• POSTE25 850 1

Coldiretti: "Nel 2020 il numero dei poveri in Italia è arrivato a 5,6 milioni".

- di: Daniele Minuti
 
Coldiretti: 'Nel 2020 il numero dei poveri in Italia è arrivato a 5,6 milioni'.
La crisi pandemica ha fatto schizzare il livello di povertà assoluta nel nostro paese e a certificarlo arrivano i risultati di un'analisi di Coldiretti compiuta utilizzando i dati Istat e pubblicata in occasione dell'operazione di solidarietà del sistema agroalimentare italiano presentata dal presidente Ettore Prandini e dal segretario generale Vincenzo Gesmundo a Mario Draghi.

Il progetto, portato avanti in collaborazione con Filiera Italia, Campagna Amica e diverse realtà economico-sociali italiane comprende la distribuzione di aiuti alimentari a sostegno dei cittadini che più ne hanno bisogno, a margine del report che mostra come i poveri assoluti nel nostro paese siano aumentati di un milione raggiungendo la cifra di 5,6 milioni totali.


"Più di una famiglia su quattro" - spiega l'analisi - "ha dichiarato un peggioramento della sua situazione economica nel 2020 rispetto al 2019, con le regioni del Centro e del Nord (30,5% e 28,8%) più colpite rispetto a quelle del Sud (27,7%). La povertà cresce specialmente nel settentrione dove la percentuale di poveri assoluti sale al 9,4% partendo dal 6,8% con madri e padri single a pagare il prezzo più altro. Fra i nuovi poveri c'è chi ha perso il lavoro, piccoli commercianti che hanno dovuto chiudere, lavoratori impiegati nel sommerso che non possono usufruire di sussidi e aiuti e lavoratori a tempo determinato bloccati dalle limitazioni".

Sale quindi il numero dei nuovi poveri, cioè "persone che non avevano mai sperimentato condizioni di vita così difficili, preoccupano 1.346.000 under18 poveri, ben 209.000 in più del 2019, situazione che incide anche sui livelli di istruzione".

Stando al report, per ovviare a questa situazione sarà il 30% degli italiani a partecipare a iniziative di solidarietà o fare donazioni a Pasqua: la mobilitazione vedrà adesione maggiore nelle aree meno prospere d'Italia (33% del Sud fino al 39% del Sud) con le donne più coinvolte rispetto agli uomini (35% rispetto al 24%). Si vuole dare una risposta alle persone più bisognose, con la solidarietà che è cresciuta passando dalle organizzazioni di volontariato alle imprese e ai singoli cittadini.

A margine del report è arrivato il commento di Ettore Prandini: "Questo è uno sforzo corale che dimostra la capacità del paese di unirsi e muovere risorse per uscire dalla crisi, capendo di essere una comunità nazionale con potenzialità e capacità di far ripartire l'Italia. Sarà importantissimo l'uso del Recovery Plan per accompagnare la transizione ecologica dell'agroalimentare che già al momento è uno dei più green d'Europa e che può offrire un milione di posti di lavoro nel prossimo decennio".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 92 record
29/07/2025
Endesa, utile oltre un miliardo: semestre in crescita del 30%
Endesa archivia un semestre in forte accelerazione e torna a guardare al futuro con maggio...
29/07/2025
Dazi Usa-Ue, l’allarme della CNA: “Accordo pesante per le nostre imprese, servono subito contromisure”
CNA: l’accordo raggiunto tra Commissione europea e Stati Uniti sulla rimodulazione dei daz...
29/07/2025
Istat, famiglie unipersonali al 41% nel 2050: l’Italia si avvia verso la solitudine
Istat: nel 2050, il 41% delle famiglie sarà composto da una sola persona
29/07/2025
Dazi USA-UE: Parigi all'attacco, Bruxelles difende, mercati in sofferenza
Un'ombra si allunga sull'unità europea dopo l'accordo sui dazi con gli Stati Uniti.
29/07/2025
Dazi Usa, schiaffo all’Italia del gusto: vino e salumi a rischio
Colpiti i simboli del made in Italy: il Prosecco rincara, la mozzarella vola a 60 euro al ...
29/07/2025
Dazi Usa, Meloni gioca di sponda: niente manovra, si riscrive il Pnrr
Il governo esclude interventi correttivi e punta a rimodulare i fondi europei. Pressioni s...
Trovati 92 record
  • POSTE25 720