• POSTE25 850 1

Amazon mette alla porta i suoi distributori in Europa

- di: Redazione
 
Amazon mette alla porta i suoi distributori in Europa
Il colosso dell'e-commerce Amazon si conferma molto ''concreto'' quando si tratta di tutelare interessi e obiettivi, soprattutto i suoi.
Come dimostra la sua ultima scelta - peraltro già attuata negli Stati Uniti, con tempi ancora più stretti - di mettere, poco elegantemente, alla porta i suoi distributori europei. Lo ha fatto, nel rispetto del suo profilo tecnologico, ricorrendo ad una mail circolare in cui, ai 20 mila suoi distributori in Europa, ha semplicemente notificato che, ''nell’ambito di una politica di approvvigionamento attuata a livello europeo'', Amazon ha deciso di ''concentrarsi sull’approvvigionamento dei marchi direttamente dai proprietari''.

Amazon mette alla porta i suoi distributori in Europa

Cosa che, in sostanza, si traduce nel dialogare direttamente con chi produce e non più con chi rivende.
L'azienda di Seattle ha quindi annunciato, con lo stile stringato che può usare solo chi, in un qualsiasi rapporto commerciale, gode di una posizione privilegiata, che ''smetteremo di rifornirci di tutti i prodotti da te'', con una tempistica che non è uguale per tutti e che, comunque, comincerà ad avere effetti l'anno prossimo.
Amazon, bontà sua, ha concesso ai rivenditori della sua ormai ''moritura'' rete di rivenditori di potere chiedere chiarimenti, anche se ormai la sentenza è stata pronunciata, non prevedendo l'appello. Ma, con un atto di grande ''liberalità'', Amazon a concesso ai rivenditori ''la possibilità di vendere ancora i prodotti ai clienti direttamente sul nostro negozio attraverso Amazon Marketplace, come venditore terzo''.

La scelta strategica di Amazon in Europa è la stessa attuata negli Stati Uniti, quando, nel marzo del 2019, una missiva praticamente con gli stessi contenuti era stata recapitata ai rivenditori americani, che hanno dovuto prendere atto che le politiche gestionali del colosso del commercio elettronico stavano cambiando, una volta consolidata una posizione quasi dominante nel settore. La nuova condotta, secondo gli analisti, non è giunta completamente a sorpresa, dal momento che appariva scontato che Amazon, con l'obiettivo di contenere i prezzi per la clientela, dovesse da qualche parte risparmiare. Da qui la decisione di limare i costi riconducibili alla catena di approvvigionamento, evidentemente ritenuto l'anello più aggredibile in materia di contenimento dei costi.

Che poi ai distributori sia concessa la possibilità di vendere ancora i loro prodotti su Amazon, attingendo quindi ad uno sterminato portafoglio internazionale di clienti, sembra un contentino ''a tempo''. Giusto quello che serve per potere riposizionarsi in un mercato sempre più aggressivo e in cui, come Amazon ha dimostrato, non si fanno prigionieri e in cui la riconoscenza è, per restare in tema, un prodotto andato a male.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 101 record
27/08/2025
Rottamazioni flop: incassati 33 miliardi, ne sono sfumati oltre 47
Quattro rottamazioni dal 2016: incassati 33 miliardi, ma 47 miliardi di rate non pagate. F...
26/08/2025
Pop Sondrio, Bper cambia marcia: Casini verso la presidenza
Bper deposita tre liste per il rinnovo del CdA di Pop Sondrio: Casini verso la presidenza,...
26/08/2025
Cina, la caduta di Evergrande chiude un’era dorata del mattone
Evergrande rimossa da Hong Kong il 25 agosto 2025: 300 miliardi di debiti, asset recuperat...
26/08/2025
Mps avanza: lo sconto su Mediobanca sotto l’1,7 %
Lo sconto dell’Ops Mps su Mediobanca scende all’1,6% (≈285 mln). Adesioni al 19,43%, Delfi...
26/08/2025
Bonus elettrodomestici 2025: sconto tra efficienza e rottamazione
Bonus elettrodomestici 2025: sconto in fattura del 30% fino a 200 €, ISEE e rottamazione R...
26/08/2025
Nove miliardi per la manovra: Irpef e rottamazione in prima fila
Circa 9 miliardi per la manovra 2026 tra minori spese e maggiori entrate: taglio Irpef al ...
Trovati 101 record
  • POSTE25 720