• POSTE25 850 1

BPER Banca e SACE finanziano la decarbonizzazione di Unicalce con 20 milioni di euro

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
BPER Banca e SACE finanziano la decarbonizzazione di Unicalce con 20 milioni di euro

Un passo concreto verso la sostenibilità. BPER Banca e Unicalce Spa hanno siglato un finanziamento chirografario di 20 milioni di euro con Garanzia Green di SACE, destinato a ridurre l’impronta carbonica dell’azienda attraverso investimenti mirati all’efficienza energetica e alla sostituzione dei combustibili fossili con fonti rinnovabili. L’operazione avrà una durata di sei anni e rientra nel piano strategico di Unicalce per la decarbonizzazione dei propri processi produttivi.

BPER Banca e SACE finanziano la decarbonizzazione di Unicalce

Unicalce, leader di mercato in Italia nella produzione di calce e derivati con oltre un secolo di storia, conferma così il proprio impegno nella transizione ecologica, in linea con le strategie di sviluppo sostenibile promosse dal settore industriale.

Luca Gotti, Responsabile Direzione Regionale Lombardia Ovest di BPER Banca, ha commentato l’operazione sottolineando il duplice valore dell’iniziativa: "Con questa operazione BPER Banca raggiunge un duplice obiettivo: ribadiamo da un lato la nostra presenza al fianco delle realtà produttive più significative del territorio, come Unicalce, dall’altro contribuiamo a realizzare un progetto ecologico di grande valore, grazie anche alla Garanzia Green di SACE confermandoci un interlocutore importante e qualificato per le aziende che intendono intraprendere la strada della trasformazione sostenibile".

L’iniziativa rientra nel più ampio impegno di BPER Banca nel sostenere la crescita sostenibile delle imprese italiane, fornendo strumenti finanziari dedicati alla transizione ecologica e all’innovazione industriale.

Unicalce: "Questa partnership rafforza il nostro piano di decarbonizzazione"
Dal canto suo, Luca Negri, Direttore Generale di Unicalce, ha evidenziato come l’operazione si inserisca perfettamente nella strategia dell’azienda: "In continuità con il nostro piano industriale, questa importante partnership con BPER contribuirà all’ulteriore crescita degli investimenti legati alla decarbonizzazione dei nostri processi".

Unicalce è oggi il principale produttore italiano di calce calcica, dolomitica e prodotti derivati, con 11 stabilimenti e oltre 500 collaboratori sul territorio nazionale. La calce, materia prima strategica, trova impiego in numerosi settori, dalla siderurgia all’industria del vetro, dall’ecologia alla chimica, fino all’agricoltura.

SACE: "Un’operazione di forte impatto ambientale"
Anche SACE, attore chiave nell’operazione grazie alla concessione della Garanzia Green, ha espresso soddisfazione per il progetto. Enrica Del Grosso, Direttore NordOvest di SACE, ha dichiarato: "Per noi di SACE è un onore sostenere Unicalce insieme a BPER con un’operazione così rilevante in termini di impatto ambientale. Infatti, grazie al supporto ricevuto, l’azienda potrà attuare efficientamento energetico attraverso l’implementazione di nuovi impianti e mitigare i cambiamenti climatici nelle aree di riferimento. Realtà come Unicalce ci ricordano quanto sia concreto il nostro contributo e di quanto sia importante la consapevolezza delle imprese per crescere in modo sostenibile, strategico e duraturo".

SACE, controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, è il gruppo assicurativo-finanziario italiano specializzato nel sostegno alle imprese, con un focus particolare sulla competitività e sulla sostenibilità. La Garanzia Green concessa a Unicalce rientra nell’ambito del Green New Deal italiano, iniziativa che mira a favorire gli investimenti per la transizione ecologica.

Un impegno per la crescita sostenibile del tessuto industriale
BPER Banca, terza banca commerciale in Italia per numero di clienti, continua a rafforzare il proprio impegno nel supportare imprese e territori attraverso soluzioni finanziarie innovative e sostenibili. Con oltre 20 mila dipendenti e circa 1.600 filiali, il Gruppo opera in tutti i principali segmenti del mercato finanziario, integrando principi ESG (ambientali, sociali e di governance) nelle proprie strategie di sviluppo.

L’operazione con Unicalce rappresenta dunque un ulteriore passo avanti nella promozione della sostenibilità industriale, confermando la sinergia tra il mondo bancario, il settore produttivo e gli strumenti di garanzia statale nel percorso verso una transizione ecologica sempre più concreta.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 91 record
06/08/2025
Putin non si piega, Trump sfida l’India sul petrolio
Trump aumenta la pressione sull’India per fermare il petrolio russo. Putin resta impassibi...
06/08/2025
Trump detta, l’Europa paga: ecco il prezzo del patto sui dazi
Dopo l’accordo di Turnberry, Bruxelles sospende le ritorsioni. Ma l’intesa resta vaga, gli...
06/08/2025
Tokio cambia passo e chiude in rialzo: spinta dai futures Usa
La Borsa di Tokyo sorprende e chiude in rialzo, spinta dai futures Usa. Rimbalzi misti in ...
06/08/2025
Tinexta esce da Piazza Affari e punta alla conquista d’Europa
Tinexta lascia la Borsa per crescere nel digital trust europeo. Advent e Nextalia guidano ...
06/08/2025
Tim accelera la ripresa: ricavi e margini su, nuovo Cfo in arrivo
Tim chiude il primo semestre 2025 con ricavi in crescita, margini migliorati, perdite rido...
06/08/2025
Banco BPM vola a 1,21 mld: utile record e Anima spinge al rialzo
Banco BPM chiude il primo semestre 2025 con un utile record di 1,21 miliardi di euro. Cres...
Trovati 91 record
  • POSTE25 720