• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Borse: giornata di transizione dei mercati asiatici, con Wall Street chiusa

- di: Redazione
 
Borse: giornata di transizione dei mercati asiatici, con Wall Street chiusa
L'andamento delle azioni sui mercati asiatici è stato per lo più in ribasso, con quelli americani chiusi per una festività. Le azioni sono diminuite a Tokyo, Sydney e Hong Kong, ma sono leggermente aumentate a Seul e Shanghai. Gli analisti affermano che le preoccupazioni per l'indebolimento della domanda persistono in Asia, poiché le aziende devono far fronte all'aumento dei costi dell'energia e delle materie prime e i consumatori frenano la spesa.

Borse: giornata di transizione dei mercati asiatici, con Wall Street chiusa

In Giappone, un indicatore preliminare del settore manifatturiero, l'indice flash del responsabile degli acquisti, è sceso a 47,4 a febbraio dal 48,9 del mese precedente. Si tratta del dato più debole in più di due anni. Dall'Australia giunge notizia che l'attività del settore privato è rimasta in contrazione per il quinto mese consecutivo. Sebbene le esportazioni siano rimbalzate con l'aiuto della riapertura della Cina dopo l'abbandono delle restrizioni legate al COVID, il settore ha mostrato uno slancio positivo minimo o nullo, con la disoccupazione in aumento.

Il benchmark di Tokyo, il Nikkei 225, è sceso dello 0,2% a 27.464,69. Lo S &P/ASX 200 australiano è calato dello 0,2% a 7.336,30. Il Kospi della Corea del Sud ha guadagnato quasi lo 0,2% a 2.458,72. L'Hang Seng di Hong Kong è sceso dell'1,6% a 20.561,77, mentre lo Shanghai Composite ha guadagnato lo 0,1% a 3.294,37.
La Cina, da parte sua, ha spianato la strada a più società per aderire alle borse estere, ma ha emanato regole che potrebbero rendere il processo di offerta di azioni più dispendioso in termini di tempo, richiedendo in anticipo un controllo normativo più rigoroso.

Venerdì a Wall Street, l'S &P è sceso dello 0,3% e il Dow Jones Industrial Average è salito dello 0,4%. Il composito Nasdaq è sceso dello 0,6%.
Nel commercio di energia, il greggio USA di riferimento è sceso di 4 centesimi a 76,30 dollari al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange. Il greggio Brent, lo standard internazionale dei prezzi, ha perso 99 centesimi a 83,08 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
23/05/2025
Germania sorprende: Pil in crescita oltre le attese
Trainata da industria ed export, l’economia tedesca accelera nel primo trimestre 2025.
Trovati 58 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720