• POSTE25 850 1

CDP Real Asset: sostegno rinnovato a infrastrutture sociali e green

- di: Barbara Bizzarri
 
CDP Real Asset: sostegno rinnovato a infrastrutture sociali e green

Prosegue il rafforzamento del ruolo di CDP Real Asset quale volano per gli investimenti sia nel campo delle infrastrutture sociali sia in quello delle infrastrutture green. Comune denominatore l’utilizzo dello strumento del “fondo di fondi” (FoF), che consente di investire con un orizzonte temporale di lungo periodo e creare un effetto moltiplicativo delle risorse finanziarie pubblico-private.

CDP Real Asset: sostegno rinnovato a infrastrutture sociali e green

“Le due operazioni approvate oggi – afferma l’Amministratore delegato Giancarlo Scotti – testimoniano la concreta evoluzione di CDP Real Asset da un modello “real estate” verso un modello “real asset”, facendo leva su un’esperienza ultradecennale nella gestione di fondi di fondi, oltre che su competenze specifiche nella promozione di progetti a valenza e impatto territoriale. Mettono inoltre in evidenza la logica di intervento addizionale e complementare rispetto al mercato che caratterizza CDP Real Asset quale società del Gruppo CDP con l’obiettivo di canalizzare risorse di investitori istituzionali privati verso l’economia reale, aumentando l’impatto generato”.

Il Consiglio di amministrazione della SGR del Gruppo CDP ha deliberato due nuove operazioni a sostegno dello sviluppo dello student housing e dell’utilizzo delle energie rinnovabili: tramite il FNAS (Fondo Nazionale dell’Abitare Sociale) saranno investiti fino a 30 milioni per la realizzazione di 1.000 posti letto per studenti e tramite il FOF Infrastrutture fino a 35 milioni per progetti infrastrutturali finalizzati alla costruzione di impianti fotovoltaici per oltre 1 gigawatt, con focus sul mercato italiano.

Più nel dettaglio, la società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti farà il suo ingresso tramite il fondo di fondi FNAS nel Fondo Aristotele Student - promosso e gestito da Fabrica Immobiliare SGR. Grazie all’intervento, verranno attivati 6 cantieri finalizzati alla realizzazione di 1.000 posti letto a canoni accessibili per studenti fuori sede. Circa 650 saranno i posti letto che verranno realizzati a Roma, mentre i restanti saranno suddivisi tra Milano e Perugia. In una seconda fase, il programma verrà esteso a ulteriori interventi in prevalenza al Centro-Sud. Oltre alla residenzialità, le iniziative prevedono servizi e spazi commerciali aperti a tutto il quartiere, che verrà rivitalizzato anche dall’impatto in termini di rigenerazione urbana legato al riuso e alla riqualificazione in studentati di complessi già esistenti e non più funzionali.

Il Fondo nasce dalla collaborazione tra alcune tra le principali casse di previdenza italiane, che hanno identificato nel loro patrimonio alcuni immobili e risorse da destinare alla strategia di incremento dei posti letto a tariffe sostenibili per studenti universitari e CDP Real Asset, che supporta con risorse finanziarie la trasformazione di tali immobili, insieme ad altri investitori istituzionali.

Con l’ingresso nel Fondo Aristotele Student salgono a 6.600 i posti letto per studenti fuori sede che in meno di due anni CDP Real Asset si è già impegnata a contribuire a realizzare attraverso il FNAS. L’obiettivo di CDP Real Asset, attraverso la famiglia di fondi per abitare sociale, è contribuire ad avviare la realizzazione circa 10mila posti letto per studenti nell’ambito del Piano triennale.

Sul fronte delle infrastrutture green CDP RA, tramite il fondo di fondi FOF Infrastrutture entra nel capitale di EOS Energy Fund II, promosso da EOS Investment Management, asset manager indipendente specializzato in investimenti alternativi in transizione energetica e sostenibile. L’investimento, fino a 35 milioni di euro, ha l’obiettivo di supportare in Italia il finanziamento di progetti infrastrutturali prevalentemente finalizzati alla costruzione di impianti fotovoltaici per oltre 1 gigawatt, con focus sul mercato italiano.

EOS Energy Fund II investe, in particolare, in parchi fotovoltaici di medio-grande dimensione (i cosiddetti “utility-scale”) contribuendo alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e favorendo la transizione verso la green economy, in linea con le priorità strategiche del FOF Infrastrutture. Con la sottoscrizione da parte del FOF Infrastrutture, EOS Energy Fund II supera il target di raccolta di 250 milioni: nell’azionariato del fondo sono presenti principalmente investitori istituzionali privati, tra cui casse di previdenza, fondi pensione e assicurazioni. Il portafoglio investimenti consiste in più di dieci iniziative prevalentemente in Italia (con focus in Lazio, Sicilia e Sardegna) e presenta una pipeline rilevante di progetti, sia impianti fotovoltaici che sistemi di accumulo di energia, i cui iter autorizzativi sono in fase avanzata.

L’investimento in di EOS Energy Fund II rappresenta la quarta operazione del FOF Infrastrutture a sostegno della transizione energetica in Italia. Ulteriori investimenti sono previsti nel corso dell’anno, con l’obiettivo di impiegare oltre il 50% del capitale raccolto entro il 2024, anche grazie a CDP Equity nel suo ruolo di cornestone investor e advisor.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 90 record
Pagina
4
08/08/2025
Via libera dell’Ue all’esborso della settima tranche del Pnrr
L’Unione Europea ha dato il via libera all’esborso della settima tranche del Piano naziona...
08/08/2025
Ires premiale, arriva il decreto: chi investe e assume pagherà meno tasse
È stato infatti firmato il decreto ministeriale che rende operativa l’Ires premiale
08/08/2025
Contributi dimezzati per i giovani autonomi: partono le domande
Avvio silenzioso per una misura che punta ad alleggerire il carico fiscale dei nuovi artig...
08/08/2025
Verso il 2026 con il PNRR: bonus fino a 10.000 euro per i giudici che smaltiscono l’arretrato civile
Un incentivo economico per abbattere i tempi della giustizia civile. È questa la nuova str...
08/08/2025
Unipol, Laterza: dalla cessione Bper-Bpos incasso da 170 milioni. “Troppo presto per parlare di dividendo”
Unipol, Laterza: dalla cessione Bper-Bpos incasso da 170 milioni. “Troppo presto per parla...
Trovati 90 record
Pagina
4
  • POSTE25 720