• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Dal ballo sul Tevere alle stelle del contemporaneo, l’arte del weekend

- di: Samantha De Martin
 
Dal ballo sul Tevere alle stelle del contemporaneo, l’arte del weekend

FOTO: Ilotopie, Fous de Bassin WaterFools © SteveEggleton | Courtesy Ambasciata di Francia

Un corteo di figure galleggianti guidate da tre pastori e da un flautista, simili a barche a vela, si appresta a fluttuare sulle acque scintillanti del Tevere, trasformando il fiume di Roma in suggestivo palcoscenico di luci e suoni.

Se sabato 17 giugno vi trovate nella capitale non perdetevi il grande evento gratuito della compagnia francese Ilotopie – DéRives, promosso dall’Ambasciata di Francia in Italia e dall'Institut français Italia, da seguire dalle banchine, dai ponti e dal lungotevere.

Da Roma a Milano ecco cosa vedere nel weekend.

A Firenze tra le stelle del contemporaneo

C’è tempo fino al 18 giugno per un tuffo nella mostra Reaching for the Stars.

Oltre 70 opere dei più illustri artisti contemporanei, da Maurizio Cattelan a Damien Hirst, da William Kentridge a Sarah Lucas, celebrano i trent’anni della Collezione Sandretto Re Rebaudengo, una delle più prestigiose raccolte d’arte contemporanea a livello internazionale.

La mostra, a cura di Arturo Galansino, direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi, indaga le principali ricerche artistiche attraverso capolavori di pittura, scultura, fotografia esposti in tutti gli spazi di Palazzo Strozzi. Questo suggestivo dialogo tra il palazzo rinascimentale e l’arte contemporanea, propone un percorso alla scoperta delle grandi stelle dell’arte globale degli ultimi decenni.

A Milano Vasco Ascolini incontra Canova, Thorvaldsen, De Chirico

Fino al 3 dicembre il Museo Bagatti Valsecchi accoglie la prima mostra milanese dedicata al fotografo Vasco Ascolini dal titolo Visioni Metafisiche. Vasco Ascolini incontra Canova, Thorvaldsen e De Chirico, a cura di Antonio D’Amico e Luca Carnicelli.

Oltre settanta tra gli scatti più significativi del fotografo reggiano dedicati ad elementi statuari, proposti come frammenti scultorei che animano contesti desolati, dialogano con l’Autoritratto di De Chirico e con l’Autoritratto in gesso di Canova proveniente dall’Accademia di Belle Arti di Carrara, con L’aragosta del 1922 e con una Piazza d’Italia dove si percepisce il silenzio di una scultura sdraiata al centro della piazza.

Non mancano suggestivi modelli e calchi in gesso di Antonio Canova e Bertel Thorvaldsen, in prestito dalla Gipsoteca dell’Accademia di Belle Arti di Carrara e da una collezione privata.

Un corteo di figure galleggianti invade Roma

L’Ambasciata di Francia in Italia e l’Institut français Italia promuovono uno spettacolare evento sul Tevere. Sabato 17 giugno la storica compagnia Ilotopie, pioniera nelle arti di strada, proporrà una soggestiva traversata del Tevere invitando il pubblico a seguirla dalle banchine, dai ponti e dal lungotevere.

Cento personaggi galleggianti con illuminazione integrata e pannelli solari fluttueranno sull'acqua, sensibili ad ogni minimo soffio di vento, protagonisti di un ballo perpetuo che unisce performance e teatro, musica e arti visive.

Questa processione accompagnerà lo spettatore in un viaggio onirico ed ecosostenibile che ricava l’energia necessaria dal sole e dalla corrente del fiume. Il corteo partirà alle 21.30 dal Ponte Umberto I per giungere a Ponte Sisto con un sorprendente gran finale.

Musica e danza nel mondo antico in mostra al Museo dei Bronzi

Al MArRC - Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria - oltre 160 opere, tra vasi in ceramica figurata e in argento decorato, avori e ossi lavorati, piccole statuette in terracotta e grandi statue in marmo, affreschi e strumenti antichi in bronzo arricchiscono la mostra Per gli dei e per gli uomini. Musica e danza nell’antichità.

Curata dal direttore del Museo, Carmelo Malacrino, insieme all’archeologa Patrizia Marra e ad Angela Bellia, l’esposizione è un viaggio nel “tessuto sonoro” delle civiltà antiche.

I capolavori, in prestito dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli e dal Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” di Siracusa conducono il pubblico a tu per tu con i suoni del passato, alla scoperta delle tante differenze nelle sonorità greche e romane, ma anche delle analogie che le accomunano al presente.

A guidare i visitatori in mostra saranno le note della lyra nell’interpretazione dell’antico strumento a sette corde suonato da Nikos Xanthoulis.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 14 record
Pagina
2
30/06/2025
Visioni intrecciate nel cortile del Maschio Angioino: a Napoli debutta la rassegna Pickpocket
Visioni intrecciate nel cortile del Maschio Angioino: a Napoli debutta la rassegna "Pickpo...
30/06/2025
Estate letteraria: tra saghe familiari e thriller mozzafiato
Da Cile di Isabel Allende ai misteri di King, ecco cosa leggere sotto l’ombrellone con bri...
29/06/2025
Guida ai Sapori: Ristorante Il Piccolo Principe
Guida ai Sapori: Ristorante "Il Piccolo Principe"
27/06/2025
Da Elliott Erwitt alla ceramica d’autore, gli appuntamenti del weekend
Le mostre e gli appuntamenti con la cultura per il weekend del 27, 28 e 29 giugno 2025.
27/06/2025
L’abito “Simpatia” di Lady Diana all’asta: un pezzo di storia che incanta il mondo del lusso
L’abito noto come “Simpatia”, appartenuto a Lady Diana, sta per essere messo all’asta per ...
27/06/2025
Le nuvole di Gabriele Picco al Gallery Hotel Art di Firenze
Le nuvole di Gabriele Picco al Gallery Hotel Art di Firenze
Trovati 14 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25