• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Osservatorio Cpi: il debito pubblico italiano si avvia a superare di 90 punti (sul Pil) quello tedesco

- di: Giuseppe Castellini
 
Osservatorio Cpi: il debito pubblico italiano si avvia a superare di 90 punti (sul Pil) quello tedesco
“L’intensità delle recessioni dovute alla crisi del Covid è stata molto diversa tra paesi e altrettanto eterogene sono state le politiche fiscali di risposta. In genere, i paesi anglosassoni hanno registrato deficit maggiori, anche a parità di contrazione del Pil. Nell’Europa continentale i paesi più colpiti (Spagna, Italia) hanno dovuto incrementare il deficit di più rispetto agli altri (Germania e paesi nordici). Inoltre, dato che la crisi è stata più grave nell’Europa meridionale, il debito pubblico dei questi paesi è aumentato di più rispetto a quello dei paesi del Nord Europa. Questo fenomeno ha accelerato la divergenza tra le finanze pubbliche dei paesi europei. Secondo le previsioni del Fondo Monetario Internazionale, già dall’anno prossimo la differenza fra il debito dell’Italia e quello della Germania supererà 90 punti di Pil”.

È, in sintesi, quanto emerge dal Rapporto “Le conseguenze della crisi sulla finanza pubblica: un confronto tra economie avanzate”, curato dall’Osservatorio Conti pubblici italiani (Cpi), diretto da Carlo Cottarelli. Il Rapporto porta le firme di Matilde Casamonti e Giulio Gottardo.
“La crisi economica causata dalla pandemia” - afferma il Rapporto - ha provocato cadute del Pil senza precedenti. Per fornire sostegno alle attività più colpite e sostenere la ripresa i governi hanno reagito incrementando i deficit pubblici che, tra misure discrezionali e stabilizzatori automatici, hanno raggiunto i livelli più alti dalla Seconda Guerra mondiale”.

Le politiche fiscali dei vari paesi non sono state omogenee. Concentrandosi sulle principali economie avanzate, nel 2020 i rapporti deficit/Pil erano compresi tra valori relativamente contenuti, come il 4,2 per cento della Germania, e livelli davvero inediti, come il 15,8 per cento degli Stati Uniti. Queste differenze non sono completamente riconducibili alla diversa gravità della crisi economica. Per esempio, a fronte di una caduta del Pil reale di quasi 5 punti, la Germania ha reagito con un’espansione fiscale del 5,5 per cento del Pil, il Giappone del 9,1 per cento.
Lo studio evidenzia che grandi paesi dell’Eurozona hanno approvato espansioni fiscali più contenute rispetto a quelli anglosassoni, anche a parità di caduta del Pil. All’interno dell’Eurozona, i paesi colpiti da recessioni più gravi (Spagna, Italia) hanno incrementato maggiormente il deficit rispetto a quelli meno colpiti (Germania, ma anche Paesi Bassi e Finlandia). Secondo le previsioni del Fondo monetario, anche nel 2021 i paesi avanzati manterranno deficit elevati, sia per sostenere attività e famiglie colpite dalla crisi, sia per sostenere la ripresa.

Le differenze nei deficit pubblici e nelle cadute del Pil si traducono necessariamente in differenze molto marcate nella dinamica del rapporto debito-Pil. I paesi dell’Europa meridionale sono stati penalizzati sia dalle recessioni più gravi, sia dal maggior livello del debito pubblico prima della crisi.
“Per quanto riguarda l’incremento del debito pubblico - si legge nel Rapporto dell’Osservatorio Cpi - nonostante i deficit elevati, i paesi anglosassoni non hanno registrato gli aumenti maggiori, grazie a contrazioni del Pil nominale più contenute. Similmente, i paesi dell’Europa settentrionale, Germania in testa, hanno beneficiato di un incremento del debito contenuto, dovuto sia a deficit minori, sia alle cadute del prodotto relativamente modeste. Infine, i debiti dei paesi come Italia e Spagna, a causa delle recessioni profonde e dei deficit elevati, hanno registrato gli aumenti maggiori. Questa dinamica ha quindi consolidato la divergenza tra i livelli dei debiti pubblici di Nord e Sud Europa”.

Per cogliere questo fenomeno, scrivono Matilde Casamonti e Giulio Gottardo, si può guardare la serie storica della differenza tra il rapporto debito-Pil italiano e quello tedesco. Questo dato, già in rapida crescita dal 2011, cioè dalla crisi dei debiti sovrani, con la crisi attuale ha raggiunto il massimo storico dalla Seconda Guerra mondiale, cioè quasi 90 punti. Inoltre, secondo le stime del Fmi, non diminuirebbe nemmeno nei prossimi anni, arrivando a circa 94 punti nel 2026, poiché la Germania sarebbe su un sentiero di riduzione del debito più rapido.
Un quadro eterogeneo che potrebbe portare nuove tensioni dentro l’Unione europea sul modo di gestirlo.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
22/05/2025
Borsa debole, ma Maire e Fincantieri sorprendono tutti
Milano chiude in rosso con l’Europa: giù lusso e auto, brillano alcune mid cap.
22/05/2025
UniCredit e MCC sostengono gli investimenti nell'idrogeno di F.M.C.
UniCredit e Mediocredito Centrale sostengono F.M.C. nella realizzazione del primo hub di i...
22/05/2025
Snam annuncia le startup che accederanno alla fase finale di HyAccelerator
Snam ha annunciato le quattro startup selezionate per accedere alla fase finale della quar...
22/05/2025
Iren sale al 100% di Egea Holding
Iren ha ufficialmente perfezionato l'acquisizione da MidCo 2024 della quota pari al 47, 32...
22/05/2025
Monte Titoli per le PMI, la ricetta AssoNEXT: più fondi pensione e assicurazioni sul mercato domestico
AssoNEXT: si è tenuto il convegno “I mercati dei capitali al centro della politica industr...
Trovati 58 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720