Osservatorio SalvaLaTuaCasa: "L’Inflazione morde ancora"

- di: Barbara Bizzarri
 

Nonostante la morsa dell’inflazione abbia almeno apparentemente allentato la presa, la situazione resta precaria, così come l’esposizione delle famiglie italiane ad una maggiore fragilità finanziaria. I consumi tornano sopra i livelli pre-Covid (+2% la spesa per consumi III TRIM 2023 vs III trim 2022), ma il calo del reddito disponibile influisce negativamente sul bilancio di spesa familiare e in particolare sul modo in cui  vengono spese le somme disponibili: una contingenza che ha portato molte famiglie ad avere problemi con la gestione della rata del mutuo e,  dove presenti, con le altre posizioni debitorie. La prima edizione 2024 dell’Osservatorio SalvaLaTuaCasa di Save Your Home, realizzato da  Nomisma, evidenzia come  tra il 50% degli italiani maggiorenni con almeno un finanziamento in corso, una su quattro teme di poter  avere difficoltà nel 2024 a rispettare regolarmente il rimborso delle rate.

Osservatorio SalvaLaTuaCasa: "L’Inflazione morde ancora"

L’Osservatorio della Società Benefit Save Your Home suddivide le famiglie italiane in 4 cluster: le famiglie solide, quelle resilienti, quelle in bilico e quelle insolventi. Dall’indagine emerge come le famiglie in bilico e quelle insolventi, che rappresentano complessivamente il 16% delle famiglie analizzate, siano quelle che si trovano in una posizione di maggiore criticità. Infatti, dalla surveyemerge  che, tra le famiglie in bilico, il 46% dichiara di avere in corso un prestito finalizzato all’acquisto di un  bene o servizio (per le famiglie insolventi è pari al 44%), o un prestito legato ad una necessità di liquidità  senza uno scopo predeterminato (30% delle famiglie in bilico e 20% delle famiglie insolventi), o una  rateizzazione di pagamento tramite carta revolving o dilazione “Buy Now Pay Later” (25% delle famiglie  in bilico e 43% delle insolventi). 

L’Osservatorio SalvaLaTuaCasa evidenzia una situazione sempre più critica per le famiglie italiane. Per  molte famiglie, infatti, è in gioco un valore di rango costituzionale: il diritto all’abitazione” – sottolinea Gianfranco Dote, CEO di Save Your Home. “Per difenderci da questa emergenza vogliamo invitare la  politica e gli istituti di credito a considerare nei processi di gestione del credito lo strumento della  cartolarizzazione a valenza sociale, che incontra le esigenze delle banche di smaltire i crediti deteriorati  con quella degli investitori che possono optare finalmente per una operazione trasparente, etica e ad  alto impatto sociale. Attraverso questo meccanismo è possibile trasformare un debitore incagliato in un  consumatore nuovamente solvibile, senza che perda la sua abitazione all’asta, con la garanzia che  estingua definitivamente il suo mutuo e concedendo anche la possibilità di essere re-incluso  finanziariamente”. 

Da rilevare anche la politica monetaria della BCE, che resta orientata alla prudenza e non accenna, almeno nell’immediato, ad una rapida e sostanziale riduzione del costo del denaro. Nel biennio 2022-2023 i 95  miliardi di mutui erogati, tra nuovi e surroghe, a tassi più elevati rispetto al recente passato hanno fatto  quasi raddoppiare il tasso medio delle consistenze, superando il 3%. Un effetto che è stato accentuato  dalla quota di mutui a tasso variabile, che hanno registrato un picco tra settembre 2022 e febbraio 2023. 

Dati desunti dall’Osservatorio si rileva anche come a fine 2023, a causa del prolungato incremento dei tassi di interesse, aumentino le famiglie che devono sostenere una rata più alta. Infatti, l’incidenza delle famiglie con  una rata mensile (tra mutuo e credito al consumo) superiore ai 700 euro è passata dal 27% al 40%. Ma le dinamiche più marcate e allarmanti sono quelle legate agli incrementi delle rate dei mutui a tasso variabile, che complessivamente rappresentano circa il 40% dello stock dei mutui attualmente in fase di rimborso da parte delle famiglie. La risalita del costo denaro, in meno di due anni, ha  generato per questo gruppo di famiglie aumenti, che l’Osservatorio stima compresi tra il 35% ed il 

119% della rata mensile, con una conseguente contrazione del reddito netto residuo disponibile  fino al 51%. 

Tale aggravio del peso delle rate colpisce maggiormente gli italiani con un mutuo a tasso variabile e  un reddito annuo lordo fino a 40mila euro (fascia che comprende il 90% dei contribuenti), con una  significativa incidenza sul reddito residuo disponibile che, in molti casi, arriva addirittura al di sotto della  soglia minima di sussistenza. 

La potenziale criticità è destinata a permanere anche nel medio termine, in quanto le prospettive di riduzione futura del costo del denaro sono graduali e diluite nel tempo. A questo si aggiunge un aumento generalizzato di altre spese che incidono sugli aspetti prioritari della vita: dalla sanità all’istruzione, fino  ai generi alimentari e alle utenze domestiche. Una situazione che determina, inevitabilmente, una sempre più evidente polarizzazione della ricchezza. 

Malgrado il tasso di default delle famiglie sia complessivamente rimasto su livelli contenuti rispetto al livello minimo registrato negli ultimi cinque anni di osservazione, in mancanza di soluzioni efficaci nei  confronti dei soggetti più fragili i tassi ancora elevati possono impattare sulla qualità del credito. Storicamente, l’aumento del tasso Euribor a 3 mesi si traduce in un aumento dei crediti deteriorati con  un ritardo temporale di 12 - 18 mesi. Di conseguenza, il significativo aumento del tasso Euribor desta preoccupazioni, perché, senza l’adozione di contromisure adeguate, si prevede nei prossimi mesi un deterioramento della qualità del credito, con indebitamento consequenziale delle famiglie.

Una situazione, dunque, che si rifletterà probabilmente anche sul mercato delle aste, stimate per il  2024 tra le 160mile e le 180mila (+12% rispetto al 2023). Per altro le aste immobiliari presentano  molte criticità ed inefficienze, con macro-costi valutati complessivamente in 9 miliardi di euro per il  sistema pubblico, un costo per famiglia escussa di 23.000 euro ed effetti negativi sia per le banche  sia per le famiglie: i prezzi di aggiudicazione arrivano infatti a dimezzare il valore dell’immobile rispetto  alle quotazioni di mercato (con punte che possono raggiungere il -65%), mentre la lunghezza e  l’onerosità dei procedimenti rischiano di ridurre ulteriormente il ricavato effettivo, lasciando ampie  quote di scoperto a danno di creditori e debitori. 
Notizie dello stesso argomento
Trovati 57 record
Pagina
1
20/09/2024
GT Talent Group approda su Euronext Growth Milan
20/09/2024
Gruppo Buffetti entra nel capitale di AP.esse: accordo per sviluppare progetto sinergico n...
20/09/2024
Assemblea Generale ELTI: salgono a 125 miliardi i finanziamenti ESG
20/09/2024
Visa Lancia “Prodigies”: un tributo al “potere dei piccoli passi” verso il successo
20/09/2024
The Italian Sea Group annuncia la consegna del megayacht Admiral Platinum 78
Trovati 57 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 4 - Luglio/Agosto 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli