• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Tokyo in calo, Hong Kong brilla: andamento contrastato in Asia

- di: Matteo Borrelli
 
Tokyo in calo, Hong Kong brilla: andamento contrastato in Asia
Le borse asiatiche hanno registrato performance contrastanti nella sessione odierna, influenzate dalle recenti tensioni commerciali globali e dalle politiche tariffarie degli Stati Uniti.

Andamento delle principali borse asiatiche:
Tokyo (Nikkei 225): Ha chiuso in calo dello 0,43%, attestandosi a 39.292,74 punti. Gli investitori sono preoccupati per le possibili ripercussioni delle nuove tariffe annunciate dagli Stati Uniti sulle esportazioni giapponesi. 
Shanghai (Composite Index): Ha registrato un lieve aumento dello 0,25%, chiudendo a 3.340,95 punti. Il mercato cinese sembra aver beneficiato di un sentiment positivo, nonostante le incertezze globali. 
Hong Kong (Hang Seng): Ha segnato un rialzo del 2,24%, chiudendo a 22.303,80 punti. Le azioni tecnologiche cinesi, tra cui Tencent, Xiaomi e Meituan, hanno registrato incrementi superiori al 4%, sostenute dai progressi nei modelli di intelligenza artificiale. 
Seoul (KOSPI): Ha guadagnato lo 0,63%, chiudendo a 2.599,43 punti. Il mercato sudcoreano ha beneficiato della performance positiva del settore tecnologico. 
Sydney (S&P/ASX 200): Ha registrato un incremento dello 0,34%, chiudendo a 8.569,10 punti. Il mercato australiano è stato sostenuto dai settori minerario ed energetico. 
Mumbai (BSE Sensex): Ha chiuso in rialzo dello 0,7%, riflettendo un sentiment positivo tra gli investitori indiani. 

Mercato delle valute
Il dollaro statunitense è rimasto relativamente stabile rispetto alle principali valute asiatiche. Le tensioni commerciali e le politiche tariffarie hanno indotto gli investitori a mantenere un atteggiamento cauto nel mercato valutario. 

Materie prime:
Oro: Il prezzo dell’oro ha raggiunto nuovi massimi storici, attestandosi a 2.928,63 dollari l’oncia, con un incremento dello 0,79%. Questo aumento è attribuito alle crescenti preoccupazioni riguardo a una possibile guerra commerciale globale, in seguito all’annuncio del presidente Donald Trump sull’imposizione di tariffe reciproche. 
Petrolio: Il prezzo del petrolio greggio statunitense è salito a 71,36 dollari al barile, mentre il Brent ha raggiunto i 75,19 dollari al barile. Le tensioni geopolitiche e le preoccupazioni sull’offerta continuano a influenzare i prezzi del petrolio. 

In sintesi, i mercati asiatici stanno navigando attraverso un periodo di incertezza, con gli investitori che monitorano attentamente le evoluzioni delle politiche commerciali globali e le loro potenziali ripercussioni sull’economia mondiale.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 61 record
Pagina
2
21/05/2025
Cedolare secca 2025: conviene ancora? Guida per i piccoli proprietari
Aliquote, vantaggi e limiti: tutto quello che c’è da sapere per scegliere tra cedolare sec...
21/05/2025
Asia in rialzo, petrolio e oro volano con le tensioni in Medio Oriente
Borse asiatiche contrastate e nervose, future europei piatti, volano i beni rifugio.
21/05/2025
Mediobanca gioca d’anticipo: un colpo solo per blindarsi e crescere
Mediobanca accelera sull’Opa su Banca Generali e consegna il prospetto, poi sfida Mps e pu...
21/05/2025
Dazi di Trump, scossa alle banche europee. Allarme BCE
La Banca Centrale Europea: instabilità finanziaria e rischio stretta al credito.
20/05/2025
Oro verde d’Italia, l’Ercole Olivario incorona i migliori oli 2025
Dalla Sicilia alla Romagna, dodici eccellenze premiate. Boom di giovani, donne e piccole i...
20/05/2025
Borse europee in rialzo, Milano guida la carica
Piazza Affari brilla con Leonardo e Fincantieri; spread sotto i 100 punti.
Trovati 61 record
Pagina
2
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720