• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Acea continua a crescere nell’economia circolare

- di: Redazione
 
Acea continua a crescere nell’economia circolare
ACEA, multiutility attiva nei business dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, e il Consorzio Interuniversitario per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM) hanno sottoscritto un accordo quadro per lo sviluppo di nuovi materiali e l’applicazione di tecnologie innovative finalizzate alla gestione sostenibile delle materie prime e al riciclo dei prodotti, secondo le logiche di economia circolare nazionali ed europee.

L’accordo è stato presentato oggi ad Ecomondo in una delle tavole rotonde organizzate da Acea Ambiente, società del Gruppo Acea che si occupa del trattamento e della valorizzazione dei rifiuti.

Il progetto ha come scopo quello di rendere sostenibili i processi di produzione e le catene di valore, da un lato aumentando l'efficienza dei materiali, dall’altro investendo sul riuso e sull'utilizzo di prodotti riciclati per la produzione di beni durevoli ad alto valore aggiunto. In questo modo sarà possibile ridurre l’utilizzo delle risorse naturali generando ricadute positive sull'ambiente e la collettività.

Brevetto Gasiforming

Ad Ecomondo, Acea Ambiente ha presentato anche il nuovo brevetto GASIFORMING, sviluppato in collaborazione con Politecnico di Milano e INSTM. Questa tecnologia permetterà di trasformare il mix di plastiche non riciclabili, il cosiddetto plasmix, in ecocarburanti. Infatti grazie alla gassificazione le plastiche vengono convertite in syngas, largamente utilizzato nell’industria chimica di base, in un processo che non ha alcun impatto sull’ambiente. Attualmente è in corso il completamento del percorso di industrializzazione del brevetto con il trasferimento della licenza esclusiva italiana di utilizzo ad Acea Ambiente la quale prevede di realizzare impianti in cui verrà utilizzata questa tecnologia.

“L’Accordo Quadro con INSTM - ha dichiarato Giovanni Vivarelli, Presidente di Acea Ambiente - rappresenta per ACEA un passo importante nello studio e nell’implementazione di modelli di economia circolare che devono necessariamente prevedere processi di produzione sostenibili e innovativi con procedimenti in grado di dare nuova vita, senza impatti sull’ambiente, a materie e sostanze considerate rifiuti. Con GASIFORMING, inoltre, utilizziamo la plastica destinata alla discarica o alla termovalorizzazione per produrre, con zero emissioni, nuovi beni anche attraverso la creazione di nuove filiere produttive, con ricadute positive sia per l’ambiente che per la collettività”.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 33 record
Pagina
2
11/07/2025
Trump alza il tiro su Mosca: “Lunedì parlerò alla nazione”
Trump annuncia una dichiarazione “importante” sulla Russia. Tra ambiguità, sanzioni e reto...
10/07/2025
Centrosud in emergenza educativa: meno della metà dei diciottenni capisce un testo scritto
I dati pubblicati dal Ministero dell'Istruzione e del Merito restituiscono una fotografia ...
10/07/2025
Bagaglio a mano, tra regole variabili e nuove direttive: come evitare sorprese al check-in
Il bagaglio a mano è da tempo al centro di controversie tra viaggiatori e compagnie aeree
10/07/2025
Fondazione Monte di Lombardia, Università di Pavia e Intesa Sanpaolo insieme per formare giovani ricercatori
Università di Pavia: siglata convenzione con la Fondazione Monte di Lombardia e Intesa San...
10/07/2025
La Bulgaria entra nell’euro dal 2026, via libera da Bruxelles
La Bulgaria è pronta ad abbandonare il lev e a entrare ufficialmente nell’eurozona a parti...
10/07/2025
Scuola, allarme Invalsi: uno studente su due non raggiunge le competenze di base in italiano e matematica
Secondo i dati contenuti nel Rapporto Invalsi 2025, la scuola italiana sta attraversando u...
Trovati 33 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25