• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Le 7 startup italiane pronte a diventare unicorni entro il 2026

- di: Marta Giannoni
 
Le 7 startup italiane pronte a diventare unicorni entro il 2026
Dall’intelligenza artificiale al fintech, ecco le aziende italiane che stanno per superare la soglia del miliardo di dollari di valutazione.
________________________________________
L’ecosistema delle startup italiane sta vivendo un momento di fermento, con diverse aziende che si avvicinano rapidamente allo status di unicorno, ovvero una valutazione di mercato superiore al miliardo di dollari. Secondo le analisi di esperti del settore e le recenti performance di mercato, ecco le sette startup italiane che potrebbero raggiungere questo traguardo entro il 2026. 

1. Casavo – La proptech che rivoluziona il mercato immobiliare
Fondata nel 2017 a Milano, Casavo ha introdotto un modello innovativo nel settore immobiliare, offrendo valutazioni istantanee e acquisti diretti di immobili. Con oltre 550 milioni di dollari raccolti in vari round di finanziamento, l’azienda ha ampliato la sua presenza in diverse città europee. Secondo il Financial Times, Casavo è una delle startup italiane più promettenti nel settore proptech.
 
2. Immobiliare.it – Il portale leader nel real estate italiano
Attiva dal 2005, Immobiliare.it è diventata la piattaforma di riferimento per la compravendita e l’affitto di immobili in Italia. Con una valutazione stimata di 660 milioni di dollari, l’azienda continua a espandere i suoi servizi, integrando tecnologie avanzate per migliorare l’esperienza degli utenti.
 
3. InfoCert – La sicurezza digitale al centro dell’innovazione
InfoCert, fondata nel 2007 a Roma, è un Qualified Trust Service Provider che offre soluzioni avanzate per la firma elettronica e l’identità digitale. Con una valutazione di circa 551 milioni di dollari, l’azienda è considerata un pilastro nel settore della sicurezza digitale in Europa.
 
4. Capsule Corporation – Propulsione spaziale sostenibile 
La milanese Capsule Corporation si distingue nel settore della space economy, sviluppando propulsori ad acqua per satelliti, rendendo il rientro atmosferico più sicuro e sostenibile. Il CEO Francesco Marino ha sottolineato l’importanza di utilizzare propellenti non inquinanti per ridurre i detriti spaziali.
 
5. Circular Materials – Innovazione nell’economia circolare
Circular Materials si concentra sul riciclo avanzato dei materiali, utilizzando tecnologie all’avanguardia per trasformare rifiuti in nuove risorse. La startup ha attirato l’attenzione degli investitori per il suo approccio sostenibile e innovativo nel settore dell’economia circolare.
 
6. Jet HR – Digitalizzazione delle risorse umane
Jet HR offre soluzioni digitali per la gestione delle risorse umane, semplificando processi come la gestione delle buste paga e delle presenze. La startup ha visto una rapida crescita grazie all’adozione delle sue piattaforme da parte di numerose aziende italiane.

7. Voidless – Automazione nella logistica e packaging
Voidless ha sviluppato una tecnologia che ottimizza il processo di imballaggio, riducendo gli sprechi e migliorando l’efficienza nella logistica. Con l’aumento dell’e-commerce, le soluzioni offerte da Voidless sono sempre più richieste nel mercato. 

Notizie dello stesso argomento
Trovati 3 record
Nessun record risponde ai criteri di ricerca
Trovati 3 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25