• POSTE25 850 1

Borse: tutti in terreno positivo i principali indici asiatici

- di: Redazione
 
Borse: tutti in terreno positivo i principali indici asiatici
È stata una buona giornata per le contrattazioni nelle borse asiatiche, che hanno beneficiato dell'ottimismo di ieri a Wall Street, alimentato dagli incoraggianti dati sui posti di lavoro negli Stati Uniti. Il benchmark giapponese Nikkei 225 è salito dello 0,4% per finire a 25.820,80. Lo S &P/ASX 200 australiano ha guadagnato quasi lo 0,1% a 7.063,60. Il Kospi della Corea del Sud ha registrato un incremento dello 0,6% a 2.269,71. L'Hang Seng di Hong Kong è balzato dell'1,3% a 21.055,60, mentre lo Shanghai Composite ha segnato un + l'1,1% a 3.156,44.

Borse: tutti in terreno positivo i principali indici asiatici

Per gli analisti, su questo che viene definito un ''rialzo misurato'' delle borse asiatiche, ha pesato l'incertezza sulla situazione sanitaria in Cina e sulle prospettive del settore immobiliare, da mesi ormai in crisi.
Il governo americano pubblicherà oggi il suo rapporto settimanale sulla disoccupazione e quello mensile sull'occupazione, relativo al mese di dicembre, sul quale c'è molta attesa. I forti numeri di posti di lavoro sono visti come un'indicazione delle pressioni inflazionistiche che supportano ulteriori aumenti dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve. Ma i licenziamenti sono aumentati nel settore tecnologico, che sta affrontando il calo della domanda mentre l'inflazione comprime i consumatori.

A Wall Street, i principali indici sono saliti in seguito a un rapporto del governo che mostrava che le offerte di lavoro sono aumentate più del previsto a novembre. Le azioni hanno poi perso parte dei loro guadagni dopo che i verbali della riunione della Fed del mese scorso hanno sottolineato come la banca centrale rimanga determinata a mantenere alti i tassi per schiacciare l'inflazione. L'S &P 500 è salito dello 0,8% a 3.852,97, con oltre l'80% delle azioni in rialzo. Il Dow Jones Industrial Average ha registrato un + 0,4% a 33.269,77 e il Nasdaq Composite ha messo a segno un + 0,7% a 10.458,76. I titoli delle piccole società hanno superato il mercato più ampio, portando l'indice Russell 2000 dell'1,2% a 1.772,54.
Nel commercio di energia, il greggio USA di riferimento è salito di 1,09 dollari a 73,93 al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange. Il Brent è salito di 1,11 dollari a 78,95 al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 98 record
29/07/2025
Dazi Usa-Ue, l’allarme della CNA: “Accordo pesante per le nostre imprese, servono subito contromisure”
CNA: l’accordo raggiunto tra Commissione europea e Stati Uniti sulla rimodulazione dei daz...
29/07/2025
Istat, famiglie unipersonali al 41% nel 2050: l’Italia si avvia verso la solitudine
Istat: nel 2050, il 41% delle famiglie sarà composto da una sola persona
29/07/2025
Dazi USA-UE: Parigi all'attacco, Bruxelles difende, mercati in sofferenza
Un'ombra si allunga sull'unità europea dopo l'accordo sui dazi con gli Stati Uniti.
29/07/2025
Dazi Usa, schiaffo all’Italia del gusto: vino e salumi a rischio
Colpiti i simboli del made in Italy: il Prosecco rincara, la mozzarella vola a 60 euro al ...
29/07/2025
Dazi Usa, Meloni gioca di sponda: niente manovra, si riscrive il Pnrr
Il governo esclude interventi correttivi e punta a rimodulare i fondi europei. Pressioni s...
29/07/2025
EssilorLuxottica corre con gli smart glasses e sfida i dazi Usa
EssilorLuxottica supera dazi e valute avverse nel primo semestre 2025, spinta dai Ray-Ban ...
Trovati 98 record
  • POSTE25 720