• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

UniCredit sostiene il piano di sviluppo di Unifiber con un finanziamento ESG-Linked da 10 milioni

- di: Barbara Bizzarri
 
UniCredit sostiene il piano di sviluppo di Unifiber con un finanziamento ESG-Linked da 10 milioni

Unidata, operatore italiano specializzato in telecomunicazioni, servizi cloud e IoT, annuncia che UniCredit supporterà il progetto di UNIFIBER – joint venture tra Unidata e Connecting Europe Broadband Fund (CEBF) – con un prestito ESG-linked di 10 milioni di euro. Questo finanziamento, della durata di dieci anni e articolato in due tranche, comprende un importo di 7,15 milioni di euro garantito da SACE tramite il programma “Garanzia Futuro”. L’iniziativa mira alla realizzazione di una rete FTTH (Fiber to the Home) end-to-end nelle cosiddette “aree grigie” del Lazio, zone a bassa copertura che necessitano di una connessione stabile e veloce.

UniCredit sostiene il piano di sviluppo di Unifiber con un finanziamento ESG-Linked da 10 milioni

L’investimento previsto da UNIFIBER punta a coprire circa 200.000 potenziali utenti, colmando il divario digitale nelle aree meno servite della regione. Questo progetto si allinea agli obiettivi strategici europei in materia di connettività, come l’Agenda Digitale Europea 2020, il Gigabit Europe 2025 e il Digital Decade Policy Programme (DDPP), che mirano a garantire standard di alta qualità di connessione a banda larga per tutti i cittadini, con velocità fino a 1 Gbps.

Il finanziamento ESG-linked di UniCredit premia l’impegno delle aziende verso una maggiore sostenibilità. Unidata, tramite UNIFIBER, si è impegnata a rispettare precisi criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) e, per questo, potrà beneficiare di un tasso agevolato. Tra gli obiettivi concordati figurano l’implementazione di infrastrutture tecnologiche nelle aree rurali e semi-urbane del Lazio, l’espansione dell’accesso ai servizi digitali e la salvaguardia delle risorse ambientali e paesaggistiche del territorio.

Per minimizzare l’impatto ambientale, il progetto prevede l’utilizzo prevalente di infrastrutture civili già esistenti, contribuendo così a una riduzione dei costi operativi e a un’integrazione sostenibile della nuova rete nel contesto locale.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 94 record
Pagina
1
05/07/2025
Mps sfida Mediobanca: “Con il 35% il controllo è nostro”
Lovaglio rilancia l’Ops su Mediobanca puntando al controllo con il 35%. Tra visioni oppost...
05/07/2025
Mps vola con Fitch, Mediobanca si spacca: la sfida è appena iniziata
Fitch rilancia Mps tra gli investment grade. L’ops ostile su Mediobanca divide Nagel e Lov...
05/07/2025
Opec+ accelera sul petrolio, ma rischia di inciampare sui prezzi
Opec+ aumenta la produzione da agosto, ma l’offerta extra può innescare un crollo dei prez...
05/07/2025
Il caldo ci svuota il portafoglio: +550 euro a famiglia
Climatizzatori, acqua, gite e gelati: l’estate 2025 costa cara alle famiglie italiane. Ass...
05/07/2025
Reshoring all’italiana: tasse dimezzate per chi torna a produrre
Il vice ministro rilancia da Manduria: dieci anni di sconti fiscali per chi investe. Ma l’...
05/07/2025
Rottamazione selettiva, il governo apre al dialogo
Il governo apre alla rottamazione dei debiti fiscali, ma solo dal 2026 e per chi è in real...
Trovati 94 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25