• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse: bene i mercati asiatici nella prima giornata della settimana

- di: Redazione
 
Borse: bene i mercati asiatici nella prima giornata della settimana
I mercati borsistici asiatici hanno avuto una buona performance nella prima giornata di contrattazioni della settimana. L'indice giapponese Nikkei 225, dopo avere il massimo di 33 anni, ha poi arretrato, a 33.388,03, in calo dello 0,6%. L'Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato l'1,5% a 17.719,07, mentre l'indice Shanghai Composite è avanzato dello 0,4% a 3.066,85. Oggi la Cina ha annunciato che manterrà invariati i tassi di riferimento sui prestiti come previsto a causa dello yuan più debole e della necessità di valutare l’impatto delle recenti misure di stimolo sull’economia.

Borse: bene i mercati asiatici nella prima giornata della settimana

In Corea del Sud, il Kospi è salito dell'1%, a 2.495,60. L’indice S & P/ASX 200 australiano è salito dello 0,1% a 7.058,40. Il Taiex di Taiwan è cambiato poco. Il SET di Bangkok ha guadagnato lo 0,2% dopo che l'agenzia statale di pianificazione ha annunciato oggi che l'economia è cresciuta più lentamente del previsto nell'ultimo trimestre a causa della debolezza delle esportazioni e dell'agricoltura, nonostante la forte spesa al consumo e la ripresa del turismo.

Venerdì, l'indice S & P 500 è salito dello 0,1% a 4.514,02 ed è vicino al livello più alto degli ultimi tre mesi. Il Dow Jones Industrial Average è salito meno dello 0,1% a 34.947,28 e il Nasdaq composite ha guadagnato lo 0,1% a 14.125,48.
Diversi rivenditori al dettaglio hanno ottenuto forti guadagni, dopo che i dati positivi dell'ultimo trimestre sono andati meglio di quanto previsto dagli analisti. Come Gap che è salito del 30,6% dopo aver riportato profitti molto più alti di quanto previsto da Wall Street, più che raddoppiando il guadagno delle sue azioni per l'anno.
Nel mercato obbligazionario, il rendimento dei titoli del Tesoro a 10 anni è salito al 4,45% dal 4,44% di venerdì sera. Solo poche settimane fa era superiore al 5%, al livello più alto dal 2007, sottoquotando i prezzi delle azioni e di altri investimenti.

Sul fronte energetico, un barile di greggio americano con consegna a dicembre ha guadagnato 69 centesimi a 76,73 dollari. Il greggio Brent, lo standard internazionale, è aumentato di 73 centesimi a 81,34 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 94 record
09/07/2025
Luiss e Fondazione Fincantieri insieme per la sicurezza delle infrastrutture marine: al via il progetto SUBCAP
Al via il progetto "SUBCAP" (SUBsea CAbles Protection) nato dalla collaborazione fra Fonda...
09/07/2025
Fisco, debiti in crescita e nuove norme: cosa cambia davvero
Debiti fiscali, nuove rateizzazioni, taglio automatico, pace fiscale, riforma IRPEF: ecco ...
09/07/2025
Cina, l’inflazione rialza la testa ma la deflazione industriale pesa
Dopo quattro mesi di inflazione negativa, i prezzi al consumo in Cina tornano lievemente p...
09/07/2025
Il cuore digitale del dono: Nexi presenta “Dona Italia” e accende il dialogo tra finanza, Terzo Settore e istituzioni
La Sala Refettorio della Biblioteca “Nilde Iotti” della Camera dei Deputati ha ospitato l’...
09/07/2025
ITA Airways, miliardi pubblici per farla decollare. Ma chi ci ha guadagnato davvero?
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 99 dell’8 luglio 2025, ha stabilito che non vi...
09/07/2025
Real estate italiano riparte: investimenti +56 %, boom student housing
Nel secondo trimestre 2025 il mercato immobiliare italiano torna a crescere: investimenti ...
Trovati 94 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25