• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

SACE, il presidente Errore: "L'agroalimentare è un'eccellenza del Made In Italy"

- di: Daniele Minuti
 
SACE, il presidente Errore: 'L'agroalimentare è un'eccellenza del Made In Italy'
Il presidente di SACE, Rodolfo Errore, è intervenuto durante l'evento online intitolato "La riscoperta della Bella Italia attraverso il turismo di prossimità: strumenti e strategie", concentrandosi in particolare sull'importanza del settore agroalimentare.

"L'agrifood rappresenta una delle eccellenze del Made in Italy" - spiega Errore - "settore che l'anno scorso si è confermato fondamentale per il sistema Italia con 208 miliardi di euro di fatturato, quasi 1,5 milioni di occupati in 1,2 milioni di imprese, il tutto in un periodo fortemente influenzato dalla crisi pandemica. Anche l'export del comparto ha confermato la tendenza positiva nel 2020, con un valore record che ha superato i 46 miliardi di euro, in aumento del 1,7% rispetto al quello dell'anno precedente: si tratta di un risultato eccezionale se si considera il quadro economico impattato dal Covid".

Errore ha poi illustrato il ruolo di SACE a sostegno della filiera: "Permettere alle aziende di sviluppare la loro vocazione all'export, dai primi passi sul mercato estero fino a operazioni più complicate ci porta a svolgere un ruolo di primo piano ed è un impegno che portiamo avanti grazie una gamma di strumenti e soluzioni assicurativo-finanziarie molto ampia, che copre le esigenze delle imprese nel loro percorso estero, dall'inizio in cui serve avere conoscenze per valutare le proprie controparti, fino al factoring e ai servizi di ultima istanza come il recupero di crediti internazionali. Offerta che abbiamo digitalizzato con prodotti standardizzati che sono il motore dell'agroalimentare per le PMI".

La conclusione del presidente SACE è legata al futuro del settore: "L'agrifood deve affrontare molte sfide, come quella della sostenibilità, della crescita dellaproiezione internazionale delle imprese, la diversificazione delle geografie a la spinta verso mercati non tradizionali per il Made in Italy. Per questo non dobbiamo scordare che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede quasi 7 miliardi di euro dedicati all'agricoltura sostenibile e all'economia circolare, occasione che non va sprecata".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 83 record
Pagina
11
21/07/2025
Yuan fermo, yen in lieve ripresa: i mercati asiatici restano prudenti
Yuan stabile, yen in lieve risalita e mercati asiatici in stand-by. Pechino punta alla sta...
20/07/2025
Il risparmio italiano parla piemontese: Biella resta al vertice
Biella, Asti e Vercelli in testa alla classifica della propensione al risparmio 2023. Uno ...
20/07/2025
Occasioni perse: la legge Capitali non cambia la governance
Il commento del prof. Andrea Chiloiro sulla mini-riforma dei sindaci: “palliativo senza vi...
20/07/2025
IBL: Privato cercasi, lo Stato si faccia da parte
L’Istituto Bruno Leoni lancia un appello: meno Stato, più privato. Critiche al governo per...
20/07/2025
Meta non firma il codice Ue sull’intelligenza artificiale
Meta si rifiuta di firmare il Codice europeo sull’intelligenza artificiale. Bruxelles sott...
20/07/2025
Colpo ai diritti del lavoro: retribuzioni non pagate prescritte in silenzio
Un emendamento nel decreto ex Ilva cancella le denunce per salari non corrisposti prima de...
Trovati 83 record
Pagina
11
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25