• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Siccità, Legambiente: “Continuando così, rincorreremo sempre le emergenze”. 8 proposte per una strategia idrica nazionale

- di: Barbara Leone
 
Siccità, Legambiente: “Continuando così, rincorreremo sempre le emergenze”. 8 proposte per una strategia idrica nazionale
Laghi e fiumi in forte sofferenza, quasi in secca come la scorsa estate, mentre in montagna è scarsa la neve accumulata. È quanto sta accadendo in Italia, a metà a febbraio, complice l’aumento delle temperature superiori ai valori di riferimento, le scarse precipitazioni e a una crisi climatica che non guarda in faccia a nessuno. Il risultato è una nuova ondata di siccità, o meglio un’emergenza siccità in realtà mai finita, denuncia Legambiente, con corsi d’acqua che hanno raggiunto uno stato di severità idrica “media” in tre delle sette autorità di distretto secondo gli ultimi bollettini emanati dalle stesse in questi ultimi mesi.

Siccità, Legambiente: “Continuando così, rincorreremo sempre le emergenze”. 8 proposte per una strategia idrica nazionale

Ossia il distretto idrografico del Fiume Po, quello dell’Appennino settentrionale e quello dell’Appennino centrale. Preoccupante anche la carenza di neve, con il 53% in meno sull’arco alpino, e in particolare il bacino del Po, con un deficit del 61%. (Fonte, Cima Research Foundation). Per questo l’associazione ambientalista lancia oggi un appello al Governo Meloni, indicando le priorità da mettere in campo a partire dalla definizione di una strategia nazionale idrica, strutturata in otto in punti, che abbia un approccio circolare con interventi di breve, medio e lungo periodo che favoriscano da una parte l’adattamento ai cambiamenti climatici, e dall’altro permettano di ridurre da subito i prelievi di acqua evitandone anche gli sprechi. Non sono più ammessi più ritardi. Bisogna cominciare a prevenire “l’emergenza idrica” che caratterizzerà sempre di più il nostro territorio smettendo di pensarci solo quando il danno è già stato fatto. A partire dai prossimi mesi, infatti, la domanda di acqua per uso agricolo si aggiungerà agli attuali usi civili e industriali che sono già sono in sofferenza e il fabbisogno idrico nazionale sarà insostenibile rispetto alla reale disponibilità.

Otto i pilastri, per Legambiente, che devono stare al centro di questa strategia idrica nazionale per dare gambe ad una road map idrica non più rimandabile che abbia come obiettivo la riduzione dei prelievi e degli usi dell’acqua in tutti i suoi settori. Innanzitutto favorire la ricarica controllata della falda facendo in modo che le sempre minori e più concentrate precipitazioni permangano più a lungo sul territorio invece di scorrere velocemente a valle fino al mare; prevedere l’obbligo di recupero delle acque piovane con l’installazione di sistemi di risparmio idrico e il recupero della permeabilità e attraverso misure di de-sealing in ambiente urbano; in agricoltura prevedendo laghetti e piccoli bacini; servono poi interventi strutturali per rendere efficiente il funzionamento del ciclo idrico integrato e permettere le riduzioni delle perdite di rete e completare gli interventi sulla depurazione: inoltre è necessario implementare il riuso delle acque reflue depurate in agricoltura attraverso le modifiche normative necessarie; occorre inoltre riconvertire il comparto agricolo verso colture meno idroesigenti e metodi irrigui più efficienti; è necessario poi utilizzare i Criteri Minimi Ambientali nel campo dell’edilizia per ridurre gli sprechi; ed ancora favorire il riutilizzo dell’acqua nei cicli industriali anche per ridurre gli scarichi inquinanti; infine occorre, secondo Legambiente, introdurre misure di incentivazione e defiscalizzazione in tema idrico, come avviene per gli interventi di efficientamento energetico, per tutti gli usi e per tutti i settori coinvolti.

“Il 2023 è appena iniziato, ma sta mostrando segnali preoccupanti in termini di eventi climatici estremi, livelli di siccità. Bisogna da subito ridurre i prelievi nei diversi settori e per i diversi usi prima di raggiungere il punto di non ritorno. Serve poi adottare una strategia idrica nazionale che abbia un approccio circolare – spiega Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente – e che permetterebbe di rendere più competitiva e meno impattante l’intera filiera. Non dimentichiamo che la transizione ecologica deve passare anche per il comparto idrico, oggi in forte sofferenza a causa soprattutto della crisi climatica. Una siccità prolungata comporta danni diretti derivanti dalla perdita di disponibilità di acqua per usi civili, agricoli e industriali ma anche perdita di biodiversità, minori rese delle colture agrarie e degli allevamenti zootecnici, e perdita di equilibrio degli ecosistemi naturali. Da non sottovalutare, inoltre, il contributo che la neve apporta all’approvvigionamento idrico. La scarsa copertura nevosa unita alla fusione anticipata delle nevi condizioneranno pesantemente le capacità dei bacini idrografici nei prossimi mesi primaverili e estivi. Per questo è fondamentale prevedere più risorse per il settore idrico, a partire da un miglior indirizzamento di quelle del Pnrr. Solo così potremmo evitare di rincorrere le emergenze”.

Legambiente ricorda che l’Italia, con oltre 33 miliardi di metri cubi di acqua prelevata per tutti gli usi ogni anno, è nel complesso un Paese a stress idrico medio-alto secondo l’Oms, poiché utilizza il 30-35% delle sue risorse idriche rinnovabili, con un incremento del 6% ogni 10 anni. Una tendenza che, unita a urbanizzazione, inquinamento ed effetti dei cambiamenti climatici, come le sempre più frequenti e persistenti siccità, mette a dura prova l’approvvigionamento idrico della Penisola. Secondo i dati diffusi dallo Giec (Gruppo intergovernativo degli esperti sul cambiamento climatico), all’aumento di un grado della temperatura terrestre corrisponde una riduzione del 20% della disponibilità delle risorse idriche.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 38 record
Pagina
2
04/07/2025
I morti non sono tutti uguali: Gaza e Ucraina, due pesi due misure
L’informazione italiana mostra Gaza, ma ignora l’Ucraina. Due guerre, due narrazioni oppos...
04/07/2025
Più cari i pedaggi autostradali: ecco cosa prevede l’emendamento dei relatori al dl Infrastrutture
Aumentano i pedaggi autostradali per automobilisti, motociclisti, furgoni, suv e mezzi pes...
04/07/2025
La Corte costituzionale alza il livello di tutela: pensioni di invalidità non inferiori a 603 euro
La Corte costituzionale ha stabilito che le pensioni di invalidità non possono essere infe...
04/07/2025
Esplosione a Roma in via dei Gordiani: almeno 29 feriti
Un boato improvviso e un’enorme palla di fuoco hanno scosso il quartiere Prenestino a Roma...
04/07/2025
Saldi estivi al via in tutta Italia: attese vendite per 3,5 miliardi. Confesercenti: “Serve una riforma del sistema”
Scatta domani, sabato 5 luglio, l’atteso appuntamento con i saldi estivi in tutta Italia
04/07/2025
Mattarella a Trump: Italia e Stati Uniti uniti per la pace. Fondamentale il vincolo transatlantico
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato un messaggio formale al Presid...
Trovati 38 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25