• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Autostrade per l’Italia: nasce Amplia Academy, un vero e proprio cantiere dei mestieri

- di: Barbara Leone
 
Autostrade per l’Italia: nasce Amplia Academy, un vero e proprio cantiere dei mestieri
Si consolida con una nuova iniziativa Autostrade del Sapere, il progetto strategico lanciato dal Gruppo Autostrade per l’Italia per sostenere la crescita delle competenze abilitanti nell’ambito del proprio piano di trasformazione. Da aprile, infatti, Amplia Infrastructures, operatore integrato di soluzioni e competenze per l’ammodernamento e la manutenzione di infrastrutture complesse, ha avviato il progetto Amplia Academy: un vero e proprio cantiere dei mestieri pensato per anticipare i percorsi formativi dedicati alle principali figure professionali ricercate. Tra i ruoli, l’assistente di cantiere, il carpentiere, il conducente di mezzi speciali, il minatore: professioni sempre più richieste, ma per le quali l’offerta di manodopera risulta sempre più carente nel Paese. Sono due i pilastri su cui si poggia Amplia Academy. Il primo, sviluppato insieme a player di rilievo nel settore della formazione e della selezione, mira a favorire la ricollocazione e il reskilling di persone in cerca di una nuova occupazione. In quest’ottica lo scorso 4 aprile è stato avviato a Roma un primo cantiere pilota, supportato dal Centro Elis, dalla società Manpower e da alcune scuole del territorio. Dieci studenti si apprestano ora ad affrontare un percorso di 200 ore per arrivare ad ottenere la certificazione di Cost Controller e Contabili per poi avere l’opportunità di assunzione in azienda. Altri 20 partecipanti, già selezionati e pronti ad entrare in aula, sono invece destinati a diventare carpentiere.

ASPI avvia percorsi formativi per rispondere alla richiesta crescente di manodopera

Un secondo pilastro è sviluppato insieme alle istituzioni scolastiche di II livello e al sistema degli ITS, per favorire l’orientamento delle giovani generazioni ai mestieri del settore costruzioni e per anticipare l’acquisizione delle competenze necessarie per lavorare nel comparto. Dal network costruito con le scuole potranno uscire nuovi candidati da inserire in azienda per ruoli di rilievo, quali contabile, assistente di cantiere e direttori di Cantiere, grazie a percorsi che interessino anche le lauree professionalizzanti. Amplia ha già in corso interlocuzioni in fase avanzata per far partire le prime iniziative nel 2022 in accordo con istituti di eccellenza nel settore. “Anticipare nel tempo l’orientamento e la formazione delle giovani generazioni - sostiene l’Amministratore Delegato di Autostrade Roberto Tomasi - è un’opzione irrinunciabile per quei grandi player che, come il nostro Gruppo, hanno il dovere di contribuire in vista delle sfide che attendono il Paese nei prossimi anni. La manutenzione delle infrastrutture, l’approvvigionamento energetico, il digital divide, sono soltanto alcune tra le più rilevanti: per gestirle, occorre preparare adesso chi si troverà a fronteggiarle. Del resto, le competenze faranno la differenza nel futuro delle giovani generazioni”.

Nei programmi del Gruppo (che impiegherà su tali posizioni gran parte delle 2900 nuove assunzioni previste dal proprio piano) la nuova nata Amplia Academy si inserisce come completamento delle altre iniziative di investimento sulla componente del sapere: il Master di II Livello in Ingegneria e Gestione Integrata delle Reti Autostradali, sviluppato in partnership con PoliTO, PoliMi e MIP e aperto a 20 laureati assunti con contratto di alto apprendistato, a cui oltre 170 giovani ingegneri hanno già fatto pervenire la candidatura per la seconda edizione, e la Smart Infrastructure Academy, sviluppata con l’Università Federico II nel polo di San Giovanni a Teduccio e aperta a 24 giovani ingegneri da formare sui mestieri della progettazione e del monitoraggio infrastrutture. “Con l’Amplia Academy e i Cantieri dei Mestieri - dice il Direttore Human Capital Gian Luca Orefice -  prende ancora più sostanza la nostra strategia di investimento sulle competenze, avviata con il progetto Autostrade del Sapere e con accordi sempre più diffusi e rilevanti con le principali istituzioni scolastiche e universitarie del Paese”.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 11 record
Pagina
1
19/05/2025
Lavoro e povertà: il paradosso italiano che divide l’Europa
In Italia cresce il numero di persone che, pur avendo un lavoro, non riescono a condurre u...
17/05/2025
Assunzioni: bonus giovani e donne spingono l’occupazione
Fino a 180mila posti stabili entro il 2025 con generosi sgravi contributivi al 100%.
16/05/2025
Assunzioni agevolate, al via il bonus per giovani e donne: domande aperte sul sito Inps
Scatta l’invio delle domande per accedere all’esonero contributivo destinato alle aziende ...
15/05/2025
Braccianti dei supermercati: il nuovo volto del caporalato nell’Italia delle campagne
37 lavoratori, giovani e spesso senza alternative, sono stati costretti a turni che supera...
15/05/2025
La mossa sul lavoro che spinge i giovani verso il contratto stabile
La legge di Bilancio 2025 ha fatto scattare il semaforo verde sull’incentivo all’assunzion...
Trovati 11 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720