• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

Sgravi contributivi per le imprese agricole: via libera della Commissione UE

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Sgravi contributivi per le imprese agricole: via libera della Commissione UE
La Commissione Europea ha dato il via libera definitivo agli sgravi contributivi previsti nel decreto agricoltura adottato dal Governo italiano lo scorso maggio. La misura, che stanzia complessivamente 167 milioni di euro, è destinata a sostenere le imprese agricole di Emilia-Romagna, Marche e Toscana, aree duramente colpite dalle alluvioni della primavera del 2023 e dalla crisi economica generata dal conflitto tra Russia e Ucraina.

Sgravi contributivi per le imprese agricole: via libera della Commissione UE

Si tratta di una boccata d’ossigeno fondamentale per le aziende agricole che, già alle prese con le sfide poste dal cambiamento climatico, hanno dovuto affrontare una situazione economica aggravata dalle tensioni geopolitiche internazionali. Le risorse approvate mirano a migliorare la liquidità delle imprese, permettendo loro di superare la fase critica e programmare con maggiore stabilità le attività future.

La decisione della Commissione UE arriva in un contesto in cui il settore primario rappresenta non solo un pilastro economico, ma un garante della sicurezza alimentare e della tutela dei territori. Come sottolineato da Coldiretti, la misura è un segnale concreto di attenzione da parte del Governo italiano, teso a sostenere un comparto vitale per l’economia nazionale. “Gli sgravi contributivi – ha dichiarato l’associazione – offriranno agli imprenditori agricoli un sollievo essenziale e la possibilità di ripartire con una prospettiva più serena.”

Alluvioni e tensioni internazionali: le sfide del settore agricolo

Le alluvioni del maggio 2023 hanno causato danni ingenti, con migliaia di ettari di colture devastate e infrastrutture agricole compromesse. Parallelamente, il protrarsi del conflitto in Ucraina ha impattato sui costi delle materie prime e della logistica, determinando un forte squilibrio economico. In questo scenario, il provvedimento si configura come uno strumento imprescindibile per garantire la resilienza delle comunità rurali e la continuità delle attività produttive.

Secondo Coldiretti, la tempestività di questi interventi rappresenta la chiave per evitare che le conseguenze di eventi eccezionali si traducano in un rischio strutturale per le imprese. L’approvazione europea conferma la validità delle politiche adottate, fornendo alle aziende la possibilità di concentrarsi su innovazione, produzione e tutela ambientale.

Con questo sostegno, si rafforza l’obiettivo di un’agricoltura competitiva e sostenibile, capace di rispondere sia alle emergenze immediate che alle sfide future, in un quadro economico globale ancora incerto.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
Pagina
3
06/11/2025
Iveco, terzo trimestre in calo: utile adjusted a 40 milioni, ricavi a 3,1 miliardi
Frenano i camion, reggono i bus. Impatto negativo dei tassi di cambio sui conti
06/11/2025
Tim accelera: utile, Brasile record e intesa con Poste
Tim chiude il trimestre con utile e ricavi in crescita, Brasile ai massimi, sinergie con P...
06/11/2025
Istat, l’85% del taglio Irpef andrà alle fasce più alte
Chelli: “Coinvolti 14 milioni di contribuenti, ma l’impatto sul reddito familiare sarà inf...
06/11/2025
Mediobanca, utili frenati dalle ops: il conto della stagione Mps
Ricavi stabili, utile compresso da costi straordinari. Dividendo in pagamento, governance ...
06/11/2025
Leonardo accelera: ordini record e lo scudo “Michelangelo”
Leonardo chiude i nove mesi in forte crescita: ordini record, primo contratto per i corazz...
06/11/2025
Bper ingloba Sondrio: nasce il nuovo quarto polo del credito
Fusione Bper–Popolare di Sondrio: sinergie robuste, governance definita e focus sull’esecu...
Trovati 86 record
Pagina
3
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720