• POSTE25 850 1

Usa: raddoppia il numero delle truffe legate al lavoro grazie all'AI

- di: Redazione
 
Usa: raddoppia il numero delle truffe legate al lavoro grazie all'AI
Lo scorso anno, negli Stati Uniti, le truffe legate al lavoro sono aumentate del 118 % rispetto al 2022, poiché i criminali hanno sfruttato l’intelligenza artificiale per rubare denaro e informazioni personali.
Secondo un recente rapporto dell’Identity Theft Resource Center, nel 2023 le segnalazioni di truffe sul lavoro da parte dei consumatori sono più che raddoppiate rispetto all’anno precedente.
I truffatori solitamente si spacciano per reclutatori e pubblicano falsi annunci di lavoro per attirare i candidati, per poi rubare informazioni preziose durante il “colloquio”. Spesso le truffe si servono di siti web affidabili come LinkedIn, rendendo difficile distinguere la verità dalla finzione.
Uno dei pericoli maggiori è la divulgazione di informazioni su conti finanziari o dati personali sensibili (come il numero di previdenza sociale), che i criminali potrebbero poi utilizzare per rubare l’identità di chi cerca lavoro.

Usa: raddoppia il numero delle truffe legate al lavoro grazie all'AI

Secondo la Federal Trade Commission, nel 2022 i consumatori hanno dichiarato di aver perso 367 milioni di dollari a causa di truffe su opportunità di lavoro e commerciali, con un aumento del 76% rispetto all’anno precedente.
Secondo la FTC, la vittima tipica ha perso la “ben” 2.000 dollari.
Le truffe sul lavoro non sono comunque la frode più diffusa, rappresentando solo il 9% del totale nel 2023, al secondo posto dopo le truffe di Google Voice , che hanno totalizzato il 60%, ha affermato ITRC. (Le truffe di Google Voice inducono le persone a condividere un codice di verifica di Google, che i truffatori possono utilizzare per scopi illegali).

Ma, secondo Eva Velazquez, presidente e CEO di ITRC, le truffe sul lavoro rappresentano una minaccia “emergente”, poiché, pur esistendo da sempre, ''continueranno a crescere a causa di una serie di fattori esterni che si stanno verificando''.
L’intelligenza artificiale e il lavoro da remoto alimentano la crescita delle truffe occupazionali. Uno di questi fattori sono i progressi dell’intelligenza artificiale che consentono ai truffatori di generare annunci di lavoro e messaggi di reclutamento che sembrano e si percepiscono come più legittimi.

Inoltre, l’ aumento del lavoro da remoto durante l’era della pandemia ha reso i lavoratori e chi cerca lavoro più a loro agio con le transazioni esclusivamente digitali. I candidati potrebbero non vedere mai una persona fisica durante un finto esame propedeutico all'assunzione o un colloquio, interagendo con un presunto reclutatore solo tramite messaggio di testo o WhatsApp.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 44 record
Pagina
1
13/08/2025
Mortalità in calo nel 2025, ma l’Italia resta divisa
Nei primi sei mesi del 2025, in Italia si è registrata una lieve diminuzione dei decessi r...
13/08/2025
Da Mosca all’Alaska: il vertice Trump-Putin tra storia e geopolitica
Il 15 agosto la città di Anchorage, in Alaska, sarà il teatro di un vertice che potrebbe i...
13/08/2025
Ferragosto, traffico da bollino rosso: dal 14 agosto previsti 12 milioni di spostamenti
L’Anas lancia l’allerta: il ponte di Ferragosto sarà una prova di resistenza per la rete s...
13/08/2025
Spiaggia di Mondello, tornelli sì ma con varchi liberi garantiti
Sulla spiaggia di Mondello a Palermo, si è acceso il dibattito sull’installazione di torne...
13/08/2025
Scuola: il lento addio di un milione di studenti
Studenti: si è passati dagli 8,84 milioni di iscritti del 2024 agli 8,67 del 2025
13/08/2025
Cucinelli, l’imprenditore umanista incorona la Sardegna
Brunello Cucinelli celebra la Sardegna come modello di slow-living e sostenibilità: luce, ...
Trovati 44 record
Pagina
1
  • POSTE25 720