• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse: giornata di transizione dei mercati asiatici, con Wall Street chiusa

- di: Redazione
 
Borse: giornata di transizione dei mercati asiatici, con Wall Street chiusa
L'andamento delle azioni sui mercati asiatici è stato per lo più in ribasso, con quelli americani chiusi per una festività. Le azioni sono diminuite a Tokyo, Sydney e Hong Kong, ma sono leggermente aumentate a Seul e Shanghai. Gli analisti affermano che le preoccupazioni per l'indebolimento della domanda persistono in Asia, poiché le aziende devono far fronte all'aumento dei costi dell'energia e delle materie prime e i consumatori frenano la spesa.

Borse: giornata di transizione dei mercati asiatici, con Wall Street chiusa

In Giappone, un indicatore preliminare del settore manifatturiero, l'indice flash del responsabile degli acquisti, è sceso a 47,4 a febbraio dal 48,9 del mese precedente. Si tratta del dato più debole in più di due anni. Dall'Australia giunge notizia che l'attività del settore privato è rimasta in contrazione per il quinto mese consecutivo. Sebbene le esportazioni siano rimbalzate con l'aiuto della riapertura della Cina dopo l'abbandono delle restrizioni legate al COVID, il settore ha mostrato uno slancio positivo minimo o nullo, con la disoccupazione in aumento.

Il benchmark di Tokyo, il Nikkei 225, è sceso dello 0,2% a 27.464,69. Lo S &P/ASX 200 australiano è calato dello 0,2% a 7.336,30. Il Kospi della Corea del Sud ha guadagnato quasi lo 0,2% a 2.458,72. L'Hang Seng di Hong Kong è sceso dell'1,6% a 20.561,77, mentre lo Shanghai Composite ha guadagnato lo 0,1% a 3.294,37.
La Cina, da parte sua, ha spianato la strada a più società per aderire alle borse estere, ma ha emanato regole che potrebbero rendere il processo di offerta di azioni più dispendioso in termini di tempo, richiedendo in anticipo un controllo normativo più rigoroso.

Venerdì a Wall Street, l'S &P è sceso dello 0,3% e il Dow Jones Industrial Average è salito dello 0,4%. Il composito Nasdaq è sceso dello 0,6%.
Nel commercio di energia, il greggio USA di riferimento è sceso di 4 centesimi a 76,30 dollari al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange. Il greggio Brent, lo standard internazionale dei prezzi, ha perso 99 centesimi a 83,08 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
Pagina
3
04/07/2025
L’industria farmaceutica corre, ma il sistema la frena
L’industria farmaceutica italiana vola su export e occupazione, ma resta intrappolata tra ...
04/07/2025
Borse asiatiche vivaci ma caute in vista dei dazi Usa
Le borse asiatiche restano vivaci ma caute in attesa della scadenza del 9 luglio sui dazi ...
04/07/2025
Roma, esplosione in via dei Gordiani: feriti e ustionati
Una fortissima esplosione ha scosso i residenti della zona Est di Roma nella mattinata di ...
04/07/2025
Riecco il ravvedimento speciale: il fisco torna a battere cassa
Ritorna il ravvedimento speciale: emendamento FdI riapre il concordato biennale per il 202...
03/07/2025
Dollaro giù, America in bilico: panico o strategia?
Il dollaro crolla come non accadeva dal 1973. Tra dazi, debito e Fed politicizzata, l’Amer...
03/07/2025
La commissione accelera: rottamazione quinquies nella manovra 2026
Tutto sulla rottamazione quinquies nella manovra 2026: pagamenti in 10 anni, 8 rate di tol...
Trovati 89 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25