• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse: seduta contrastata in Asia, arretrano i mercati cinesi

- di: Redazione
 
Borse: seduta contrastata in Asia, arretrano i mercati cinesi
Le contrattazioni sui mercati borsistici asiatici sono state caratterizzare (ad eccezione di Tokyo) dal segno ''meno'', anche perché non si attenuano i timori per un possibile default sul debito del governo statunitense, che ieri hanno spinto Wall Street al ribasso.
L'indice di riferimento giapponese Nikkei 225 è avanzato dello 0,4% a 30.801,13, estendendo i recenti guadagni mentre gli investitori scommettono su rendimenti più elevati dalle società giapponesi giapponesi .
Di contro, l'Hang Seng di Hong Kong è sceso del 2% a 18.739,03, mentre l'indice Shanghai Composite è sceso dello 0,5% a 3.188,34. A Seul, il Kospi ha ceduto lo 0,5% a 2.554,69, mentre lo S&P/ASX 200 australiano ha ceduto l'1,1% a 7.138,20. Il Sensex indiano è sceso dello 0,2%. Il benchmark di Taiwan Taiex è balzato dello 0,8% sui guadagni dei principali produttori di chip per computer. Taiwan Semiconductor Manufacturing Co., la più grande del mondo, è salita del 3,4%.

Borse: seduta contrastata in Asia, arretrano i mercati cinesi

Mercoledì, l'S & P 500 ha perso lo 0,7% dopo che il presidente della Camera Kevin McCarthy ha affermato che repubblicani e democratici rimangono distanti nei colloqui sull'aumento del tetto del debito per prevenire un default potenzialmente disastroso sul debito del governo degli Stati Uniti.

Il governo degli Stati Uniti potrebbe rimanere quindi senza contanti per i suoi pagamenti già dal primo giugno, a meno che il Congresso non gli permetta di prendere altri prestiti. Il pensiero diffuso a Wall Street è che il Congresso raggiungerà un accordo all'ultimo momento, come è già stato fatto diverse volte, perché un default non gioverebbe a nessuno e potrebbe causare enormi sconvolgimenti all'economia e ai mercati finanziari.
L'S &P 500 è sceso del 30,34 a 4.115,24. Il Dow Jones Industrial Average è sceso dello 0,8% a 32.799,92, mentre il Nasdaq Composite ha perso lo 0,6% a 12.484,16.
Il rendimento del Treasury a 10 anni è salito al 3,73% dal 3,70% di martedì scorso. Aiuta a fissare i tassi per i mutui e altri prestiti importanti. Il rendimento del Treasury a due anni, che si muove più sulle attese per l'azione della Fed, è salito al 4,37% dal 4,33%.

A contribuire a limitare le perdite di Wall Street sono state diverse società che hanno riportato risultati migliori per l'inizio dell'anno rispetto alle attese degli analisti. Il petrolio greggio statunitense di riferimento è sceso di 38 centesimi a 73,96 dollari al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange, mentre il Brent ha perso 28 centesimi a 77,95 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 83 record
Pagina
2
04/07/2025
Riecco il ravvedimento speciale: il fisco torna a battere cassa
Ritorna il ravvedimento speciale: emendamento FdI riapre il concordato biennale per il 202...
03/07/2025
Dollaro giù, America in bilico: panico o strategia?
Il dollaro crolla come non accadeva dal 1973. Tra dazi, debito e Fed politicizzata, l’Amer...
03/07/2025
La commissione accelera: rottamazione quinquies nella manovra 2026
Tutto sulla rottamazione quinquies nella manovra 2026: pagamenti in 10 anni, 8 rate di tol...
03/07/2025
La dolce tassa: perché i super ricchi scelgono l’Italia
Flat tax, lifestyle e fuga da Londra: il boom dei miliardari in arrivo.
03/07/2025
Europa in rialzo: a Milano su tech e industriali
Listini europei in forte recupero il 3 luglio 2025. Milano spinta da telecomunicazioni e i...
03/07/2025
Intesa Sanpaolo e SACE sostengono la crescita di Maddalena
Intesa Sanpaolo e SACE scendono in campo a supporto dei piani di crescita di Maddalena Spa
Trovati 83 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25