• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse europee in calo: Milano -0,62%, Wall Street in rialzo

- di: Matteo Borrelli
 
Borse europee in calo: Milano -0,62%, Wall Street in rialzo
Investitori cauti in attesa della Fed e dei colloqui USA-Cina; Amplifon e Italgas brillano a Piazza Affari.
________________________________________
Mercati europei in flessione
Le principali Borse europee hanno chiuso in territorio negativo oggi 7 maggio 2025, con gli investitori in attesa delle decisioni della Federal Reserve e dei colloqui tra Stati Uniti e Cina sui dazi. Parigi ha registrato un calo dello 0,91%, Francoforte dello 0,58% e Londra dello 0,44%.

Piazza Affari: Amplifon e Italgas in evidenza
A Milano, l’indice FTSE MIB ha chiuso in calo dello 0,62%, interrompendo una serie di tre sedute positive. Tra i titoli principali, Amplifon ha guadagnato il 2,75% grazie a risultati trimestrali positivi, mentre Italgas è salita dell’1,39% dopo la presentazione dei conti e delle previsioni per l’anno in corso. Banca Mediolanum ha registrato un aumento dell’1,03%, e Hera dello 0,72%.
Tra le performance negative, Buzzi ha perso il 3,51%, DiaSorin il 3,04%, Intesa Sanpaolo l’1,99% e Brunello Cucinelli l’1,97% .
Wall Street in rialzo

Al momento della chiusura delle Borse europee, Wall Street mostrava un andamento positivo, con l’S&P 500 in crescita dello 0,5% e il Nasdaq dello 0,7%. Gli investitori attendono con interesse le dichiarazioni del presidente della Fed, Jerome Powell, previste per la serata italiana.

Materie prime: petrolio e oro in calo
Il prezzo del petrolio WTI è sceso a 58,87 dollari al barile, mentre il Brent è stato scambiato a 62,67 dollari. Le scorte settimanali di petrolio negli Stati Uniti sono diminuite di 2,032 milioni di barili, attestandosi a 438,376 milioni.
L’oro ha registrato un calo dell’1,12%, scendendo a 3.391,56 dollari l’oncia, influenzato dalle aspettative sui tassi d’interesse e dai colloqui commerciali tra USA e Cina.

Valute e spread
Il cambio euro/dollaro si è attestato a 1,137, con una leggera variazione rispetto alla chiusura precedente.
Lo spread tra BTP italiani e Bund tedeschi è sceso a 107,53 punti base, con un rendimento del BTP decennale al 3,554%. 

Notizie dello stesso argomento
Trovati 63 record
Pagina
1
22/06/2025
Il Mezzogiorno affonda: tra spopolamento e leadership ai minimi
Un Sud dimenticato, senza investimenti e leadership: se affonda il Meridione, affonda tutt...
22/06/2025
Banche, incroci pericolosi: torna il risiko e nessuno si tira indietro
Unicredit riparte da Banco Bpm, Ifis punta a Illimity, Mps gioca su più tavoli. Intanto Bp...
22/06/2025
150 miliardi sprecati: l’Italia affoga nella palude dei fondi Ue
Una classe politica inerte, Regioni incapaci, Stato assente: la fotografia impietosa del d...
22/06/2025
Guerre, energia e made in Italy: la spada di Damocle sulle Pmi
Conflitti globali mettono a rischio 61 mld di export e il 40 % dell’energia importata. Le ...
22/06/2025
La mobilitazione paga: si riapre il contratto dei metalmeccanici
Dopo lo sciopero e il blocco a Bologna, Calderone fa da mediatrice. Federmeccanica apre al...
22/06/2025
Torna la paura sui mercati: venti di crisi da Teheran a Washington
Borse appese alle parole di Powell e ai missili in Medio Oriente. L’Europa spera in un acc...
Trovati 63 record
Pagina
1
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25