• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Meta: nuove accuse, dal 2019 raccoglieva dati relativi a utenti bambini

- di: Redazione
 
Meta: nuove accuse, dal 2019 raccoglieva dati relativi a utenti bambini
Nuove, dettagliate e durissime accuse sono state formulate nei confronti di Meta, secondo le quali il gigante tecnologico, almeno dal 2019, ha rifiutato di chiudere la maggior parte degli account appartenenti a bambini di età inferiore ai 13 anni mentre raccoglieva le loro informazioni personali senza il consenso dei genitori.

Meta: nuove accuse, dal 2019 raccoglieva dati relativi a utenti bambini

Le accuse sono contenute in un documento giudiziario recentemente reso pubblico da una causa federale in corso contro il colosso dei social media. A sostenere l'azione penale sono i procuratori generali di 33 Stati americani, che hanno accusato Meta di avere ricevuto più di un milione di segnalazioni di utenti sotto i 13 anni su Instagram da genitori, amici e membri della comunità online tra l'inizio del 2019 e la metà del 2023 . Tuttavia, "Meta ha disabilitato solo una frazione di questi account", afferma la denuncia.

La denuncia federale richiede ordinanze del tribunale che proibiscano a Meta le pratiche che i procuratori generali sostengono violino la legge. Le sanzioni civili potrebbero ammontare a centinaia di milioni di dollari, poiché Meta presumibilmente ospita milioni di utenti adolescenti e bambini. La maggior parte degli Stati sollecita multe comprese tra 1.000 e 50.000 dollari per violazione.
Secondo la causa, che si articola in 54 capi di imputazione, Meta ha violato una serie di statuti statali sulla protezione dei consumatori e anche il Children's Online Privacy Protection Rule che vieta alle aziende di raccogliere informazioni personali di bambini sotto i 13 anni senza il consenso dei genitori.

In una nota, Meta ha replicato che ''i termini di utilizzo di Instagram vietano gli utenti di età inferiore a 13 anni (o superiore in alcuni paesi) e abbiamo adottato misure per rimuovere questi account quando li identifichiamo. Tuttavia, verificare l’età delle persone online è una sfida complessa per il settore”, ha detto Meta alla CNN in una dichiarazione domenica. “Molte persone, soprattutto quelle sotto i 13 anni, ad esempio non hanno la carta d'identità. Ecco perché Meta sostiene la legislazione federale che richiede agli app store di ottenere l'approvazione dei genitori ogni volta che i loro ragazzi sotto i 16 anni scaricano app. Con questo approccio, genitori e adolescenti non dovranno fornire a centinaia di singole app informazioni sensibili come documenti d’identità governativi per verificare la loro età”.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 39 record
Pagina
5
08/07/2025
Il clima cambia rotta: si attenua il caldo in Italia ma torna il maltempo al Nord
L’ondata di calore che ha investito l’Italia nelle scorse settimane sembra rallentare la s...
08/07/2025
Crollo a Terracina, tra sicurezza e reputazione: il valore economico della fiducia nei brand territoriali
Crollo a Terracina, tra sicurezza e reputazione: il valore economico della fiducia nei bra...
07/07/2025
Saldi estivi, il boom dei pagamenti digitali cambia le abitudini d’acquisto
Con l’avvio dei saldi estivi, l’Italia conferma il trend in crescita nell’utilizzo delle s...
07/07/2025
Ribaltone al Nord, il maltempo spazza via l’afa. Il Centro-Sud resta in trappola
Il caldo rovente che aveva investito la Pianura Padana è stato spazzato via da una perturb...
07/07/2025
Esplosione in via dei Gordani: Roma respira di nuovo, ma l’inchiesta si allarga
Dopo l’esplosione dello scorso fine settimana in un impianto di trattamento rifiuti a Roma...
07/07/2025
L’Italia sotto la pioggia, Milano conta i danni
Nelle prime ore del mattino, una tempesta d’acqua si è abbattuta su Milano e sulle aree li...
Trovati 39 record
Pagina
5
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25