• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Bonifici istantanei senza extra costi: rivoluzione dal 9 gennaio

- di: Matteo Borrelli
 
Bonifici istantanei senza extra costi: rivoluzione dal 9 gennaio
Bonifici istantanei senza costi extra: le nuove regole UE dal 9 gennaio
A partire dal 9 gennaio 2025, i bonifici istantanei nell’Unione Europea saranno offerti allo stesso costo dei bonifici ordinari, grazie all’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2024/886. Questo cambiamento mira a rendere i pagamenti più rapidi ed efficienti, eliminando i sovraccosti che finora hanno limitato l’adozione di questo servizio.

Parità di costo tra bonifici istantanei e ordinari
Il nuovo regolamento impone alle banche di applicare ai bonifici istantanei commissioni non superiori a quelle dei bonifici tradizionali. Attualmente, i bonifici istantanei possono comportare costi aggiuntivi fino a 2 euro per transazione. Con le nuove disposizioni, queste spese extra saranno eliminate, favorendo una maggiore diffusione dei pagamenti istantanei. 

Obbligo di ricezione e offerta del servizio
Dal 9 gennaio 2025, tutte le banche nell’area euro saranno obbligate a ricevere bonifici istantanei. Successivamente, dal 9 ottobre 2025, gli istituti di credito dovranno anche offrire ai propri clienti la possibilità di effettuare bonifici istantanei, garantendo così una copertura completa del servizio. 

Vantaggi per consumatori e imprese
I bonifici istantanei permettono il trasferimento di fondi in meno di 10 secondi, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, con un limite massimo di 100.000 euro per transazione. Questa rapidità li rende particolarmente utili per acquisti in negozio e per le imprese che necessitano di disporre immediatamente dei fondi. Inoltre, l’eliminazione dei costi aggiuntivi potrebbe incentivare l’uso dei bonifici istantanei come alternativa a contanti, assegni e carte di pagamento. 

Dichiarazioni delle autorità europee
Le istituzioni europee hanno espresso soddisfazione per l’adozione del nuovo regolamento. Il portavoce della Commissione Europea ha dichiarato: “Si elimina la barriera economica fino a ora esistente, favorendo l’accesso a servizi finanziari più rapidi ed efficienti per un numero maggiore di persone”. 

Prospettive future
Con l’implementazione delle nuove regole, si prevede una crescita significativa nell’utilizzo dei bonifici istantanei in Europa. Attualmente, in Italia rappresentano circa il 10% del totale dei bonifici, con una tendenza in aumento. L’obiettivo è raggiungere una diffusione ancora più ampia, promuovendo l’innovazione nei servizi di pagamento e aumentando la competitività del sistema finanziario europeo. 

Notizie dello stesso argomento
Trovati 94 record
Pagina
4
04/07/2025
L’industria farmaceutica corre, ma il sistema la frena
L’industria farmaceutica italiana vola su export e occupazione, ma resta intrappolata tra ...
04/07/2025
Borse asiatiche vivaci ma caute in vista dei dazi Usa
Le borse asiatiche restano vivaci ma caute in attesa della scadenza del 9 luglio sui dazi ...
04/07/2025
Roma, esplosione in via dei Gordiani: feriti e ustionati
Una fortissima esplosione ha scosso i residenti della zona Est di Roma nella mattinata di ...
04/07/2025
Riecco il ravvedimento speciale: il fisco torna a battere cassa
Ritorna il ravvedimento speciale: emendamento FdI riapre il concordato biennale per il 202...
03/07/2025
Dollaro giù, America in bilico: panico o strategia?
Il dollaro crolla come non accadeva dal 1973. Tra dazi, debito e Fed politicizzata, l’Amer...
03/07/2025
La commissione accelera: rottamazione quinquies nella manovra 2026
Tutto sulla rottamazione quinquies nella manovra 2026: pagamenti in 10 anni, 8 rate di tol...
Trovati 94 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25