• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Sourcesense: risultati in crescita nel 2021, le prospettive per il 2022 sono positive

- di: Marco Tringali
 
Sourcesense: risultati in crescita nel 2021, le prospettive per il 2022 sono positive
Il 2021 si è concluso con un valore di produzione di circa 22,5 milioni di euro per la società Sourcesense, azienda che opera nel settore IT e quotata all'Euronext Growth Milan. Il gruppo, che opera sui mercati italiano ed inglese, ha reso note nella giornata di oggi, le indicazioni finanziarie riguardanti lo scorso anno. Un dato che palesa una importante crescita del 31% rispetto ai 17,2 milioni che furono registrati nel 2020.

Sorridono anche i dati relativi al margine operativo lordo, che nel 2021 è lievitato del 43%, passando da 2,1 milioni a 3 milioni di euro. In netto miglioramento anche la situazione per quanto concerne la posizione finanziaria netta, che nel 2021 si è attestata a 4,1 milioni di euro, contro 2,1 milioni di inizio anno.

Marco Bruni, Presidente e Amministratore Delegato di Sourcesense, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti dei dati preliminari dell’esercizio 2021, che ha rappresentato per Sourcesense un anno ricco di avvenimenti importanti e di crescita sostenuta in termini di fatturato e marginalità. Le prospettive per il 2022 sono positive, continueremo a potenziare le linee di business maggiormente redditizie quali le soluzioni cloud e le Enterprise Apps, nonché a guardare possibili operazioni di M&A per dare ulteriore impulso alla nostra crescita. Ricordo, infine, che a dicembre 2021 abbiamo aperto una nuova sede a Bologna con l’obiettivo di aumentare il presidio in Italia, specialmente nelle zone ritenute maggiormente strategiche”.

Sourcesense venne costituita a Roma nel 2001 con la finalità di promuovere l'utilizzo del software Open Source nel mondo Enterprise. Progressivamente si è ampliata fino ad aprire, nel 2005, il primo ufficio con sede a Milano, con il chiaro intento di consolidare la presenza sul mercato del nord Italia, fino a quel momento ancora poco attivo.

Il gruppo italiano è stato uno dei protagonisti dell'esplosione del mercato della tecnologia Open Source

Dal 2015 al 2020, Sourcesense ha visto consolidare il proprio posizionamento sul mercato italiano e UK. Il gruppo italiano è stato uno dei protagonisti dell'esplosione del mercato della tecnologia Open Source. Attraverso un forte network di partnership con gli “attori” principali del settore, Sourcesense ha visto lievitare e rafforzare la posizione di market leader, sia in Italia che nel Regno Unito.

Nel corso degli anni, il fatturato è cresciuto in modo significativo e, con esso, anche la struttura del proprio team che si è arricchito di nuove professionalità e nuove risorse. Una delle svolte del gruppo risale al 2017, quando Sourcesense entrò a far parte del Progetto Elite di Borsa Italiana. Un network internazionale che ha consentito al gruppo di attingere a fonti di finanziamento diversificato. Nel 2020 Sourcesense ha conseguito anche lo status di PMI innovativa, concludendo positivamente quel percorso che l'ha portata ad ottenere il riconoscimento come società Elite e a quotarsi sull'Euronext Growth Milan.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
23/05/2025
Germania sorprende: Pil in crescita oltre le attese
Trainata da industria ed export, l’economia tedesca accelera nel primo trimestre 2025.
23/05/2025
Redditi sotto controllo: il ritorno del redditometro
Il nuovo algoritmo del Fisco tra promesse di equità e timori di sorveglianza.
Trovati 58 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720