• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

Banco BPM aumenta offerta per Anima Holding tra tensioni con UniCredit

- di: Jole Rosati
 
Banco BPM aumenta offerta per Anima Holding tra tensioni con UniCredit
Banco BPM (nella foto Giuseppe Castagna, AD) ha deciso di aumentare il prezzo dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) su Anima Holding da 6,2 a 7 euro per azione, mossa che sarà sottoposta all’approvazione dell’assemblea degli azionisti convocata per oggi, 28 febbraio. Questa decisione mira a consolidare la posizione di Banco BPM nel settore del risparmio gestito, in un contesto di crescente competizione e pressioni per la consolidazione.

Strategia di espansione e dettagli dell’offerta
L’incremento dell’offerta è stato accompagnato da impegni di adesione da parte di Poste Italiane e del Fondo Strategico Italiano (FSI), che insieme detengono il 21% del capitale di Anima. Questi impegni permetterebbero a Banco BPM di aumentare la propria partecipazione in Anima al 43%, rispetto al 22% attualmente posseduto. L’obiettivo dichiarato è raggiungere almeno il 45% più un’azione del capitale sociale di Anima, soglia ritenuta sufficiente per attuare i piani strategici previsti. 
L’operazione su Anima è parte integrante della strategia di Banco BPM per diversificare le proprie fonti di reddito, riducendo la dipendenza dai margini di interesse in un periodo di tassi in calo. Il piano industriale aggiornato prevede utili netti cumulati superiori a 7,7 miliardi di euro nel periodo 2024-2027 e una remunerazione complessiva per gli azionisti superiore a 7 miliardi di euro, di cui oltre 6 miliardi garantiti indipendentemente dall’esito dell’acquisizione di Anima. 

Il ruolo del ‘Danish Compromise’ e l’incertezza regolamentare
Un elemento cruciale per il successo dell’operazione è l’applicazione del ‘Danish Compromise’, una normativa europea che consente alle banche di ponderare il rischio delle partecipazioni in compagnie assicurative anziché dedurle interamente dal capitale regolamentare. L’applicazione di questa norma ridurrebbe l’impatto dell’acquisizione di Anima sul coefficiente patrimoniale CET1 di Banco BPM. Tuttavia, la Banca Centrale Europea ha dichiarato che valuterà l’applicazione del ‘Danish Compromise’ caso per caso, creando incertezza sull’effettiva concessione di questo beneficio. 

La risposta di UniCredit e le implicazioni per il settore bancario italiano
Parallelamente, UniCredit ha lanciato un’offerta non sollecitata da 10 miliardi di euro per acquisire Banco BPM, condizionata al mantenimento dei termini dell’offerta di Banco BPM su Anima. UniCredit ha avvertito che potrebbe ritirare la sua proposta se l’assemblea degli azionisti di Banco BPM dovesse approvare l’aumento del prezzo dell’OPA su Anima. 
Questa serie di operazioni riflette un più ampio movimento di consolidamento nel settore bancario italiano, con istituti che cercano di rafforzare le proprie posizioni attraverso acquisizioni strategiche e alleanze. La competizione per il controllo di Anima e le tensioni tra Banco BPM e UniCredit potrebbero avere implicazioni significative per l’assetto futuro del settore finanziario italiano.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 80 record
04/11/2025
Edufin Index 2025: alfabetizzazione finanziaria ferma a 56 su 100
Alleanza Assicurazioni, Fondazione Gasbarri e SDA Bocconi presentano il 4° Rapporto con il...
04/11/2025
Euro digitale, al Parlamento europeo parte il confronto sulla proposta Navarrete
La bozza del relatore del PPE punta su gradualità, sovranità e un modello token “simile al...
04/11/2025
Manovra, Abi fa i conti: 9,6 miliardi sulle banche, anche le piccole
Impatto da 9,6 miliardi sul settore bancario tra Irap, deduzioni e riserve. Conseguenze su...
04/11/2025
Bce, via libera a Caltagirone: potrà salire fino al 20% del Monte dei Paschi di Siena
L’autorizzazione da Francoforte apre la strada al rafforzamento del gruppo romano nella ba...
04/11/2025
Lottomatica, utile di 257 milioni nei primi nove mesi. Ricavi in crescita e debito in calo
Il margine operativo lordo sale del 28% a 617 milioni. Angelozzi: “Performance solida e pr...
04/11/2025
Top 20 umbre oltre 10 miliardi: chi guida la nuova corsa
Le prime 20 imprese umbre superano i 10 miliardi di valore della produzione. Bilanci 2024,...
Trovati 80 record
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720