• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

L'Opec taglia la produzione, l'ira della Casa Bianca

- di: Redazione
 
L'Opec taglia la produzione, l'ira della Casa Bianca
L'annuncio dato dall'Opec + di un taglio di due milioni di barili al giorno delle sue quote di produzione, a partire da novembre, potrebbe spianare la strada ad un aumento dei prezzi del petrolio. La decisione dell'Opec nel formato ''+'', (che include anche la Russia, considerata la grande ispiratrice della manovra) viene messo in relazione al recente calo dei prezzi del petrolio (oggi a 80 dollari a barile, rispetto ai 100 dell'inizio dell'estate), conseguenza soprattutto della minore domanda, dettata dal rallentamento dell'economia globale.

Petrolio: l'Opec taglia la produzione, l'ira della Casa Bianca

La prima reazione politica alla decisione del gruppo di produttori è stata quella molto dura della Casa Bianca, che ha espresso la sua delusione. Un modo elegante per dire che Biden è fortemente irritato, anche perché, nel recente viaggio fatto in Arabia Saudita - Paese che ha il 17% delle riserve mondiali - , si era molto speso per spingere gli alleati della regione ad aumentare la produzione.
Del pensiero di Biden si è fatto portavoce il consigliere per la sicurezza nazionale, Jake Sullivan: "Il presidente è deluso dalla decisione miope dell'OPEC+ di tagliare le quote di produzione mentre l'economia globale sta affrontando il continuo impatto negativo dell'invasione dell'Ucraina da parte di Putin".

Ben più pesanti le affermazioni della portavoce della Casa Bianca, Karine Jean-Pierre, che ha parlato di una Opec+ "allineata con la Russia" e che, con la sua decisione, ha commesso un grave errore.
La decisione dell'Opec + ha spinto gli analisti europei a dire che essa è ''politica ed è un chiaro segnale del malcontento sul price cap perché, a prescindere dalla sua efficacia, è considerato un precedente pericoloso".
Ha comunque sorpreso il fatto che, schierandosi di fatto accanto alla Russia, l'Arabia Saudita si sia messa in rotta di collisione con gli Stati Uniti e l'Occidente, esponendosi a conseguenze politiche.
Il Regno sta facendo, ormai da tempo, un enorme sforzo per accreditarsi, politicamente e diplomaticamente, come interlocutore affidabile e come potenza regionale, cercando di cancellare i giudizi negativi sulla sua leadership scatenati anche per l'uccisione del giornalista del Washington Post Jamal Khassogi, molto critico della classe dirigente saudita, assassinato nella sede diplomatica saudita di Istanbul.

La reazione dell'amministrazione americana non si è fermata alle semplici parole: Biden ha infatti ordinato al Dipartimento dell'Energia di rilasciare altri 10 milioni di barili di petrolio dalla Strategic Petroleum Reserve del Paese il prossimo mese. Una mossa che dovrebbe contribuire a tenere i prezzi del petrolio ai livelli attuali: il costo medio nazionale di un gallone di carburante è attualmente di 3,83 dollari, 62 centesimi in più rispetto allo scorso anno. L'annuncio dell'OPEC+ arriva circa un mese dopo che l'alleanza aveva previsto una riduzione di 100.000 barili al giorno a partire da ottobre.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 19 record
Pagina
2
14/07/2025
Gaza, Netanyahu: “Hamas vuole che ce ne andiamo, ma non lo faremo”
Un raid israeliano sul campo di Nuseirat ha provocato almeno 43 vittime, tra cui 20 bambin...
11/07/2025
Zecche invadono i parchi urbani negli Stati Uniti
Negli Stati Uniti, le zecche stanno diventando protagoniste inattese degli spazi verdi cit...
11/07/2025
Stati Uniti, in arrivo licenziamenti al Dipartimento di Stato dopo la sentenza della Corte Suprema
Stati Uniti: il Dipartimento di Stato si prepara a una serie di licenziamenti.
11/07/2025
Ucraina, si chiude la conferenza a Roma: “Impegni per oltre 10 miliardi”
Si è conclusa a Roma la Conferenza per la ripresa dell’Ucraina
11/07/2025
Lavrov a sorpresa: “Una nuova idea” per la guerra, ora tocca a Trump
Il ministro degli Esteri Sergej Lavrov ha presentato al Segretario di Stato americano una ...
11/07/2025
Netanyahu lascia Washington: “Obiettivi raggiunti, ora una tregua è possibile”
Benjamin Netanyahu ha lasciato la capitale statunitense dopo una visita densa di incontri ...
Trovati 19 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25