• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Sgravi contributivi per le imprese agricole: via libera della Commissione UE

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Sgravi contributivi per le imprese agricole: via libera della Commissione UE
La Commissione Europea ha dato il via libera definitivo agli sgravi contributivi previsti nel decreto agricoltura adottato dal Governo italiano lo scorso maggio. La misura, che stanzia complessivamente 167 milioni di euro, è destinata a sostenere le imprese agricole di Emilia-Romagna, Marche e Toscana, aree duramente colpite dalle alluvioni della primavera del 2023 e dalla crisi economica generata dal conflitto tra Russia e Ucraina.

Sgravi contributivi per le imprese agricole: via libera della Commissione UE

Si tratta di una boccata d’ossigeno fondamentale per le aziende agricole che, già alle prese con le sfide poste dal cambiamento climatico, hanno dovuto affrontare una situazione economica aggravata dalle tensioni geopolitiche internazionali. Le risorse approvate mirano a migliorare la liquidità delle imprese, permettendo loro di superare la fase critica e programmare con maggiore stabilità le attività future.

La decisione della Commissione UE arriva in un contesto in cui il settore primario rappresenta non solo un pilastro economico, ma un garante della sicurezza alimentare e della tutela dei territori. Come sottolineato da Coldiretti, la misura è un segnale concreto di attenzione da parte del Governo italiano, teso a sostenere un comparto vitale per l’economia nazionale. “Gli sgravi contributivi – ha dichiarato l’associazione – offriranno agli imprenditori agricoli un sollievo essenziale e la possibilità di ripartire con una prospettiva più serena.”

Alluvioni e tensioni internazionali: le sfide del settore agricolo

Le alluvioni del maggio 2023 hanno causato danni ingenti, con migliaia di ettari di colture devastate e infrastrutture agricole compromesse. Parallelamente, il protrarsi del conflitto in Ucraina ha impattato sui costi delle materie prime e della logistica, determinando un forte squilibrio economico. In questo scenario, il provvedimento si configura come uno strumento imprescindibile per garantire la resilienza delle comunità rurali e la continuità delle attività produttive.

Secondo Coldiretti, la tempestività di questi interventi rappresenta la chiave per evitare che le conseguenze di eventi eccezionali si traducano in un rischio strutturale per le imprese. L’approvazione europea conferma la validità delle politiche adottate, fornendo alle aziende la possibilità di concentrarsi su innovazione, produzione e tutela ambientale.

Con questo sostegno, si rafforza l’obiettivo di un’agricoltura competitiva e sostenibile, capace di rispondere sia alle emergenze immediate che alle sfide future, in un quadro economico globale ancora incerto.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
Pagina
3
04/07/2025
L’industria farmaceutica corre, ma il sistema la frena
L’industria farmaceutica italiana vola su export e occupazione, ma resta intrappolata tra ...
04/07/2025
Borse asiatiche vivaci ma caute in vista dei dazi Usa
Le borse asiatiche restano vivaci ma caute in attesa della scadenza del 9 luglio sui dazi ...
04/07/2025
Roma, esplosione in via dei Gordiani: feriti e ustionati
Una fortissima esplosione ha scosso i residenti della zona Est di Roma nella mattinata di ...
04/07/2025
Riecco il ravvedimento speciale: il fisco torna a battere cassa
Ritorna il ravvedimento speciale: emendamento FdI riapre il concordato biennale per il 202...
03/07/2025
Dollaro giù, America in bilico: panico o strategia?
Il dollaro crolla come non accadeva dal 1973. Tra dazi, debito e Fed politicizzata, l’Amer...
03/07/2025
La commissione accelera: rottamazione quinquies nella manovra 2026
Tutto sulla rottamazione quinquies nella manovra 2026: pagamenti in 10 anni, 8 rate di tol...
Trovati 88 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25