• POSTE25 850 1

Sace e PVPower insieme per la transizione energetica del Vietnam

- di: Barbara Leone
 
Sace e PVPower insieme per la transizione energetica del Vietnam
Sace ha garantito un finanziamento da 200 milioni di dollari a favore di PetroVietnam Power Corporation (PVPower). Il prestito, della durata di 12 anni, rappresenta la seconda operazione di Push Strategy realizzata da Sace nel Sud-est asiatico. PVPower è il secondo maggior produttore di energia del Vietnam e un player chiave nel processo di transizione energetica del Paese delineato nel Nuovo Piano di Sviluppo Energetico (Pdp8), elaborato dal governo vietnamita con l’obiettivo di raggiungere il 47% dell’energia prodotta da fonti rinnovabili entro il 2030. L’operazione supporta il doppio impegno di PVPower per garantire la sicurezza energetica del Vietnam e promuovere la riduzione a lungo termine dell’emissione di gas serra fino alla neutralità, così come annunciato dal Primo ministro vietnamita in occasione della Cop26 nel 2021, che comprende la conversione degli impianti a gas di PVPower all’utilizzo di idrogeno entro il 2050.

Sace e PVPower insieme per la transizione energetica del Vietnam

L’accordo rappresenta uno dei più significativi nell’ambito della Push Strategy di Sace che faciliterà l’ingresso delle piccole e medie imprese italiane in un mercato dinamico e in forte espansione esplorando nuove opportunità di business grazie all’organizzazione di incontri di Business Matching tra PVPower e le imprese italiane che operano nel settore. Il Vietnam è uno dei partner commerciali italiani più importanti nella regione dell’Asia-Pacifico e uno dei “mercati ad alto potenziale” riconosciuti dalla Cabina di regia per l’internazionalizzazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. A questo proposito, i dati del Rapporto Export 2023 di Sace prevedono per quest’anno un aumento del 8% delle esportazioni italiane verso il Vietnam, considerato uno degli hub manifatturieri della regione, con particolare enfasi per i settori della meccanica strumentale (+8,3% nel 2023), dove l’Italia può vantare un posizionamento di rilievo in alcuni segmenti specifici.

Sace è il gruppo assicurativo-finanziario italiano, direttamente controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, specializzato nel sostegno alle imprese e al tessuto economico nazionale attraverso un’ampia gamma di strumenti e soluzioni a supporto della competitività in Italia e nel mondo.

Da quarantacinque anni, il Gruppo Sace è il partner di riferimento per le imprese italiane che esportano e crescono nei mercati esteri. Supporta, inoltre, il sistema bancario per facilitare, con le sue garanzie finanziarie, l’accesso al credito delle aziende con un ruolo recentemente ampliato da nuovi strumenti per sostenere la liquidità, gli investimenti per la competitività e per la sostenibilità nell’ambito del Green New Deal italiano, a partire dal mercato domestico. Con un portafoglio di operazioni assicurate e investimenti garantiti pari a 164 miliardi di euro, Sace, insieme a tutte le società del Gruppo – Sace Fct che opera nel factoring, Sace Bt attiva nei rami Credito, Cauzioni e Altri danni ai beni e Sace Srv, specializzata nelle attività di recupero del credito e di gestione del patrimonio informativo – serve oltre 37 mila aziende, soprattutto PMI, supportandone la crescita in Italia e in più di 200 Paesi nel mondo.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 90 record
Pagina
1
11/08/2025
Vacanze negate, Openpolis: nel 2024 il 28% delle famiglie con figli minori non è partito
Nel 2024, più di una famiglia su quattro con figli minori in Italia non ha potuto permette...
11/08/2025
Quanto costa di più vivere in Italia rispetto a vent’anni fa
Il costo della vita in Italia è cresciuto sensibilmente negli ultimi vent’anni.
11/08/2025
Bonus rifiuti dal 2026: sconto in bolletta per le famiglie in difficoltà
A partire da gennaio 2026 sarà operativo il “bonus rifiuti”
11/08/2025
Dazi USA, la Svizzera chiede aiuto alla FIFA: “Infantino può aprire le porte a Trump”
La Svizzera è in difficoltà sul fronte commerciale con gli Stati Uniti dopo l’inasprimento...
11/08/2025
Rapporto BPER 2025: l’agroalimentare traina l’economia italiana e conquista la leadership europea
Secondo il Rapporto sull’Economia Agroalimentare 2025 di BPER, il valore aggiunto dell’agr...
11/08/2025
Nvidia e AMD verseranno agli Stati Uniti il 15% dei ricavi dalle vendite di chip in Cina
Nvidia e AMD hanno accettato di versare al governo federale degli Stati Uniti il 15% dei r...
Trovati 90 record
Pagina
1
  • POSTE25 720