• POSTE25 850 1

CDP-Eni: nasce ZERO, nuovo acceleratore di startup in ambito Cleantech

- di: Daniele Minuti
 
CDP-Eni: nasce ZERO, nuovo acceleratore di startup in ambito Cleantech
L'ultima iniziativa di Cassa Depositi e Prestiti porta alla nascita di ZERO, nuovo acceleratore di startup in ambito Cleantech che dovrebbe rappresentare un passo importante nella volontà di CDP di istituire una rete nazionale di Acceleratori fisici ad alta specializzazione, in modo da stimolare le competenze imprenditoriali accompagnando anche lo sviluppo dei talenti nostrani più importanti nel campo dell'innovazione.

Per questo progetto è stata fondamentale la partnership con diverse realtà finanziarie ed industriali, prima fra tutte Eni che è main partner attraverso la Scuola d'Impresa Joule, con in qualità di corporate partner Acea, Maire Tecnimont e Microsoft.

Il programma di accelerazione sarà gestito da LVenture Group ed Elis: l'iniziativa punta a supportare nel prossimo triennio la crescita di 30 fra startup e Piccole e Medie Imprese innovative italiane e le realtà internazionale che vogliono far crescere il loro business con l'apertura di una sede operativa nel nostro paese. La dotazione iniziale ammonterà a 4,6 milioni di euro a cui saranno in seguito aggiunti nuovi fondi per 1,8 milioni di euro sottoscritti per i successivi follow-on-post-accelerazione.

ZERO selezionerà le realtà ritenute migliori tramite l'analisi di criteri legati a potenziale di crescita e possibilità nell'affrontare le sfide tecnologiche del settore, con le suddette Startup e PMI che dovranno sviluppare progetti e soluzioni tecnologiche con il traguardo posto di ridurre l'impatto carbonico, conseguire la riduzione delle emissioni, ottimizzare il ciclo dei rifiuto, sveltire i processi di transizione energetica e favorire l'economia circolare.
La call per la selezione sarà aperta il 14 aprile 2021 sul sito ufficiale www.zeroacceleratorcleantech.com e tutte le realtà selezionate parteciperanno a un percorso di accelerazione per 5 mesi con il supporto di mentor, corporate partner del progetto e persino investitori selezionati.

La sede del programma sarà a Roma nell'area Gazometro di Ostiense, più precisamente in quella di coworking di Joule, definito dalla nota di annuncio "un luogo iconico e dalla grande vocazione industriale, realizzato agli inizi del Novecento, che Eni ha scelto di trasformare in un grande distretto dell’innovazione italiana nella Capitale e che vedrà coinvolti attori pubblici e privati con l’obiettivo di contribuire alla ripartenza dopo la crisi produttiva generata dall’emergenza sanitaria".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
25/07/2025
Mercati asiatici in lieve calo, occhi sui futures europei
I mercati asiatici frenano dopo i record. Il dollaro si rafforza, valute deboli. L’Europa ...
25/07/2025
Mercato auto europeo in flessione, elettriche in crescita
Il mercato automobilistico europeo crolla del 5 % a giugno 2025. Stellantis e Tesla in cal...
25/07/2025
Trump alla Federal Reserve: “Tagliare i tassi di almeno tre punti”
Donald Trump, ha compiuto un gesto politico e simbolico senza precedenti, recandosi person...
25/07/2025
Ops su Mediobanca, Lovaglio euforico: “Nascerà il terzo polo bancario”
Lovaglio rilancia sull’ops per Mediobanca: dividendi in crescita, obiettivo il 66,7%. Il r...
25/07/2025
Il ricatto del bove: Trump arruola pure le vacche nella crociata Usa
Donald Trump rivendica come trionfo l'ok australiano alla carne USA, ma è solo propaganda....
24/07/2025
Carrefour dice addio all’Italia: NewPrinces rileverà 1.188 negozi
NewPrinces acquisisce Carrefour Italia: un’operazione da 1 miliardo che ridisegna la GDO. ...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720