• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Maltempo, allerta rossa in Piemonte: treni fermi, strade chiuse, fiumi esondati

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Maltempo, allerta rossa in Piemonte: treni fermi, strade chiuse, fiumi esondati
Una vasta e intensa ondata di maltempo ha colpito l’Italia nelle ultime 24 ore, concentrandosi in particolare sul Nord-Ovest. L’allerta rossa emessa dalla Protezione Civile per il Piemonte si è tradotta in situazioni critiche a Torino, Biella e lungo le principali arterie stradali e ferroviarie. La pioggia non ha dato tregua durante la notte e per tutta la mattinata di oggi, accompagnata da raffiche di vento superiori ai 100 chilometri orari, con conseguenze estese su viabilità, trasporti e servizi pubblici. A Torino, la piena del fiume Po ha spinto il sindaco a chiudere l’accesso ai Murazzi, uno dei punti più sensibili del sistema idrografico cittadino, per il rischio di esondazione. Il traffico urbano è stato rallentato da allagamenti e semafori in tilt.

Maltempo, allerta rossa in Piemonte: treni fermi, strade chiuse, fiumi esondati

Uno dei centri più colpiti è Biella, dove è stato disposto il blocco totale dei treni in partenza. I binari risultano allagati in più punti e le condizioni meteo non consentono una ripresa a breve del traffico ferroviario. La chiusura della linea ha isolato parte della provincia, mettendo in difficoltà pendolari, studenti e lavoratori. Anche le tratte extraurbane dei bus hanno subito ritardi o sospensioni. Nel Verbano-Cusio-Ossola, alcune strade secondarie risultano impraticabili per frane e smottamenti, e la pioggia continua a cadere con intensità. Le scuole sono rimaste aperte ma con frequenze molto ridotte. Le autorità locali chiedono di evitare gli spostamenti non necessari e mantengono attivi i centri operativi comunali.

Strade chiuse e allagamenti: il Nord sotto assedio


L’intera rete viaria del Nord è sotto pressione. La A5 Torino-Aosta è stata chiusa per l’innalzamento del livello della Dora Baltea, che minaccia di esondare in più punti. In Valle d’Aosta, la neve ha reso impraticabile il traforo del Gran San Bernardo, un’arteria fondamentale per i collegamenti transfrontalieri con la Svizzera. La neve è caduta abbondante sopra i 1.500 metri e anche il Colle del Piccolo San Bernardo potrebbe essere chiuso nelle prossime ore. In Lombardia, il fiume Sesia è esondato in provincia di Pavia, causando allagamenti estesi nelle campagne e danni a edifici rurali e infrastrutture agricole. Anche in provincia di Piacenza si registrano allagamenti diffusi, con strade provinciali interrotte e numerosi sottopassi allagati.

Milano flagellata dal vento: parchi chiusi e alberi a rischio

A Milano il vento ha raggiunto velocità superiori ai 90 km/h, obbligando il Comune a disporre la chiusura preventiva di tutti i parchi cittadini, inclusi i grandi polmoni verdi come il Parco Sempione, il Monte Stella e il Parco Nord. Il rischio caduta alberi è stato considerato troppo alto, e gli accessi sono stati sbarrati sin dalle prime ore della mattina. I vigili del fuoco hanno effettuato oltre 70 interventi per alberi pericolanti e cartelloni pubblicitari divelti, mentre alcune fermate del tram sono state momentaneamente sospese a causa di detriti sulla sede stradale. Le linee ferroviarie suburbane sono in ritardo e i treni a lunga percorrenza procedono a velocità ridotta su molte tratte.

A Roma oltre 100 interventi dei vigili del fuoco: alberi caduti e tetti danneggiati

Il maltempo ha colpito anche il Centro Italia, sebbene con minore intensità. A Roma i vigili del fuoco hanno registrato oltre cento interventi nella giornata di oggi, soprattutto per rami spezzati, alberi abbattuti e coperture sollevate. I quartieri maggiormente interessati sono stati quelli del quadrante sud-est, tra Cinecittà, Tor Bella Monaca e l’Appio. Alcuni tratti della via Ardeatina e della via Ostiense sono stati temporaneamente chiusi al traffico per la rimozione di detriti. In via Cristoforo Colombo un albero è crollato su tre auto parcheggiate: non ci sono stati feriti, ma i danni sono ingenti. Il vento forte, unito alla pioggia, ha creato disagi anche nella zona del Vaticano, dove le transenne per il Giubileo sono state spostate dalle raffiche.

Previsioni in miglioramento, ma resta l’allerta per oggi

Secondo l’ultimo bollettino emesso dal Dipartimento della Protezione Civile, le condizioni meteo dovrebbero cominciare a migliorare nella giornata di domani, con un progressivo esaurimento delle precipitazioni a partire dal Nord-Ovest. Tuttavia, per tutta la giornata odierna sono attese ancora piogge intense, localmente temporalesche, accompagnate da raffiche di vento su tutto il Centro-Nord e parte del Sud peninsulare. In particolare, restano attive le allerte in Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta ed Emilia occidentale. Le autorità locali invitano alla prudenza, a limitare gli spostamenti e a non sostare in prossimità di alberi o corsi d’acqua. Le prossime 24 ore saranno decisive per contenere i danni e prevenire ulteriori emergenze.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 32 record
Pagina
5
10/07/2025
Bagaglio a mano, tra regole variabili e nuove direttive: come evitare sorprese al check-in
Il bagaglio a mano è da tempo al centro di controversie tra viaggiatori e compagnie aeree
10/07/2025
Fondazione Monte di Lombardia, Università di Pavia e Intesa Sanpaolo insieme per formare giovani ricercatori
Università di Pavia: siglata convenzione con la Fondazione Monte di Lombardia e Intesa San...
10/07/2025
La Bulgaria entra nell’euro dal 2026, via libera da Bruxelles
La Bulgaria è pronta ad abbandonare il lev e a entrare ufficialmente nell’eurozona a parti...
10/07/2025
Scuola, allarme Invalsi: uno studente su due non raggiunge le competenze di base in italiano e matematica
Secondo i dati contenuti nel Rapporto Invalsi 2025, la scuola italiana sta attraversando u...
10/07/2025
Roma accoglie Zelensky: alla Nuvola la conferenza per la ripresa dell’Ucraina
Si è aperta oggi al Centro Congressi La Nuvola di Roma la Conferenza per la Ripresa dell’U...
10/07/2025
Fbi nell’era Trump: la paranoia come nel maccartismo
James Comey pedinato per un post su conchiglie: l’America del 2025 torna ai tempi di McCar...
Trovati 32 record
Pagina
5
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25