• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Lagarde: "Preservare l'indipendenza delle banche centrali per la stabilità economica"

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Lagarde: 'Preservare l'indipendenza delle banche centrali per la stabilità economica'

L’indipendenza delle banche centrali è sotto crescente pressione in diverse parti del mondo, una tendenza che potrebbe avere ripercussioni significative sulla stabilità economica globale. È l’allarme lanciato dalla presidente della Banca Centrale Europea (BCE), Christine Lagarde, nel corso di una conferenza internazionale svoltasi in Ungheria, dedicata al ruolo delle banche centrali in un contesto economico sempre più complesso e interconnesso.

Lagarde: "Preservare l'indipendenza delle banche centrali per la stabilità economica"

"Nonostante l'indipendenza giuridica delle banche centrali sia ampiamente riconosciuta a livello globale, la loro indipendenza de facto è sempre più messa in discussione in varie aree del mondo," ha dichiarato Lagarde. La presidente della BCE ha sottolineato come una crescente influenza politica sulle decisioni di politica monetaria possa aumentare la volatilità economica e ridurre la fiducia degli investitori nei mercati. Un monito chiaro che arriva in un momento delicato per l’economia globale, segnata da incertezze geopolitiche, pressioni inflazionistiche e tensioni commerciali internazionali.

Le pressioni politiche sulle banche centrali: il caso USA

Le dichiarazioni di Lagarde assumono particolare rilevanza alla luce delle recenti dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che ha apertamente criticato la Federal Reserve, sostenendo la necessità di abbassare i tassi di interesse e dichiarando di conoscere meglio del governatore Jerome Powell le dinamiche economiche e le scelte di politica monetaria. Un intervento che ha riacceso il dibattito sull'autonomia della Fed, da sempre considerata un pilastro della stabilità finanziaria statunitense.

Negli ultimi anni, le banche centrali si sono trovate a operare in un contesto di crescente politicizzazione, con governi che spesso cercano di influenzarne le decisioni per ottenere benefici a breve termine, trascurando la necessità di una visione di lungo periodo. Questo fenomeno, se non arginato, rischia di compromettere l’efficacia delle politiche monetarie, minando la credibilità delle istituzioni finanziarie e rendendo più difficile il raggiungimento degli obiettivi di stabilità dei prezzi e crescita sostenibile.

L'indipendenza come garanzia di stabilità e crescita

Lagarde ha ribadito che l’indipendenza delle banche centrali è un elemento cruciale per garantire la stabilità economica e la fiducia degli investitori. “Un’azione monetaria credibile richiede istituzioni forti, in grado di agire senza interferenze esterne, con l'obiettivo di salvaguardare il potere d'acquisto dei cittadini e di promuovere un ambiente favorevole alla crescita economica,” ha affermato.

Secondo la presidente della BCE, la storia ha dimostrato che i Paesi con banche centrali indipendenti tendono ad avere tassi di inflazione più bassi e un maggiore grado di stabilità economica. L’indipendenza consente infatti di prendere decisioni basate su dati economici oggettivi, senza cedere a pressioni politiche che potrebbero privilegiare scelte di breve termine, spesso dannose nel lungo periodo.

Le sfide della BCE e l'equilibrio con le istituzioni europee

Anche in Europa, la BCE si trova ad affrontare pressioni politiche sempre più intense, con governi nazionali che spingono per politiche monetarie più accomodanti, specialmente in periodi di bassa crescita e alta inflazione. Tuttavia, Lagarde ha ribadito che l'istituzione di Francoforte manterrà la propria indipendenza e continuerà a prendere decisioni basate esclusivamente su analisi economiche rigorose e sulle necessità dell’Eurozona.

Uno degli obiettivi principali della BCE rimane quello di mantenere la stabilità dei prezzi, fissata intorno al target del 2%, in un contesto che vede un rallentamento della crescita economica e forti pressioni inflazionistiche, aggravate dall’aumento dei costi energetici e dalle tensioni geopolitiche globali.

"L'Eurozona sta attraversando una fase di trasformazione, e la nostra politica monetaria deve essere in grado di adattarsi a queste nuove sfide senza compromettere la nostra indipendenza," ha aggiunto Lagarde, sottolineando come la BCE continuerà a svolgere il proprio ruolo con trasparenza e responsabilità.

Verso una nuova era della politica monetaria

L’intervento della presidente Lagarde si inserisce in un più ampio dibattito sulle nuove sfide della politica monetaria globale, tra digitalizzazione, cambiamenti climatici e nuove minacce economiche, come le tensioni commerciali tra le principali potenze mondiali. La BCE, così come altre banche centrali, è chiamata a bilanciare la necessità di stimolare la crescita con il dovere di controllare l’inflazione, il tutto in un contesto di crescente scrutinio pubblico e pressioni politiche.

Guardando al futuro, Lagarde ha sottolineato l'importanza di una cooperazione internazionale tra le principali banche centrali, con l’obiettivo di condividere best practices e strategie per affrontare le sfide comuni. "Un coordinamento efficace tra le banche centrali globali è essenziale per garantire stabilità e resilienza economica," ha concluso.

Con il rischio di nuove turbolenze all'orizzonte, il dibattito sull'indipendenza delle banche centrali rimane cruciale per il futuro della stabilità economica globale, e le parole di Lagarde rappresentano un forte richiamo alla necessità di proteggere questi istituti da interferenze politiche e pressioni di breve termine.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 59 record
Pagina
1
19/05/2025
Pechino impone dazi shock sulle plastiche Usa ed europee
Fino al 75% di tariffe sul copolimero POM: la Cina risponde alle tensioni commerciali con ...
19/05/2025
Asia in rosso: Borse giù, dollaro debole, oro in volo
Lunedì di calo per i mercati asiatici: Moody’s declassa gli USA, il dollaro scivola, l’oro...
19/05/2025
La caduta della tripla A è solo l’inizio del declino USA
Il declassamento di Moody’s non è una sorpresa ma un verdetto: Washington non è più credib...
17/05/2025
Vino italiano in calo nel 2025: off-trade in difficoltà
Primo trimestre amaro per la GDO: calano vendite e valori, ma spumanti e discount resiston...
16/05/2025
Borse europee: Milano brilla, il resto d’Europa in attesa
Alle ore 17:00 del 16 maggio 2025 le principali Borse europee mostrano un andamento misto....
16/05/2025
Pnrr, riforme avanti ma spesa reale al palo. Corte dei conti: “Serve un’accelerazione”
Pnrr: lo scarto tra gli obiettivi formalmente raggiunti e l’effettiva capacità di spesa to...
Trovati 59 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720