• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Modello 730, corsa contro il tempo: chi lo presenta entro il 20 giugno avrà il rimborso in busta paga a luglio

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Modello 730, corsa contro il tempo: chi lo presenta entro il 20 giugno avrà il rimborso in busta paga a luglio

La scadenza si avvicina, e con essa anche la possibilità concreta per milioni di lavoratori dipendenti italiani di ricevere il rimborso Irpef direttamente nella busta paga di luglio. Il modello 730, la dichiarazione dei redditi semplificata, è il perno attorno a cui si gioca questa partita. Ma il tempo è poco: per chi vuole accedere subito alla restituzione delle imposte pagate in eccesso, la data da segnare è il 20 giugno. Dopo, le tempistiche si allungano. La corsa è partita.

Modello 730, corsa contro il tempo: chi lo presenta entro il 20 giugno avrà il rimborso in busta paga a luglio

Mai come quest’anno il calendario fiscale si presenta come un tracciato a ostacoli: tra dichiarazioni precompilate, verifiche dell’Agenzia delle Entrate e scadenze progressive, il cittadino-contribuente è chiamato a una scelta rapida e consapevole. Il premio, in caso di tempismo, è tangibile: qualche centinaio di euro in più nello stipendio estivo. Una piccola boccata d’ossigeno in tempi ancora incerti.

Il calendario che detta il rimborso

Chi presenta il modello 730 entro il 20 giugno potrà trovare il rimborso nella busta paga di luglio. Se la trasmissione avviene tra il 21 giugno e il 15 luglio, la restituzione slitta ad agosto o settembre. Superata la metà di luglio, la prospettiva si sposta verso l’autunno. Per chi arriva a fine agosto, il rimborso non sarà disponibile prima di ottobre. L’ultima spiaggia è il 30 settembre: termine ultimo per inviare la dichiarazione, ma anche data limite per ricevere il rimborso nel 2025.

Il meccanismo è semplice: prima si presenta, prima si incassa. Ma è anche un meccanismo selettivo. A beneficiarne davvero saranno solo coloro che si muovono con tempestività e attenzione. Nessuna proroga all’orizzonte, nessuna finestra alternativa.

Chi presenta e come

La dichiarazione può essere presentata in autonomia, attraverso il portale dell’Agenzia delle Entrate con Spid, CIE o CNS. In alternativa, ci si può affidare a un Caf o a un commercialista abilitato. I sostituti d’imposta (cioè i datori di lavoro) possono ancora prestare assistenza fiscale, ma solo se ne hanno fatto richiesta entro gennaio. In ogni caso, la tracciabilità è totale: ogni passo lascia un’impronta digitale, ogni errore può allungare i tempi.

Un discorso a parte meritano i contribuenti senza sostituto d’imposta: in quel caso il rimborso arriva direttamente dall’Agenzia delle Entrate, in tempi però più lunghi e con obbligo di comunicazione delle coordinate bancarie. Il rischio, per i ritardatari o per chi non aggiorna correttamente i dati, è che il bonifico slitti fino a marzo 2026.

I controlli che possono rallentare tutto

Attenzione, però: non tutti vedranno accreditato il rimborso nei tempi previsti. Se la dichiarazione presenta anomalie, o se il credito richiesto supera i 4.000 euro, l’Agenzia delle Entrate può avviare un controllo preventivo. In quel caso i tempi si allungano: il rimborso può arrivare fino a sei mesi dopo l’invio del modello. Anche questo fa parte del gioco. Un gioco dove la trasparenza e la correttezza dei dati fanno la differenza.

Il significato politico del calendario fiscale

Il 730 non è solo un modulo da compilare, ma un indicatore sociale. Mostra con chiarezza quali fasce della popolazione dipendano direttamente dal ritmo dello Stato per ottenere il giusto ritorno delle proprie imposte. In una fase in cui il dibattito sul fisco ruota attorno a flat tax, evasione e pressione fiscale, la dichiarazione dei redditi resta uno strumento di equità – ma anche di fragilità. Perché chi ha bisogno del rimborso subito è spesso chi ha meno margini.

Ecco allora che il 730 diventa anche un termometro: misura la fiducia del cittadino nella pubblica amministrazione, la velocità del sistema e la capacità dell’apparato fiscale di restituire quanto dovuto senza penalizzare i più rapidi o premiare i più attrezzati.

Una scadenza che è anche una prova di efficienza

Il conto alla rovescia per il 20 giugno non è solo una questione burocratica. È una cartina di tornasole sulla digitalizzazione del fisco italiano, sull’efficienza dei servizi, sulla capacità dei contribuenti di orientarsi nel labirinto normativo. E soprattutto, è una delle rare occasioni in cui lo Stato restituisce concretamente qualcosa a chi ha pagato.

L’estate fiscale comincia così: con una corsa contro il tempo, che vale molto più di una semplice scadenza. Vale la fiducia. Vale il riconoscimento. Vale, in fondo, il senso stesso di un sistema che dovrebbe essere al servizio del cittadino.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
Pagina
2
11/07/2025
IBL: Ilva, la fabbrica dei paradossi. Perché nessuno vuole salvarla
Ex Ilva a un passo dal baratro. Tra veti, giustizia e politica, nessun investitore vuole s...
11/07/2025
Trump rilancia i dazi: stangata globale dal 15% al 35%
Dal primo agosto scatta la tassa al 35% sul Canada, poi tocca all’Ue. “Chi non ha ricevuto...
10/07/2025
Cripto come nel ’29: l’euforia prima del crollo?
Economisti, investitori e politici avvertono: la liberalizzazione selvaggia delle criptova...
10/07/2025
Industria in frenata, cresce solo l’energia: a maggio -0,7%
Produzione industriale in calo, crollano farmaceutica e trasporti. Unico segnale positivo ...
10/07/2025
Milano rallenta, Europa divisa: banche e utility in calo
Piazza Affari chiude a -0,72%. Sprint di Londra, frena Madrid. Spread in lieve rialzo, pet...
10/07/2025
Serve una borsa di studio? Solo 1 su 20 sa come ottenerla
Lo studio mostra una disinformazione drammatica sul diritto allo studio tra gli studenti i...
Trovati 86 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25