• SIMEST25 850 1

Antitrust: multa da 4,2 milioni di euro a Ryanair per pratiche commerciali scorrette

- di: Daniele Minuti
 
Antitrust: multa da 4,2 milioni di euro a Ryanair per pratiche commerciali scorrette
Nuova multa dell'Antitrust a una compagnia aerea per pratiche commerciali scorrette: dopo le sanzioni nei confronti di easyjet e Volotea (rispettivamente per 2,8 milioni di euro e 1,4 milioni di euro), è infatti arrivata quella nei confronti di Ryanair che dovrà pagare una somma di 4,2 milioni di euro.
Come le precedenti, la multa irrogata alla compagnia irlandese è dovuta ai mancati rimborsi per i viaggiatori che avevano effettuato prenotazioni per voli cancellati dopo il 3 giugno del 2020, cioè dopo che le limitazioni degli spostamenti causati dall'emergenza pandemica furono sollevate.

Stando alle motivazioni dell'Authority, tutte e tre le compagnie sanzionate (che oltre a pagare le multe  dovranno presentare le misure per ottemperare al provvedimento) hanno tenuto la medesima condotta gravemente scorretta che non corrisponde al canone di diligenza professionale: l'attività illecita riguarda le diverse cancellazioni di voli programmati e messi in vendita con motivazione sempre riconducibile all'emergenza sanitaria nonostante lo stop alle limitazioni degli spostamenti. Si continuava quindi a rilasciare dei voucher che andavano a sostituire il rimborso dei biglietti acquistati, con in più diverse segnalazioni di informazioni ingannevoli oppure omissive date ai viaggiatori sui loro diritti da consumatori.

Questa pratica andava di fatto a ostacolare e/o ritardare il riconoscimento del rimborso del biglietto, con (secondo le motivazioni dell'Antitrust) la volontà di portare il consumatore ad accettare il voucher offerto e rinunciare al rimborso pecuniario.
Per alcune delle compagnie aeree sono state già accertate altre pratiche scorrette (mancato riconoscimento di un ristoro nei casi di annullamento del viaggio o l'imposizione di ostacoli alla fruizione di voucher), mentre per Ryanair è stata ritenuta ingannevole anche una campagna pubblicitaria che promuoveva la gratuità del cambio, nel caso al consumatore venisse applicata una tariffa più alta rispetto a quella iniziale sulle nuove prenotazioni, con una penale comunque prevista nell'eventualità il cambio del volo arrivasse una settimana prima della partenza.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 26 record
Pagina
2
17/04/2025
Femminicidi, un’emergenza nazionale che richiede risposte sistemiche
I femminicidi in Italia non sono eventi improvvisi né deviazioni occasionali
17/04/2025
Bonus nuovi nati, al via le domande: 1.000 euro una tantum per ogni figlio dal 2025
Da oggi è possibile presentare domanda per il nuovo contributo economico destinato ai geni...
17/04/2025
Webb avvista acqua e idrogeno su K2-18b: “Prova consistente di vita aliena”
Gli scienziati dell’ESA e della NASA hanno annunciato una scoperta che potrebbe segnare un...
17/04/2025
Maltempo, allerta rossa in Piemonte: treni fermi, strade chiuse, fiumi esondati
Una vasta e intensa ondata di maltempo ha colpito l’Italia nelle ultime 24 ore
16/04/2025
Femminicidi, l’Italia ferita ogni giorno: da Sara a Ilaria, fino a Giulia e Marta Maria
L’Italia continua a fare i conti con una delle sue ferite più profonde e irrisolte: il fem...
16/04/2025
Maradona, l’eterno mito finito nel banco degli imputati: il processo alla morte del calcio
Maradona, l’eterno mito finito nel banco degli imputati: il processo alla morte del calcio
Trovati 26 record
Pagina
2
  • SIMEST25 720