• POSTE25 850 1

Sirti in collaborazione con Terna, progetto IoT per le reti elettriche

- di: Barbara Bizzarri
 
Sirti in collaborazione con Terna, progetto IoT per le reti elettriche
Sirti, hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete e dei servizi digitali e di cybersecurity che opera nei settori delle telecomunicazioni, digital solutions ed energia, ha annunciato la finalizzazione di un progetto di co-creazione in ambito Internet of Things con Terna, società che gestisce la rete di trasmissione nazionale in alta e altissima tensione, per il monitoraggio in tempo reale e da remoto delle infrastrutture elettriche. In particolare, è stato creato un sistema IoT dotato di sensori, moduli di edge computing e di trasmissione dei dati verso una piattaforma centrale in grado di monitorare le infrastrutture elettriche anche in aree di difficile raggiungimento e sottoposte a condizioni ambientali estreme, caratterizzate dalla presenza di forti venti e basse temperature.

“Il progetto condiviso con Terna è un esempio tangibile di come l’integrazione di soluzioni tecnologiche innovative possa dare un contributo concreto alla protezione e al monitoraggio di infrastrutture strategiche per il Paese dalle quali dipendono servizi essenziali per le comunità. È stato molto stimolante affrontare una sfida che non aveva soluzioni consolidate, ma ha richiesto lavoro di design thinking che ci ha permesso di risolvere problemi complessi utilizzando una visione creativa e sostenibile" ha dichiarato Laura Cioli, CEO di Sirti. Grazie a un lavoro sinergico tra i tecnici di Terna, gli sviluppatori di Sirti Digital Solutions e i professionisti di Sirti Energia, è nato un sistema integrato di misura, raccolta ed elaborazione in real time dei dati di funzionamento delle linee elettriche ad alta tensione composto dalla combinazione di una serie di elementi tecnologici e operativi. Il sistema complesso è costituito da una rete di sensori per misurare i carichi tensionali sulle linee di trasporto di energia elettrica e per rilevare in tempo reale eventuali comportamenti anomali anche sulla stabilità del traliccio; un sistema di edge computing e controllo da remoto, per raccogliere ed elaborare i dati sul campo  attraverso firmware e moduli software ottimizzati per un ambiente di esercizio con molte criticità; un modulo di trasmissione dati, che fa leva su LoRA, garantendo la gestione, il backup, e la trasmissione dati via LTE; una stazione meteo capace di rilevare una vasta gamma di parametri ambientali e infine una stazione di energia, che garantisce l’alimentazione, anche in condizioni di basso irraggiamento, grazie a pannelli solari e accumulatori.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 30 record
Pagina
5
23/07/2025
Maxwell pronta a parlare, ma il Congresso chiude e scappa
Ghislaine Maxwell pronta a parlare sul caso Epstein, ma il Congresso americano anticipa le...
23/07/2025
Gaza nel baratro: fame di massa in diretta
Oltre 100 ong lanciano l’allarme: a Gaza è in corso una carestia di massa. Uccisi oltre 1....
22/07/2025
Cutro, l’Italia che si inginocchiò sulla spiaggia
Il 14 gennaio 2026 inizierà a Crotone il processo a sei militari rinviati a giudizio per i...
22/07/2025
Sopravvivere al caldo notturno senza aria condizionata: strategie da conoscere (davvero)
Sopravvivere al caldo notturno senza aria condizionata: strategie da conoscere (davvero)
22/07/2025
La giornalista Laura Santi e l’autodeterminazione nel fine vita
Laura Santi, giornalista umbra di 50 anni, è deceduta nella sua abitazione di Perugia a se...
22/07/2025
Santanché cede gratuitamente il 75% di Athena Pubblicità: Armaroli nuovo presidente di Visibilia
La ministra del Turismo Daniela Santanché ha ceduto gratuitamente il 75% della società Ath...
Trovati 30 record
Pagina
5
  • POSTE25 720