare completamente con carburante sostenibile entro il 2050".

Inoltre, è scritto ancora nel comunicato, il Ministero continuerà a sostenere varie iniziative per ampliarle e avviare la produzione e l'utilizzo di questo carburante, con l'obiettivo di renderlo un prodotto "commercialmente interessante". In proposito ha citato l'esempio della costruzione della prima fabbrica europea di bio-cherosene sostenibile nella città di Delfzijl, nella provincia di Groningen, nel nord del Paese.
Il ministro Cora van Nieuwenhuizen ha spiegato che "rendere l'aviazione più sostenibile è una sfida internazionale" che i Paesi affrontano insieme. "Con questa prima mondiale, stiamo compiendo un grande passo nel nuovo capitolo della nostra aviazione con una promettente innovazione che sarà di grande importanza nei prossimi decenni", ha detto ancora, per ridurre le emissioni di CO₂ nel trasporto aereo. Da parte suo il ceo di KLM, Pieter Elbers, ha detto che la transizione dai combustibili fossili ad alternative sostenibili è "una delle maggiori sfide nel settore dell'aviazione" e ha ritenuto che l'aumento della produzione e dell'uso di carburante sostenibile "segnerà la più grande differenza nell'attuale generazione di aerei".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
04/11/2025
Asia in retromarcia: prese di profitto e dollaro forte
Borse asiatiche in calo dopo i record: Tokyo, Seul e Shenzhen arretrano. Petrolio morbido,...
03/11/2025
Borse europee miste, Milano inchiodata: vola A2A
Chiusure contrastate in Europa: Dax su, Cac e Ftse 100 in calo. A Milano spicca A2A dopo g...
03/11/2025
Giornata Senza Debiti: il 41% degli italiani ha almeno un debito a suo nome
Ansia, vergogna e paura tra le emozioni più diffuse. Solo il 3% si tutela con un’assicuraz...
03/11/2025
Digitale, Crosetto: “Il settore ICT italiano vale oltre 42 miliardi nel 2024. Il tempo per innovare è adesso”
Assintel Report 2025: cresce l’intelligenza artificiale tra le imprese, il 53% di quelle m...
03/11/2025
Bonus per single, ecco come cambia la mappa degli aiuti: detrazioni, affitti e garanzie sui mutui
Chi vive da solo non ha un bonus dedicato, ma può accedere a molte delle agevolazioni per ...
Trovati 86 record
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720