• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

Ufficio Studi Confcommercio: nel 2022 Pil e consumi in rialzo a +2,5%, inflazione al 6,3%

- di: Redazione
 
Ufficio Studi Confcommercio: nel 2022 Pil e consumi in rialzo a +2,5%, inflazione al 6,3%
Nel 2022 Pil e consumi aumenteranno entrambi del 2,5%. È la previsione più recente dell’Ufficio Studi di Confcommercio, messa nero su bianco nella “Nota sulle economie regionali” (testo integrale al seguente link pdf) presentata in occasione dell’Assemblea Generale della Confederazione. Si tratta di una revisione al rialzo di circa lo 0,4% rispetto alla valutazione precedente, che conferma quanto osservato nel 2021 e nella prima parte dell’anno in corso, ovvero che “il sistema Italia ha sorpreso per capacità di vitalissima reazione”. Certo, c’è il problema inflazione, vista in aumento del 6,3% quest’anno ma che nel 2023 dovrebbe tornare a un meno allarmante +2,9%. Ma soprattutto resta “la solita lunga lista di problemi strutturali che affliggono l’economia italiana e, in particolare, il Mezzogiorno”. Quest’ultimo “ha perso di meno nel 2020, ma è cresciuto meno nel 2021 e potrebbe crescere un po’ meglio del resto del Paese nel 2022” e soprattutto è vittima privilegiata di un forte calo demografico che colpisce tutto il Paese e che, secondo l’Ufficio Studi, è “la questione cui dedicare il massimo impegno in termini di politiche di lungo termine”. Ma vediamo nel dettaglio i principali contenuti della ricerca.

PIL REGIONALE

A livello regionale viene confermata la consueta dicotomia Nord-Sud: tra il 1996 e il 2019 il Pil reale del Mezzogiorno è infatti cresciuto in termini cumulati solo del 3,4%, quasi cinque volte in meno rispetto alla media nazionale (15,3%) e quasi otto volte rispetto al Nord-Est (23,8%). In valore assoluto, nel 2022 il Pil pro capite al Sud è quasi la metà di quello del Nord: 20.900 euro contro i 38.600 euro del Nord-Ovest e i 37.400 euro del Nord-Est.

POPOLAZIONE

Nel 2022 la popolazione italiana si è ridotta di 824mila unità rispetto al 2019, il 60% nel Mezzogiorno (soprattutto in Molise, Calabria e Basilicata). Tra il 1996 e il 2019 quella del Nord è cresciuta del 9,3%, mentre quella del Sud è calata del 2%. Si tratta di “una progressiva perdita di capitale umano che rischia di comprometterne le già difficili prospettive di crescita nel medio-lungo termine”.

OCCUPAZIONE

Tra il 1996 e il 2019 la crescita media nazionale è stata del 6,5%, con andamenti decisamente brillanti del Nord-Est (+13%) e nel Centro (+12,6%) a fronte di una contrazione di quasi tre punti nel Mezzogiorno (-2,7%), con Calabria a -8,5% e Campania a -5,8%. Nel solo 2020 il calo degli occupati ha però sfiorato i 2,5 milioni di unità e la crescita di circa 2 milioni attesa nel biennio 2021-22 non consentirà di recuperare i livelli del 2019. A livello regionale, tra il 2019 e il 2022 il Nord e il Centro sono calati di oltre il 2%, mentre il Mezzogiorno ha evidenziato un miglioramento, grazie anche alla ripresa dei flussi turistici.

CONSUMI

Tra il 1996 e il 2019 la crescita dei consumi per abitante nel Meridione (+5%) è stata molto rispetto alle altre aree del Paese (+14,6% nel Nord-Ovest, +12,3% nel Nord-Est, +12% al Centro). Solo il Molise (+18,9%) e la Basilicata (+18,3%) sono cresciute a ritmi in linea con il resto del Paese, mentre Regioni di peso come Campania (-0,2%) e Puglia (+2,1%), hanno evidenziato molte difficoltà. In valore assoluto, nel 2022 i consumi pro capite al Sud sono pari a 15.100 euro contro gli oltre 21mila euro del Nord e i 19.800 euro del Centro.

DEMOGRAFIA D’IMPRESA

Nonostante una ripresa nel corso del 2021 (+6,5%), il tasso di natalità delle imprese, resta inferiore ai livelli del 2019 (+6,9%). Il Nord-Est è l’area con il più basso tasso di natalità (+5,9%), mentre il Nord-Ovest, trainato dalla Lombardia, è quella più dinamica (+6,8%). In testa alla classifica troviamo il Lazio (+7,5%), mentre “fanalino di coda” è la Basilicata con un +5,2%.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
05/11/2025
Borse europee in rebound, Milano corre con Fineco e Moncler
Seduta in rialzo per i listini Ue. Milano positiva con Fineco e Moncler, Nexi affonda. Mid...
05/11/2025
Stefano Aggravi eletto presidente del Consiglio Valle
L’Assemblea sceglie il nuovo vertice con 22 voti favorevoli
05/11/2025
Snam: utile netto ed EBITDA in crescita nei primi nove mesi 2025, migliora la Guidance 2025
Sono molto positivi i risultati registrati da Snam nei primi nove mesi del 2025
05/11/2025
De Felice (Intesa Sanpaolo): “Stiamo vivendo una fase di grandi cambiamenti, dobbiamo cogliere le sfide”
Gregorio De Felice, chief economist del Research Department di Intesa Sanpaolo, ha parlato...
05/11/2025
Fabi lancia “Money Talk”: nove lezioni per capire davvero il denaro
Dal risparmio ai mutui, fino alle pensioni e alle criptovalute. Sileoni: “Chi capisce come...
05/11/2025
AbiFormazione lancia “ABILearning”: nuova piattaforma digitale con IA
Percorsi su misura per giovani e professionisti. Al Salone dei Pagamenti di Milano l’educa...
Trovati 86 record
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720