• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse: i mercati asiatici contrastati dopo che la Fed ha aumentato i tassi di un quarto di punto

- di: Redazione
 
Borse: i mercati asiatici contrastati dopo che la Fed ha aumentato i tassi di un quarto di punto
Giornata contrastata per i mercati asiatici, dopo che ieri la Federal Reserve americana ha alzato il tasso di interesse chiave di un quarto di punto percentuale, facendo capire che la politica dei rialzi potrebbe essere al capolinea. L'aumento della Fed del suo tasso overnight è stato della stessa entità del precedente, sebbene le tensioni che si sono registrate sul settore bancario, con gli investitori preoccupati che altre banche potrebbero fallire dopo la Silicon Valley Bank e la Signature Bank. Il benchmark giapponese Nikkei 225 ha perso lo 0,2% a 27.419,61.

Borse: i mercati asiatici contrastati dopo che la Fed ha aumentato i tassi di un quarto di punto

Lo S&P/ASX 200 australiano è sceso dello 0,7% a 6.968,60. Il Kospi della Corea del Sud ha guadagnato lo 0,3% a 2.424,48. L'Hang Seng di Hong Kong ha fatto registrare un +1,7% a 19.923,04, mentre lo Shanghai Composite è salito dello 0,5% a 3.282,11. Le azioni sono aumentate anche in India e Taiwan.

A Wall Street, l'S &P 500 è sceso dell'1,6% nel suo primo calo in tre giorni. Ha chiuso a 3.936,97. Il Dow Jones Industrial Average ha perso l'1,6% a 32.030,11, mentre il Nasdaq Composite è sceso dell'1,6% a 11.669,96.
Alcuni dei cali più marcati sono arrivati di nuovo dal settore bancario dopo che il segretario al Tesoro Janet Yellen ha dichiarato di non prendere in considerazione la protezione totale per tutti i depositanti presso tutte le banche, a meno che non presentino un rischio per il sistema generale.

La mossa della Fed è stata quella che si aspettava Wall Street. A rassicurare sulle mosse future della Federal Reserve la dichiarazione che ora vede solo "qualche ulteriore rafforzamento della politica potrebbe essere appropriato". Il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha detto ieri che la Fed è ancora concentrata sull'abbassamento dell'inflazione al suo obiettivo del 2% e non prevede alcun taglio dei tassi quest'anno. Ha anche affermato che la Fed potrebbe ricominciare ad aumentare i tassi se l'inflazione elevata lo rendesse necessario.

Nel commercio di energia, il greggio USA di riferimento è sceso di 60 centesimi a 70,30 dollari al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange. Il greggio Brent, lo standard internazionale, ha perso 52 centesimi a 76,17 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 64 record
15/07/2025
Loro Piana in amministrazione controllata: accuse di sfruttamento nella filiera
Il marchio Loro Piana è stato posto in amministrazione controllata su disposizione del Tri...
15/07/2025
Trump rilancia la sfida dei dazi: “Siamo stati derubati, ora basta”
Donald Trump ha rilanciato una delle sue armi politiche più incisive: la guerra dei dazi
15/07/2025
Cuba senza casa: oltre 800mila abitazioni mancano all’appello
Cuba affronta una crisi abitativa storica: oltre 800mila case mancanti, una su tre in cond...
15/07/2025
Educazione finanziaria: 5 lezioni che cambiano davvero la vita
Cinque lezioni di educazione finanziaria che migliorano la vita: risparmio, pianificazione...
15/07/2025
Anziani, lo Stato deve soldi: come richiedere arretrati mai versati
Scopri come ottenere la prestazione universale per anziani non autosufficienti. Fino a 850...
15/07/2025
Lula sfida Trump: scatta la legge sulla reciprocità commerciale
Lula lancia la legge sulla reciprocità: il Brasile risponde ai dazi USA con misure simmetr...
Trovati 64 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25