• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Brembo: ricavi del primo trimestre 2023 in crescita del 12,2%

- di: Daniele Minuti
 
Brembo: ricavi del primo trimestre 2023 in crescita del 12,2%
Il Consiglio di Amministrazione di Brembo ha approvato i risultati trimestrali del Gruppo al 31 marzo 2023, che mostrano una crescita in doppia cifra su base annua a livello di ricavi: il dato ammonta infatti a 961,9 milioni di euro, in salita di 12,2 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Brembo: ricavi del primo trimestre 2023 in crescita del 12,2%

L'EBITDA ammonta a 168,3 milioni di euro, crescendo di 11,6 punti percentuali su base annua, con un margine del 17,5% (contro il 17,6% del 2022), mentre l'EBIT si attesta a 104 milioni di euro, aumentando di 12 punti percentuali sul primo trimestre del 2022 e mantenendo la medesima percentuale sui ricavi (10,8%).

L'utile pre-tasse arriva a 105 milioni di euro (10,9% dei ricavi), in salita del 10,7%, mentre l'utile netto cresce del 7,2%, arrivando a 76m8 milioni di euro, con una percentuale dell'8% sui ricavi. L'indebitamento finanziario netto ammonta a 506,4 milioni di euro (329 milioni di euro ante IFRS 16), dato in salita di circa 4,4 milioni di euro.

Il portafoglio ordini di Brembo si conferma solido a livello globale anche per i prossimi mesi e il management, salvo cambiamenti significativi del contesto geopolitico, stima una crescita dei ricavi attorno al 10% e margini percentuali stabili per l'anno in corso.

Matteo Tiraboschi, Presidente Esecutivo di Brembo (nella foto), ha dichiarato: "I risultati del primo trimestre 2023, approvati oggi dal Consiglio di Amministrazione, evidenziano una crescita dei ricavi a doppia cifra rispetto al primo trimestre dell’anno scorso. Il contributo è arrivato da tutti i segmenti di business, a dimostrazione di come Brembo mantenga la propria posizione di leadership tecnologica nel mercato di riferimento. Nel contesto di un settore automotive in profonda trasformazione, stiamo investendo per rafforzare la nostra presenza industriale nel mondo. In Messico stiamo completando il raddoppio del nostro stabilimento di Escobedo. In Cina amplieremo il sito di Nanchino tra produzione e ricerca, mentre in Polonia realizzeremo una nuova fonderia tecnologicamente all’avanguardia. Tre investimenti importanti per contribuire alla nostra crescita e consolidare il nostro ruolo di Solution Provider".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
06/07/2025
Settimana calda sui mercati tra dazi in scadenza e più greggio Opec
Il 9 luglio finisce la tregua tariffaria Usa, mentre l’Opec+ decide un aumento di produzio...
06/07/2025
Rush finale per Bper e Mps, Unicredit sfida il governo
Nel risiko bancario l’ora delle scelte: Sondrio valuta l’offerta, Piazzetta Cuccia si prep...
06/07/2025
Saldi d’estate, la corsa non parte: puntare su cultura e turismo
Saldi fiacchi in tutta Italia: turisti salvano le vendite ma non basta. Commercianti chied...
06/07/2025
Trump manda 12 lettere sui dazi: è la guerra “prendi o lascia”
Dazi fino al 70%, lettere inviate a 12 Paesi e stop ai negoziati: Trump lancia una strateg...
05/07/2025
Mps sfida Mediobanca: “Con il 35% il controllo è nostro”
Lovaglio rilancia l’Ops su Mediobanca puntando al controllo con il 35%. Tra visioni oppost...
05/07/2025
Mps vola con Fitch, Mediobanca si spacca: la sfida è appena iniziata
Fitch rilancia Mps tra gli investment grade. L’ops ostile su Mediobanca divide Nagel e Lov...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25