• Intesa Nov 24 8501

Riforma delle pensioni, caos a Panama: centinaia di arresti

- di: Marta Giannoni
 
Riforma delle pensioni, caos a Panama: centinaia di arresti
La capitale di Panama è stata teatro di violenti scontri durante una massiccia protesta contro la proposta governativa di innalzare l’età pensionabile. Organizzata dal sindacato edile Suntracs, la manifestazione ha visto la partecipazione di migliaia di lavoratori che hanno bloccato le principali arterie della città, lanciando pietre e altri oggetti contro le forze dell’ordine. Gli scontri hanno portato all’arresto di oltre 450 persone e al ferimento di almeno 15 agenti di polizia.
Il direttore della polizia, Jaime Fernandez, ha dichiarato che gli agenti sono stati colpiti da materiali da costruzione lanciati dagli operai, alcuni dei quali si erano rifugiati sul tetto di un ospedale pediatrico in costruzione. “Siamo riusciti ad arrestare più di 450 persone”, ha affermato Fernandez. Il presidente panamense, José Raúl Mulino, ha condannato le azioni dei manifestanti, definendoli “terroristi”.
Dall’altra parte, il segretario generale del Suntracs, Saul Mendez, ha annunciato l’intenzione di proseguire con le proteste, accusando il governo di voler “rubare soldi ai pensionati e ai lavoratori per darli alle banche”. Il disegno di legge in questione prevede l’aumento dell’età pensionabile di tre anni, portandola a 60 anni per le donne e a 65 per gli uomini, con l’obiettivo di ridurre il deficit del sistema pensionistico nazionale, attualmente a rischio di collasso.

Contesto regionale e internazionale
Le tensioni sociali legate alle riforme pensionistiche non sono un fenomeno isolato a Panama. In Francia, all’inizio del 2025, i portuali hanno organizzato scioperi contro l’innalzamento dell’età pensionabile, causando ritardi nella spedizione delle merci e congestione nei principali porti del paese. 
In Cile, il Parlamento ha recentemente approvato una riforma radicale del sistema pensionistico, modificando il modello introdotto nel 1981 durante la dittatura di Pinochet. La nuova legge prevede che le aziende contribuiscano con l’8,5% e i dipendenti con il 10%, con l’obiettivo di aumentare le pensioni tra il 14% e il 35%. 
Anche in Colombia i pensionati sono scesi in piazza per sostenere la riforma promossa dal presidente Gustavo Petro, che prevede un aumento mensile per oltre 3 milioni di pensionati appartenenti alle fasce più vulnerabili della popolazione. 

Analisi delle cause e delle possibili conseguenze

Le proteste a Panama riflettono un malcontento diffuso tra la popolazione riguardo alle misure di austerità proposte dal governo. L’innalzamento dell’età pensionabile è percepito come un sacrificio imposto ai lavoratori, senza garanzie di benefici futuri. Queste tensioni potrebbero avere ripercussioni sull’economia del paese, influenzando negativamente gli investimenti esteri e la stabilità sociale.
La comunità internazionale osserva con attenzione l’evolversi della situazione a Panama, preoccupata per la possibilità di un’escalation delle tensioni sociali. Le organizzazioni per i diritti umani hanno espresso preoccupazione per il numero elevato di arresti e per l’uso della forza da parte delle autorità.
In conclusione, la crisi panamense si inserisce in un contesto globale di crescenti tensioni legate alle riforme pensionistiche, evidenziando la necessità di un dialogo tra governi e cittadini per trovare soluzioni equilibrate che garantiscano la sostenibilità dei sistemi previdenziali senza compromettere i diritti dei lavoratori.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 24 record
Pagina
1
26/03/2025
Zelensky attacca Putin: Non vuole la pace
Zelensky attacca Putin: "Non vuole la pace"
26/03/2025
Trump prepara i dazi del 2 aprile: Pochissime eccezioni
Donald Trump ha annunciato ufficialmente l’introduzione di un nuovo pacchetto di dazi che ...
26/03/2025
Corea del Sud, inferno nei boschi: incendi nel Sud-est, 19 morti e un pompiere disperso
Un’ondata di incendi boschivi senza precedenti ha colpito la Corea del Sud
26/03/2025
Russia-Ucraina: accordo per la navigazione sicura nel Mar Nero e stop ai raid
Si apre uno spiraglio nel conflitto che da oltre due anni insanguina l’Europa orientale
25/03/2025
Israele valuta piani per occupare e governare Gaza: Con Trump, cambiano gli equilibri internazionali
Israele valuta piani per occupare e governare Gaza: "Con Trump, cambiano gli equilibri int...
25/03/2025
Cremlino frena sulle trattative: “Con gli USA solo colloqui tecnici”
A riportare i piedi per terra di chi auspicava un’apertura significativa tra Russia e Stat...
Trovati 24 record
Pagina
1
  • Intesa Nov 24 720