• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

​SIMEST (Gruppo CDP), investimento da €6 milioni per la crescita internazionale di SAPA

- di: Barbara Bizzarri
 
​SIMEST (Gruppo CDP), investimento da €6 milioni per la crescita internazionale di SAPA

Nella foto, il Presidente di SIMEST, Pasquale Salzano

Simest, la società del Gruppo CDP per l’internazionalizzazione delle imprese, ha fornito a Sapa, società campana leader nei componenti plastici sostenibili per i veicoli di trasporto, le risorse necessarie per acquisire il Gruppo spagnolo Hispamoldes con un intervento di 6 milioni di euro. L’investimento s’inserisce nel solco della collaborazione fra Simest e Sapa: è del 2022, infatti, l’operazione che ha visto Simest partecipare con un investimento di 4 milioni di euro al potenziamento dello stabilimento di Sosnowiec in Polonia.

SIMEST (Gruppo CDP), investimento da 6 milioni di euro per la crescita internazionale di SAPA

Fondato nel 1984, il Gruppo è attivo nello stesso segmento in cui opera SAPA, lo stampaggio a iniezione di componenti plastiche per l’automotive. All’operazione ha contribuito anche il Fondo di Venture Capital, strumento gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: Simest è diventata, quindi, azionista di minoranza di Sapa Espana S.L., supportando l’acquisizione del Gruppo Hispamoldes, che comprende stabilimenti di produzione in Spagna, oltre a un plant localizzato in Marocco, che permetterà alla Società campana di diversificare il portafoglio clienti e la distribuzione geografica delle proprie attività in un Paese come la Spagna, oggi il secondo polo di riferimento per la produzione europea di autoveicoli.

In linea con gli obiettivi definiti nel Piano Strategico 2023-2025 “ImPatto d’Impresa” in termini di impatto sul territorio e Esg, Simest ha condiviso con il Gruppo Sapa la valenza strategica dell’impegno verso un percorso orientato alla sostenibilità. Sono stati, quindi, definiti indicatori di performance Esg in termini di transizione energetica e di gender equality, al raggiungimento dei quali è previsto il riconoscimento di condizioni vantaggiose.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 95 record
02/07/2025
Enasarco esce da Mps e punta su Mediobanca con strategia brillante
Enasarco lascia Mps con una plusvalenza e rafforza la sua posizione in Mediobanca. Una str...
02/07/2025
Lottomatica: il CEO Guglielmo Angelozzi nominato anche Presidente Esecutivo
Lottomatica: il CEO Guglielmo Angelozzi nominato anche Presidente Esecutivo
02/07/2025
Conti, previdenza, sanità: Giorgetti a tutto campo
Crescita solida e deficit in calo, ma serve un secondo pilastro per non lasciare le famigl...
02/07/2025
Cripto senza freni? Stablecoin, il rischio è la moneta parallela
Il boom degli stablecoin preoccupa i regolatori: tra volatilità nascosta, dollaro dominant...
02/07/2025
Tasse etiche? Danni certi e benefici dubbi, l’attacco dell’IBL
L’Istituto Bruno Leoni smonta le cosiddette 'tasse etiche' come sugar e plastic tax: getti...
02/07/2025
Assemblea ANIA: Mattarella, Liverani, Giorgetti, Urso e Fitto tracciano il nuovo ruolo del settore assicurativo
Si è tenuta l’Assemblea annuale 2025 dell’ANIA, l’Associazione nazionale fra le imprese as...
Trovati 95 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25