• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Amori e legami dopo i 60: più intensi, più veri, più liberi

- di: Bruno Legni
 
Amori e legami dopo i 60: più intensi, più veri, più liberi
Amori, amicizie, legami familiari: la maturità è un’altra occasione per scegliere.
________________________________________
Una stagione di autenticità
Chi l’ha detto che i sentimenti si affievoliscono con l’età? Dopo i 60, spesso diventano più forti, più limpidi, più veri. Liberi dal peso delle aspettative sociali, dell’ansia da prestazione o delle convenzioni familiari, uomini e donne riscoprono il gusto della relazione. Si ama meglio perché si ama con consapevolezza, non per bisogno. Si sceglie l’amicizia non per dovere, ma per affinità. Si cambia, se necessario, senza più paura del giudizio.
In un Paese dove l’aspettativa di vita è tra le più alte d’Europa (83 anni, secondo Istat ), i “nuovi anziani” non sono più i custodi nostalgici di un passato che non ritorna, ma protagonisti attivi di un presente da riscrivere. E lo fanno con una forza emotiva che sorprende.
________________________________________
L’amore dopo i 60: il tempo della libertà
Il cliché dell’anziano rassegnato alla solitudine è ormai superato. Sempre più uomini e donne over 60 iniziano nuove relazioni, si risposano, si fidanzano, si rimettono in gioco. Lo conferma una ricerca condotta da Taylor & Francis e rilanciata da Io Donna, secondo cui la terza età è il tempo della maturità affettiva: meno gelosia, più empatia; meno bisogno, più voglia.
“La libertà dell’amore maturo nasce dal fatto che non c’è più niente da dimostrare. Non si ama per essere salvati, ma per condividere un pezzo di strada”, spiega la psicoterapeuta Carolina Traverso. Ecco allora che le relazioni diventano più leggere, ma non superficiali. Aumenta il numero di coppie “LAT” (Living Apart Together), ovvero che scelgono di vivere insieme l’amore ma in case separate: un modello in ascesa, anche in Italia.
Un’indagine inglese durata 12 anni, pubblicata sul Journal of Gerontology, ha rivelato che le coppie over 60 che vivono separatamente presentano livelli più alti di benessere psicologico rispetto a quelle conviventi. L’amore, insomma, si alleggerisce delle gabbie logistiche, ma resta centrale.
________________________________________
Il fenomeno dei grey divorce: la libertà del ricominciare
Un tempo si diceva: “Alla tua età ti tieni quello che hai”. Oggi, sempre più over 60 dicono: “È il mio momento di vivere”. In Italia, secondo dati ISTAT riportati da Vanity Fair, i divorzi nella fascia over 60 sono cresciuti del 42% in sei anni. Sono i cosiddetti “grey divorce”, una realtà sempre più visibile anche nella cultura popolare, come dimostra il successo di serie come Grace and Frankie su Netflix.
La sociologa Marina Piazza spiega così il fenomeno: “Questa generazione ha fatto il Sessantotto, ha lottato per il divorzio e l’aborto, e oggi non accetta più relazioni vuote. Dopo aver dato tanto, vogliono riprendersi il diritto alla felicità”.
Non è un caso che molti divorzi tardivi siano seguiti da relazioni nuove, spesso più equilibrate e soddisfacenti. Non più solo per amore romantico, ma per alleanza, compagnia, complicità.
________________________________________
Amicizie forti, scelte con cura
Non solo amore. A fare la differenza, nella terza età, sono anche le amicizie profonde e durature, spesso più autentiche di quelle giovanili. A 60 anni, l’amicizia non è più legata alfare insieme”, ma al “capirsi”. “Le amiche dopo i 60 sono come il vino buono: hanno sedimentato tutto e restituiscono il meglio”, scrive Cocooners in un editoriale.
Le amicizie tardive nascono nei contesti più vari: corsi di yoga, ballo, università della terza età, gruppi di lettura, viaggi organizzati per senior. E i social? Funzionano anche per gli over: Facebook resta una piazza attiva per le relazioni, ma si affacciano anche app pensate per gli incontri senior, come Stitch e SilverSingles.
________________________________________
Le nuove famiglie: tra autonomia e reinvenzione
Secondo il 2° Rapporto Auditel-Censis quasi una famiglia su quattro in Italia è composta solo da over 65. Questo dato racconta due cose: l’invecchiamento della popolazione, ma anche la capacità degli anziani di vivere in modo indipendente. Da qui nascono nuovi modelli abitativi: convivenze tra amici vedovi, co-housing, micro-comunità autogestite.
A Bologna, il progetto “Abitare solidale” favorisce l'incontro tra anziani soli e studenti universitari in cerca di alloggio, con benefici reciproci. A Milano “Prendi in casa uno studente” ha portato a oltre 200 convivenze intergenerazionali dal 2022. Questi modelli non sostituiscono la famiglia tradizionale, ma la arricchiscono, introducendo il concetto di “famiglia scelta”.
________________________________________
I legami familiari si trasformano
Con i figli grandi, e spesso già genitori, il ruolo degli over 60 nella famiglia si trasforma. Non più autoritari, ma punti di riferimento. Non più educatori, ma consiglieri discreti. Il legame con i nipoti diventa un’ancora affettiva, spesso più profonda del previsto. Un’indagine ISTAT ha mostrato che oltre il 30% dei nonni italiani si occupa dei nipoti almeno una volta a settimana, spesso sostituendo servizi carenti.
Ma attenzione: anche i nonni iniziano a dire dei “no”. Non per egoismo, ma per difendere la propria autonomia. È la nuova frontiera del benessere relazionale: relazioni sì, ma non obblighi.
________________________________________
La lezione dei sentimenti maturi
C’è una parola che riassume tutto questo: scelta. Dopo i 60, si sceglie di amare, di cambiare, di restare, di lasciar andare. Si sceglie la compagnia giusta, si coltivano affetti e si tagliano rami secchi. È una stagione dove non si ha più paura della solitudine perché si è imparato a stare bene con se stessi. E proprio per questo, si è pronti a relazioni più vere.
Come ha detto lo scrittore Alessandro D’Avenia: “L’amore vero inizia quando smetti di cercare chi ti completa e inizi a cercare chi ti rispetta”. E a 60, 70, 80 anni, questa è forse la rivoluzione più bella.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 38 record
Pagina
1
05/07/2025
Russia: oltre 500 ucraini uccisi in un giorno. Verità o propaganda?
Mosca annuncia colpi intensi, Kiev replica con dati opposti: esploriamo la verità tra prop...
05/07/2025
Un intero borgo affittato per amore: accade in Umbria
A Monteleone di Spoleto due sposi affittano un intero borgo per le nozze: è l’inizio di un...
05/07/2025
Il Mediterraneo bolle: a giugno temperatura record di 24,3°C
Il Mediterraneo ha toccato 24,3°C a giugno: +1°C sulla media. Ecosistemi marini al collass...
05/07/2025
Giovani e lavoro, Valditara bacchetta: “Tutto è dovuto”
.Il ministro Valditara accusa: “Tutto è dovuto”. Al Forum in Masseria 2025 propone una riv...
05/07/2025
Italiani in fuga d’estate: 30 milioni in viaggio, boom di luglio
L’estate 2025 segna il ritorno del turismo italiano: 30 milioni in viaggio, più spesa, più...
05/07/2025
Il caldo allenta la presa, ma è solo una breve illusione
Una settimana di tregua non fermerà l’estate rovente del 2025. Dal 12 luglio torna l’antic...
Trovati 38 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25