• POSTE25 850 1

Borse: in Asia la migliore è Hong Kong

- di: Redazione
 
Borse: in Asia la migliore è Hong Kong
Le azioni della borsa di Hong Kong hanno guidato i guadagni sui mercati asiatici.
L'indice Nikkei 225 di Tokyo è salito dello 0,3% a 39.936,35, riprendendosi dal calo di lunedì. Bene l'Hang Seng di Hong Kong, che ha messo a segno un + 2,7% a 16.981,43, mentre lo Shanghai Composite è salito dello 0,1% a 3.080,51.

Borse: in Asia la migliore è Hong Kong

Continua a essere drammatica la situazione del settore immobiliare in Cina. Questa mattina Country Garden ha annunciato la sospensione del suo titolo a Hong Kong, dove, peraltro le azioni di Vanke, il principale immobiliarista della Cina sono crollate dell'11,4% nelle prime negoziazioni, dopo il rapporto della società della scorsa settimana che ha mostrato un calo del 50,6% nell'utile core del 2023 e nessun pagamento di dividendi. La Cina aveva fatto un raro intervento a marzo per chiedere alle banche di fornire sostegno finanziario a Vanke.

In Corea del Sud, il Kospi è salito dello 0,1% a 2.750,63 dopo che i dati hanno mostrato che i prezzi al consumo del paese sono aumentati del 3,1% a marzo rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, eguagliando il ritmo del mese precedente.
L'indice S & P/ASX 200 australiano ha guadagnato meno dello 0,1% a 7.900,50, nonostante il suo indice del settore manifatturiero si sia contratto a 47,3 a marzo da 47,8 a febbraio, il ritmo più veloce da maggio 2020.
Ieri a Wall Street, l'S & P 500 ha dovuto registrare un arretramento rispetto al suo massimo storico, chiudendo la giornata di contrattazione con un regresso dello 0,2%. In calo anche il Dow Jones Industrial Average(- 0,6%), mentre il Nasdaq composite ha messo a segno un piccolo aumento, 0,1% a 16.396,83.

Questa settimana offrirà diversi rapporti economici che potrebbero influenzare l'orientamento della Federal reserve nella prospettiva di un taglio dei tassi di interesse.
Il petrolio greggio di riferimento statunitense è aumentato di 40 centesimi a 84,11 dollari al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange. Il greggio Brent, lo standard internazionale, è aumentato di 34 centesimi a 87,76 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 111 record
Pagina
1
25/08/2025
Seduta europea fiacca, Wall Street sotto osservazione
orse europee fiacche, focus su Wall Street alle 17:40 | Spread in lieve rialzo.
25/08/2025
Europa ferma al 2014, risparmiatori ancora senza scudo
Analisi critica della prof.ssa Concetta Brescia Morra sulla riforma bancaria Ue: bail-in, ...
25/08/2025
Sprint sui contratti collettivi: incentivi e detassazione in vista
Piano del governo: tassazione agevolata sui maggiori compensi se i rinnovi dei contratti c...
25/08/2025
Germania: indice IFO in salita oltre le previsioni ad agosto
L'ultima analisi condotta dall'Ifo Institute for Economic Research dipinge un quadro incor...
25/08/2025
Unicredit rafforza al 26% la presa su Commerzbank
Unicredit porta la quota di voto in Commerzbank al 26% (potenziale 29%), con impatto CET1 ...
25/08/2025
Spagna: prezzi alla produzione in frenata a luglio
L'ufficio statistico spagnolo INE ha analizzato i dati economici relativi al paese iberico...
Trovati 111 record
Pagina
1
  • POSTE25 720