• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Bonifici istantanei al costo dell'ordinario: la direttiva UE che rivoluziona i pagamenti bancari

- di: Marta Giannoni
 
Bonifici istantanei al costo dell'ordinario: la direttiva UE che rivoluziona i pagamenti bancari
Dal 9 gennaio 2025, il regolamento europeo 886/2024 introduce un cambiamento significativo per il sistema bancario dell’Eurozona: i bonifici istantanei devono avere lo stesso costo dei bonifici ordinari. Una direttiva che mira a rendere i pagamenti istantanei un'opzione alla portata di tutti, abbattendo le barriere economiche e favorendo la diffusione di questo strumento nell'ambito dei trasferimenti quotidiani.

Bonifici istantanei al costo dell'ordinario: la direttiva UE che rivoluziona i pagamenti bancari

La rapidità dei bonifici istantanei rappresenta un vantaggio cruciale in diverse situazioni: dalla gestione delle emergenze al pagamento di multe o tasse statali, passando per le transazioni commerciali. In un mondo in cui la velocità è diventata sinonimo di efficienza, poter trasferire fondi in soli 10 secondi senza interruzioni, neanche durante i festivi, rappresenta una svolta. Non sorprende, quindi, che l’Unione Europea abbia deciso di uniformare i costi, rimuovendo uno dei principali ostacoli alla diffusione di questo strumento.

L’impatto tecnico sulle banche

L’obbligo di offrire bonifici istantanei al costo degli ordinari richiede alle banche di affrontare sfide operative non trascurabili. Le infrastrutture dovranno garantire:

Operatività ininterrotta dei sistemi SEPA Instant;

Capacità di gestire picchi di traffico in tempo reale, senza compromettere la qualità del servizio;

Implementazione di algoritmi avanzati per il monitoraggio e la prevenzione delle frodi, capaci di individuare tempestivamente transazioni sospette.

Questo sforzo infrastrutturale non sarà omogeneo: mentre i grandi istituti potranno investire in soluzioni tecnologiche all’avanguardia, le banche più piccole rischiano di trovarsi in difficoltà, con potenziali conseguenze sulla concorrenza.

Sicurezza: un campo minato

L’abolizione del “cooling period” apre un nuovo fronte di criticità. Il tempo di verifica tra IBAN e beneficiario rappresentava una rete di sicurezza che ora viene meno, aumentando il rischio di errori e truffe. Se da un lato i bonifici istantanei offrono un servizio estremamente rapido, dall’altro lasciano poco margine per correggere eventuali imprecisioni. Per recuperare somme inviate erroneamente o a destinatari fraudolenti, sarà necessario il consenso del beneficiario, un aspetto che potrebbe rendere difficoltosa la gestione delle controversie.

Questo scenario solleva interrogativi sulla necessità di introdurre nuovi strumenti di tutela per i clienti, come notifiche preventive o conferme aggiuntive prima di completare il trasferimento. Inoltre, sarà essenziale che le banche investano in programmi di educazione finanziaria per sensibilizzare i clienti sui potenziali rischi e sulle best practice da seguire.

Competizione tra banche e benefici per i consumatori

L’allineamento dei costi rappresenta un passo importante verso una maggiore concorrenza tra gli istituti di credito. In un mercato sempre più digitalizzato, il margine di differenziazione tra le banche si sposterà dalla struttura tariffaria alla qualità dei servizi offerti. È plausibile che questa spinta competitiva porti a una riduzione dei costi anche per altri servizi bancari, a beneficio diretto dei consumatori.

Tuttavia, questa trasformazione potrebbe avere un impatto differenziato tra i vari operatori del mercato. Gli istituti di grandi dimensioni, con maggiore capacità di innovazione tecnologica, saranno in grado di rispondere rapidamente alle nuove esigenze regolamentari, mentre le realtà più piccole potrebbero trovarsi in difficoltà, con il rischio di un’ulteriore concentrazione del mercato.

Gli sviluppi futuri e i nuovi orizzonti

L’obbligo di uniformare i costi apre anche prospettive interessanti sul fronte dell’evoluzione tecnologica. I pagamenti istantanei potrebbero essere integrati con nuove soluzioni digitali, come le piattaforme di pagamento mobile e i sistemi di blockchain, garantendo una tracciabilità ancora maggiore e una riduzione dei rischi operativi. Parallelamente, la crescita di questi strumenti potrebbe accelerare l’abbandono definitivo dei metodi di pagamento tradizionali, spingendo verso un ecosistema completamente digitalizzato.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 64 record
15/07/2025
Loro Piana in amministrazione controllata: accuse di sfruttamento nella filiera
Il marchio Loro Piana è stato posto in amministrazione controllata su disposizione del Tri...
15/07/2025
Trump rilancia la sfida dei dazi: “Siamo stati derubati, ora basta”
Donald Trump ha rilanciato una delle sue armi politiche più incisive: la guerra dei dazi
15/07/2025
Cuba senza casa: oltre 800mila abitazioni mancano all’appello
Cuba affronta una crisi abitativa storica: oltre 800mila case mancanti, una su tre in cond...
15/07/2025
Educazione finanziaria: 5 lezioni che cambiano davvero la vita
Cinque lezioni di educazione finanziaria che migliorano la vita: risparmio, pianificazione...
15/07/2025
Anziani, lo Stato deve soldi: come richiedere arretrati mai versati
Scopri come ottenere la prestazione universale per anziani non autosufficienti. Fino a 850...
15/07/2025
Lula sfida Trump: scatta la legge sulla reciprocità commerciale
Lula lancia la legge sulla reciprocità: il Brasile risponde ai dazi USA con misure simmetr...
Trovati 64 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25