• ENELset25 8501
  • POSTE25 850 1

Borse: i mercati asiatici risentono delle tensioni del 'dopo Silicon Valley Bank'

- di: Redazione
 
Borse: i mercati asiatici risentono delle tensioni del 'dopo Silicon Valley Bank'
I mercati azionari asiatici hanno risentito, oggi, del forte arretramento di Wall Street dopo il fallimento della Silicon Valey Bank (il più grande negli Stati Uniti, dopo la crisi del 2008), che ha scatenato preoccupazioni su un possibile effetto domino a livello globale. Anche se la linea scelta dall'Amministrazione Biden di garantire i clienti della banca (come di quelli della Signature Bank, anch'essa chiusa dal governo perché a rischio fallimento) ha comunque rassicurato gli investitori.
Il benchmark giapponese Nikkei 225 è sceso dell'1,6% a 27.685,86 nelle negoziazioni mattutine. Lo S&P/ASX 200 australiano ha perso lo 0,3% a 7.125,90, mentre il Kospi della Corea del Sud ha chiuso con un - 0,4% a 2.385,25.

Borse: i mercati asiatici risentono delle tensioni del 'dopo Silicon Valley Bank'

L'Hang Seng di Hong Kong è salito dell'1,4% a 19.594,07. Lo Shanghai Composite è salito dello 0,3% a 3.238,98, poiché le azioni cinesi hanno registrato un guadagno nei futures statunitensi. I futures Dow sono aumentati dell'1,1% a 32.516,00. I futures S &P 500 sono saliti dell'1,4% a 3.952,50.
I mercati cinesi hanno anche goduto dell'effetto stabilizzante delle ultime nomine, tra cui quella del governatore della Bank of China, che hanno segnalato una continuità della politica.
Ad abbassare i timori dei mercati asiatici è giunta, prima che iniziassero le negoziazioni, la comunicazione che il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, la Federal Reserve e la FDIC proteggeranno tutti i clienti della Silicon Valley, consentendo loro di avere accesso, già da oggi, ai loro fondi.

Le azioni sono crollate venerdì a Wall Street, con l'S &P 500 che è sceso dell'1,4% chiudendo la peggiore settimana da settembre.
Il Dow Jones Industrial Average è sceso di 345 punti, o dell'1,1%, mentre il Nasdaq Composite è sceso dell'1,8%. L'S &P 500 è sceso di 56,73 punti a 3.861,59. Il Dow ha perso 345,22 a 31.909,64 e il Nasdaq è sceso di 199,47 a 11.138,89.
Alcuni dei cali più bruschi di Wall Street la scorsa settimana sono arrivati dal settore finanziario. La First Republic Bank è crollata del 14,8%, mentre Charles Schwab ha perso un altro 11,7% dopo aver perso il 12,8% giovedì. Le banche più grandi, che sono state sottoposte a stress test dalle autorità di regolamentazione dopo la crisi finanziaria del 2008, hanno retto meglio. JPMorgan Chase è salito del 2,5%.
Nel commercio di energia, il greggio USA di riferimento ha perso 26 centesimi a 76,42 dollari al barile. Il greggio Brent, lo standard internazionale, è sceso di 35 centesimi a 82,43 dollari al barile.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 96 record
13/09/2025
Pagliaro passa la mano: vendite, dimissioni e Borsa in fibrillazione
Renato Pagliaro vende azioni e si prepara alle dimissioni. Mediobanca e Mps corrono in Bor...
13/09/2025
Mps conquista Mediobanca: rivoluzione ai vertici
Mps conquista il controllo di Mediobanca e prepara la svolta: possibili dimissioni ai vert...
13/09/2025
Giorgetti/3 Europa in bilico, si difenda dalla delocalizzazione
Giorgetti avverte: senza scelte rapide l’Europa rischia un deserto industriale. Analisi su...
13/09/2025
Giorgetti/2 Flat tax per i dipendenti? Il ministro apre la porta
Giorgetti apre alla flat tax per i dipendenti, ma la lega alla bonifica dei conti: ipotesi...
13/09/2025
Giorgetti1/ Il ministro frena sul taglio Irpef: “Dipende dai numeri”
Giorgetti raffredda le attese sulla manovra 2025: il taglio dell’Irpef e le misure fiscali...
12/09/2025
Cna: nel 2024 imprese ancora al 52,3% di tasse, Sud più penalizzato
Osservatorio Fisco Cna: lieve calo del total tax rate al 52,3% nel 2024. Due giorni in men...
Trovati 96 record
  • ENELset25 720
  • POSTE25 720