• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse asiatiche in calo: timori sul debito USA scuotono i mercati

- di: Matteo Borrelli
 
Borse asiatiche in calo: timori sul debito USA scuotono i mercati
Nikkei e Hang Seng in rosso, oro in rialzo e dollaro in calo: la volatilità domina i mercati globali.
________________________________________
Borse asiatiche: vendite generalizzate su timori fiscali USA
Le Borse asiatiche hanno chiuso in territorio negativo, influenzate dalle preoccupazioni per l’aumento del debito pubblico degli Stati Uniti e dai rendimenti obbligazionari in crescita. Il Nikkei 225 ha perso lo 0,98%, mentre il Hang Seng è sceso dello 0,55%. Il KOSPI sudcoreano ha registrato una flessione dello 0,42%.
In controtendenza, l’indice Sensex indiano ha guadagnato oltre 800 punti, sostenuto dagli acquisti nel settore bancario. 
________________________________________
Valute: il dollaro in calo, euro e yen in recupero
Il dollaro statunitense ha subito pressioni al ribasso, toccando minimi di due settimane contro lo yen, a causa delle crescenti preoccupazioni fiscali e di un’asta del Tesoro USA deludente. L’euro ha mostrato segni di recupero, mentre il franco svizzero ha beneficiato della ricerca di asset rifugio.
________________________________________
Materie prime: oro in rialzo, petrolio e gas in lieve calo
L’oro ha registrato un aumento, raggiungendo i 3.311,40 dollari l’oncia, sostenuto dalla domanda di beni rifugio in un contesto di incertezza economica. Il petrolio WTI è sceso a 61,67 dollari al barile, mentre il Brent ha chiuso a 64,97 dollari. Il gas naturale ha segnato una lieve flessione, attestandosi a 3,37 dollari per MMBtu.
________________________________________
Futures europei: apertura prevista in calo
I futures europei indicano un’apertura in territorio negativo, riflettendo le perdite registrate nei mercati asiatici e le preoccupazioni per la situazione fiscale negli Stati Uniti. Il DAX tedesco è previsto in calo dello 0,71%, mentre il CAC 40 francese mostra una flessione dello 0,14%.
________________________________________
Mercati in cerca di stabilità
La giornata di oggi evidenzia una crescente volatilità nei mercati globali, alimentata da incertezze fiscali negli Stati Uniti e da segnali contrastanti nelle principali economie asiatiche. Gli investitori rimangono cauti, monitorando attentamente gli sviluppi macroeconomici e le politiche monetarie delle principali banche centrali.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 63 record
Pagina
1
22/06/2025
Il Mezzogiorno affonda: tra spopolamento e leadership ai minimi
Un Sud dimenticato, senza investimenti e leadership: se affonda il Meridione, affonda tutt...
22/06/2025
Banche, incroci pericolosi: torna il risiko e nessuno si tira indietro
Unicredit riparte da Banco Bpm, Ifis punta a Illimity, Mps gioca su più tavoli. Intanto Bp...
22/06/2025
150 miliardi sprecati: l’Italia affoga nella palude dei fondi Ue
Una classe politica inerte, Regioni incapaci, Stato assente: la fotografia impietosa del d...
22/06/2025
Guerre, energia e made in Italy: la spada di Damocle sulle Pmi
Conflitti globali mettono a rischio 61 mld di export e il 40 % dell’energia importata. Le ...
22/06/2025
La mobilitazione paga: si riapre il contratto dei metalmeccanici
Dopo lo sciopero e il blocco a Bologna, Calderone fa da mediatrice. Federmeccanica apre al...
22/06/2025
Torna la paura sui mercati: venti di crisi da Teheran a Washington
Borse appese alle parole di Powell e ai missili in Medio Oriente. L’Europa spera in un acc...
Trovati 63 record
Pagina
1
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25