• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Accordo sulle terre rare tra Ucraina e Stati Uniti: Zelensky pronto alla firma

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Accordo sulle terre rare tra Ucraina e Stati Uniti: Zelensky pronto alla firma

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è atteso a Washington il prossimo venerdì 28 febbraio per firmare un accordo strategico con il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardante lo sfruttamento congiunto delle risorse minerarie ucraine, con un focus particolare sulle terre rare. Questo patto potrebbe segnare una svolta importante non solo per l’economia ucraina, ma anche per l’equilibrio geopolitico internazionale, considerando l’importanza crescente di questi minerali nel settore tecnologico e della difesa.

Accordo sulle terre rare tra Ucraina e Stati Uniti: Zelensky pronto alla firma

Le terre rare sono un gruppo di 17 elementi chimici essenziali per la produzione di dispositivi elettronici avanzati, batterie per veicoli elettrici, turbine eoliche, sistemi di difesa e altre tecnologie strategiche. Attualmente, il mercato globale di questi minerali è dominato dalla Cina, che ne controlla la produzione e la raffinazione. L’accesso a una nuova fonte di approvvigionamento, come l’Ucraina, potrebbe rappresentare un passo decisivo per ridurre la dipendenza occidentale dal colosso asiatico.

L’Ucraina, pur essendo nota soprattutto per la sua produzione agricola e siderurgica, possiede riserve significative di terre rare, in particolare nella regione orientale del Paese. La guerra con la Russia ha ostacolato lo sviluppo di questi giacimenti, ma la cooperazione con gli Stati Uniti potrebbe accelerare le attività estrattive, fornendo a Kiev una fonte di ricchezza cruciale per la ricostruzione economica post-bellica.

I negoziati tra Washington e Kiev: un percorso complesso

Le trattative tra il governo ucraino e l’amministrazione Trump non sono state prive di ostacoli. Inizialmente, gli Stati Uniti avevano avanzato richieste che prevedevano un ritorno economico particolarmente elevato per le aziende americane, ipotizzando un controllo del 70% della produzione e una quota finanziaria di circa 500 miliardi di dollari nel lungo periodo. Questa prospettiva aveva generato forti resistenze da parte dell’esecutivo ucraino, che ha insistito affinché l’accordo prevedesse una distribuzione più equa dei benefici.

Dopo settimane di negoziati, si è arrivati a un compromesso che prevede la creazione di un fondo congiunto, in cui l’Ucraina deterrà il 50% dei proventi derivanti dall’estrazione e dalla monetizzazione delle risorse minerarie statali. Questo fondo sarà destinato a progetti infrastrutturali e di sviluppo economico interno, un aspetto fondamentale per la stabilità del Paese, ancora segnato dai danni del conflitto con la Russia.

Inoltre, una clausola importante dell’accordo stabilisce che le compagnie statunitensi avranno un accesso privilegiato alle concessioni minerarie ucraine, ma senza un’esclusività assoluta. Ciò significa che Kiev potrà continuare a negoziare anche con partner europei o altri attori internazionali interessati allo sfruttamento delle terre rare.

Implicazioni economiche e politiche dell’accordo
L’impatto di questo accordo sarà significativo sotto molteplici aspetti. Dal punto di vista economico, l’Ucraina potrebbe consolidarsi come un attore chiave nel mercato delle terre rare, attirando investimenti esteri e generando entrate vitali per la ricostruzione del Paese. La creazione di nuovi posti di lavoro nel settore minerario e industriale rappresenterà un ulteriore beneficio per l’economia nazionale.

Per gli Stati Uniti, la partnership con Kiev offrirà un’alternativa concreta alla dipendenza dalle forniture cinesi, rafforzando la sicurezza economica e strategica del Paese. Washington potrà inoltre sfruttare questo accordo per consolidare la propria influenza in Europa orientale, in un periodo in cui la competizione con la Russia e la Cina è sempre più accesa.

Le reazioni internazionali e il ruolo della Russia
Non sorprende che l’annuncio dell’accordo abbia suscitato reazioni contrastanti a livello internazionale. L’Unione Europea ha espresso un interesse positivo per la partnership tra Ucraina e Stati Uniti, sottolineando la possibilità di ulteriori accordi tra Kiev e Bruxelles per garantire un accesso europeo a queste risorse strategiche.

La Russia, invece, ha criticato duramente l’intesa, interpretandola come un ulteriore tentativo di Washington di rafforzare la propria influenza sulla regione. Mosca teme che il rafforzamento economico dell’Ucraina possa tradursi in una maggiore resistenza politica e militare contro le sue pressioni geopolitiche. Inoltre, la possibilità che gli Stati Uniti ottengano un accesso diretto alle risorse minerarie ucraine rappresenta una minaccia per il dominio russo sulle materie prime della regione.

Zelensky e il difficile equilibrio tra sicurezza ed economia
Nonostante il successo nei negoziati, Zelensky continua a navigare in acque politiche turbolente. Da un lato, l’accordo con gli Stati Uniti rappresenta un successo strategico che rafforza la posizione dell’Ucraina sulla scena internazionale. Dall’altro, la mancanza di un’esplicita garanzia di sicurezza a lungo termine da parte di Washington lascia aperta la questione della vulnerabilità ucraina rispetto a future aggressioni russe.

La firma dell’accordo è prevista durante l’incontro ufficiale alla Casa Bianca, e l’evento sarà seguito con grande attenzione da governi e mercati di tutto il mondo. Se da un lato il patto rappresenta un’opportunità economica senza precedenti per Kiev, dall’altro pone nuove sfide sul fronte diplomatico, con Zelensky chiamato a gestire le relazioni con l’Europa e con una Russia sempre più ostile.

L’accordo sulle terre rare potrebbe dunque segnare l’inizio di una nuova fase per l’Ucraina, ma il successo della sua attuazione dipenderà dalla capacità di Zelensky di mantenere un delicato equilibrio tra interessi economici, stabilità interna e sicurezza nazionale.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 20 record
Pagina
1
24/06/2025
Ucraina, sventato attentato a Zelensky in Polonia: Kiev rivela due piani di attacco
I servizi segreti ucraini hanno reso noto di aver sventato almeno due tentativi di attenta...
24/06/2025
Siria, sei arresti per l’attentato suicida alla chiesa ortodossa: il governo accusa l’Isis
Il governo siriano ha annunciato l’arresto di sei persone in relazione all’attentato suici...
23/06/2025
Starmer taglia le bollette alle imprese energivore, ma monta il malcontento di altri settori
Keir Starmer ha annunciato un investimento da 2 miliardi di sterline in quattro anni per r...
23/06/2025
Cellule dormienti e attacchi militari: l’Iran minaccia gli Stati Uniti, Israele colpisce basi aeree
L’Iran avrebbe avvertito il presidente americano Donald Trump che in caso di attacco diret...
23/06/2025
Droni su Kiev, notte di morte: nuovo attacco russo e il bilancio delle vittime
Un massiccio attacco di droni ha colpito la regione di Kiev nella notte, provocando la mor...
20/06/2025
Odessa sotto attacco, cresce l’asse Mosca-Pyongyang
Odessa è tornata a essere bersaglio delle forze armate russe
Trovati 20 record
Pagina
1
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25