• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse: bene i mercati asiatici nella prima giornata della settimana

- di: Redazione
 
Borse: bene i mercati asiatici nella prima giornata della settimana
I mercati borsistici asiatici hanno avuto una buona performance nella prima giornata di contrattazioni della settimana. L'indice giapponese Nikkei 225, dopo avere il massimo di 33 anni, ha poi arretrato, a 33.388,03, in calo dello 0,6%. L'Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato l'1,5% a 17.719,07, mentre l'indice Shanghai Composite è avanzato dello 0,4% a 3.066,85. Oggi la Cina ha annunciato che manterrà invariati i tassi di riferimento sui prestiti come previsto a causa dello yuan più debole e della necessità di valutare l’impatto delle recenti misure di stimolo sull’economia.

Borse: bene i mercati asiatici nella prima giornata della settimana

In Corea del Sud, il Kospi è salito dell'1%, a 2.495,60. L’indice S & P/ASX 200 australiano è salito dello 0,1% a 7.058,40. Il Taiex di Taiwan è cambiato poco. Il SET di Bangkok ha guadagnato lo 0,2% dopo che l'agenzia statale di pianificazione ha annunciato oggi che l'economia è cresciuta più lentamente del previsto nell'ultimo trimestre a causa della debolezza delle esportazioni e dell'agricoltura, nonostante la forte spesa al consumo e la ripresa del turismo.

Venerdì, l'indice S & P 500 è salito dello 0,1% a 4.514,02 ed è vicino al livello più alto degli ultimi tre mesi. Il Dow Jones Industrial Average è salito meno dello 0,1% a 34.947,28 e il Nasdaq composite ha guadagnato lo 0,1% a 14.125,48.
Diversi rivenditori al dettaglio hanno ottenuto forti guadagni, dopo che i dati positivi dell'ultimo trimestre sono andati meglio di quanto previsto dagli analisti. Come Gap che è salito del 30,6% dopo aver riportato profitti molto più alti di quanto previsto da Wall Street, più che raddoppiando il guadagno delle sue azioni per l'anno.
Nel mercato obbligazionario, il rendimento dei titoli del Tesoro a 10 anni è salito al 4,45% dal 4,44% di venerdì sera. Solo poche settimane fa era superiore al 5%, al livello più alto dal 2007, sottoquotando i prezzi delle azioni e di altri investimenti.

Sul fronte energetico, un barile di greggio americano con consegna a dicembre ha guadagnato 69 centesimi a 76,73 dollari. Il greggio Brent, lo standard internazionale, è aumentato di 73 centesimi a 81,34 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
Pagina
11
07/07/2025
Leo: “Solo metà degli incassi dalle rottamazioni, la prossima solo per chi è in difficoltà”
Dalle precedenti rottamazioni fiscali lo Stato ha incassato appena il 50% delle somme prev...
07/07/2025
Amplifon si avvicina ai consumatori introducendo un nuovo modello di proposta commerciale
Amplifon si avvicina ai consumatori introducendo un nuovo modello di proposta commerciale
07/07/2025
Intesa Sanpaolo lancia “S-Loan Soluzione Lavoro”, 10 miliardi per occupazione e tecnologia
Un nuovo strumento per la crescita Intesa Sanpaolo ha annunciato il lancio di un nuovo fin...
07/07/2025
Dazi alle porte, l’Europa sotto pressione
Dazi-Europa: l tempo della trattativa sta per finire. Lo ha detto senza giri di parole il ...
07/07/2025
Uffici tossici, dove il molestatore ha sempre una scusa
Quando il silenzio diventa complice: tra scuse ingannevoli e omertà organizzata.
07/07/2025
Le challenger bank si fanno grandi: Opa, fusioni e il nuovo risiko
Crisi del modello, vigilanza più dura e nuove fusioni: le banche digitali italiane entrano...
Trovati 89 record
Pagina
11
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25