• POSTE25 850 1

BEI, CDP, UniCredit e SACE: 247 milioni per l'ammodernamento dell'A32

- di: Daniele Minuti
 
BEI, CDP, UniCredit e SACE: 247 milioni per l'ammodernamento dell'A32
Ammontano a 247 milioni di euro le nuove risorse destinate a opere di ammodernamento e di messa in sicurezza dell'autostrada A32, che collega il Nord-Ovest del Paese alla Francia: la somma è il risultato dell'intesa siglata da Banca europea per gli investimenti, Cassa Depositi e Prestiti, UniCredit, SACE e Società Italiana per il Traforo Autostradale del Fréjus.

BEI, CDP, UniCredit e SACE: 247 milioni per l'ammodernamento dell'A32

Un accordo per il quale la BEI concede un prestito diretto a SITAF (società del Gruppo ASTM) per circa 105 milioni di euro, somma a cui si aggiunge quella da 92 milioni di euro concessa da CDP e quella da 50 milioni da UniCredit, per un totale di 142 milioni di euro, che beneficiano del funding della BEI.

Inoltre, finanziamento diretto della BEI è sostenuto per circa 80 milioni di euro, dalla garanzia di SACE, che copre anche 40 milioni delle linee di CDP. La Cassa e UniCredit hanno agito anche in qualità di “
structuring and coordinating advisor” di SITAF, nella strutturazione complessiva dell’operazione di finanziamento su base project finance, per un finanziamento che si aggiunge a quello da 320 milioni di euro concesso già nel 2013 per la realizzazione della seconda galleria del T4.

In questo modo, SITAF potrà realizzare investimenti finalizzati ad aumentare i livelli di sicurezza stradale e ad ammodernare i più importanti ponti, viadotti e gallerie lungo l'autostrada, con la previsione di strutturare interventi anche per potenziare i sistemi di trasporto intelligente e servizi per i viaggiatori, di sostituire impianti di illuminazione con tecnologia LEG e rinnovare le barriere antirumore.
 

 

Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente BEI (nella foto), ha commentato: "Il sostegno all’attuazione ed ammodernamento della rete TEN-T rappresenta una priorità per l’Unione europea, e i finanziamenti della BEI mirano a rendere la rete più sicura, accessibile, sostenibile ed efficiente. Sostenendo gli interventi di adeguamento e modernizzazione dell'autostrada A32, la BEI contribuirà a garantire un collegamento sicuro ed affidabile per il traffico in transito tra l'Italia e la Francia, facilitando gli scambi commerciali e la mobilità delle persone".

 

Claudio Vezzosi, Amministratore delegato di SITAF, ha aggiunto: "Con questi finanziamenti SITAF potrà eseguire gli investimenti previsti per innalzare il livello di sicurezza di questa arteria importante per l’Italia e l’Europa e rendere l’infrastruttura più resiliente, digitale e sostenibile coerentemente con le linee strategiche del Gruppo ASTM".

 

Massimo Di Carlo, Vicedirettore Generale e Direttore del Business di CDP, ha detto: "Grazie alla collaborazione tra istituzioni nazionali ed europee viene potenziata un’arteria fondamentale e strategica per lo sviluppo economico, sociale e sostenibile del Paese e dell’UE. L’operazione è in linea con il Piano Strategico 2022-2024 di CDP e conferma l’impegno di Cassa a supporto del miglioramento delle dotazioni infrastrutturali del Paese, mettendo a disposizione risorse finanziarie e competenze nella strutturazione di operazioni articolate e innovative".  

 

Massimiliano Mastalia, Head of Wealth & Large Corporate Italy di UniCredit, ha spiegato: "Siamo lieti di aver contribuito in modo decisivo, quale unica banca commerciale, al successo di questa operazione, mettendo a disposizione di SITAF e del Gruppo ASTM, oltre al supporto finanziario, la nostra expertise di advisory nel settore infrastrutturale per individuare la struttura finanziaria più adeguata a sostenere un importante piano di investimenti".

 

Alessandra Ricci, Amministratore Delegato di SACE, ha concluso: "Siamo orgogliosi di aver reso possibile con le nostre garanzie il finanziamento di questo piano di investimenti che consentirà l’innalzamento dei livelli di sicurezza di una delle principali arterie autostradali europeeInfrastrutture moderne ed una rete autostradale sicura ed efficiente rappresentano, infatti, un asset fondamentale per la crescita dell’interscambio internazionale e un importante acceleratore per l’export italiano in Europa".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 98 record
06/08/2025
BPER, utile netto a 903 milioni nel primo semestre 2025
Il Gruppo BPER Banca archivia il primo semestre 2025 con un utile netto di 903,5 milioni d...
06/08/2025
Putin non si piega, Trump sfida l’India sul petrolio
Trump aumenta la pressione sull’India per fermare il petrolio russo. Putin resta impassibi...
06/08/2025
Trump detta, l’Europa paga: ecco il prezzo del patto sui dazi
Dopo l’accordo di Turnberry, Bruxelles sospende le ritorsioni. Ma l’intesa resta vaga, gli...
06/08/2025
Tokio cambia passo e chiude in rialzo: spinta dai futures Usa
La Borsa di Tokyo sorprende e chiude in rialzo, spinta dai futures Usa. Rimbalzi misti in ...
06/08/2025
Tinexta esce da Piazza Affari e punta alla conquista d’Europa
Tinexta lascia la Borsa per crescere nel digital trust europeo. Advent e Nextalia guidano ...
06/08/2025
Tim accelera la ripresa: ricavi e margini su, nuovo Cfo in arrivo
Tim chiude il primo semestre 2025 con ricavi in crescita, margini migliorati, perdite rido...
Trovati 98 record
  • POSTE25 720