• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

CDP Venture Capital: 7 startup concludono la prima edizione del programma traveltech Argo

- di: Daniele Minuti
 
CDP Venture Capital: 7 startup concludono la prima edizione del programma traveltech Argo

Sono state presentate a Venezia, durante il Demo Day, le 7 soluzioni sviluppate dalle startup al termine di Argo, programma di accelerazione traveltech della Rete Nazionale CDP, nato grazie a CDP Venture Capital con la collaborazione del Ministero del Turismo.

CDP Venture Capital: 7 startup concludono la prima edizione del programma traveltech Argo

Le startup che hanno concluso il programma hanno ricevuto un investimento pre-seed da parte di CDP Venture Capital e LVenture Group, con 5 di esse che hanno ottenuto un ulteriore contributo a fondo perduto erogato dal Ministero del Turismo.

Daniela Santanchè ,Ministro del Turismo, ha detto: "Il supporto all’innovazione e ai giovani imprenditori nel settore del turismo costituisce un asset di intervento prezioso per il Ministero ed il Governo. Il programma di accelerazione ARGO ci ha consentito di stimolare la nascita di nuove startup innovative del comparto per portarle al livello dei migliori paesi europei, accelerare lo sviluppo di nuove soluzioni, tecnologie, modelli di business, facilitare i processi di trasferimento tecnologico da università ed istituti di ricerca. Il programma rientra inoltre nella più ampia strategia di promuovere il turismo come strumento prezioso per favorire l’occupabilità dei nostri giovani".

Stefano Molino, Senior Partner di CDP Venture Capital e Responsabile Fondo Acceleratori, ha aggiunto: "Le soluzioni presentate oggi dalle startup che hanno partecipato alla prima edizione di Argo ci mostrano quanto la tecnologia e il digitale possano contribuire al settore del turismo e del travelLe startup sono state accompagnate in un percorso di crescita molto efficace grazie ai gestori del programma LVenture e VeniSIA, oltre che dei partner corporate e tecnici. Come Fondo Acceleratori continueremo a sostenere i migliori progetti, anche nelle fasi successive del loro sviluppo".

Antonella ZulloHead of Innovation & Corporate Venturing di LVenture Group, ha dichiarato: "Il turismo è un asset fondamentale per lo sviluppo economico del nostro Paese, come dimostra la forte ripresa degli ultimi due anni e può generare ancora più valore investendo in innovazione, dando impulso alla sua trasformazione digitale e ad una maggiore sostenibilità. Per questo, con Argo, vogliamo favorire la nascita e lo sviluppo di nuove tecnologie, piattaforme e modelli di business che possano posizionare l’Italia non solo come meta turistica d’eccellenza, ma come creatrice delle imprese del futuro di questa industry".

Carlo Bagnolidirettore scientifico di VeniSIA, ha commentato: "A Venezia, Argo, l’acceleratore della Rete Nazionale CDP, è sostenuto da importanti partner, e condivide l’obiettivo di VeniSIA di trasformare le criticità in opportunità. In particolare, il suo primo Demo Day ci presenterà alcune startup capaci di riportare il turismo alla sua condizione ottimale, ossia quella di risorsa per la nostra preziosa città e per il Paese, abbandonando il suo status di minaccia agli equilibri delle destinazioni turistiche".

Anna Roscio, Executive Director Sales & Marketing Imprese Intesa Sanpaolo, ha spiegato: "Le innovative soluzioni presentate dalle realtà selezionate per il Demo Day del programma traveltech Argo confermano la grande vivacità delle startup del campo turistico e delle potenzialità che queste rivestono per un settore tanto importante e strategico per il Paese. Per il nostro Gruppo è fondamentale supportare la crescita delle startup facilitando il loro accesso agli investitori, alle aziende clienti e ai prodotti e servizi bancari: finalità che perseguiamo con il supporto delle competenze sviluppate da Intesa Sanpaolo Innovation Center, attraverso iniziative dirette di valorizzazione e collaborando con gli Acceleratori operanti negli ambiti a maggior potenziale. Non è un caso che ad oggi circa il 50% delle PMI innovative ed il 30% delle startup italiane abbiano colto le opportunità, anche non finanziarie, che siamo in grado di offrire".

Luca Belenghi, CEO di Human Company, ha sottolineato: "Siamo felici di aver partecipato a questo primo round di accelerazione che ha visto confrontarsi giovani startup che hanno dimostrato competenze, entusiasmo, motivazione e anche coraggio per cogliere le nuove sfide della travel industry. Per un Gruppo come il nostro, con alle spalle una lunga esperienza nel mondo del turismo open air e impegnato oggi in un grande percorso di digital transformation, è importante sostenere le realtà capaci di individuare le soluzioni più innovative. L’obiettivo a lungo termine del Gruppo, infatti, è supportare lo sviluppo di un ecosistema di imprese all’avanguardia in grado di collaborare in modo sinergico tra loro per una industry sempre più competitiva e sostenibile. Sarà per noi sicuramente stimolante essere corporate partner anche per il secondo round che siamo certi genererà nuove opportunità".

Francesco Ottoboni, Innovation Manager della Scuola Italiana di Ospitalitá, ha concluso: "Come Scuola Italiana di Ospitalità siamo orgogliosi di aver contributo al percorso di accelerazione delle startup coinvolte, supportandole nella formazione del capitale umano e incoraggiando il networking con gli industry experts e le aziende del settore".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
Pagina
3
06/11/2025
Istat, l’85% del taglio Irpef andrà alle fasce più alte
Chelli: “Coinvolti 14 milioni di contribuenti, ma l’impatto sul reddito familiare sarà inf...
06/11/2025
Mediobanca, utili frenati dalle ops: il conto della stagione Mps
Ricavi stabili, utile compresso da costi straordinari. Dividendo in pagamento, governance ...
06/11/2025
Leonardo accelera: ordini record e lo scudo “Michelangelo”
Leonardo chiude i nove mesi in forte crescita: ordini record, primo contratto per i corazz...
06/11/2025
Bper ingloba Sondrio: nasce il nuovo quarto polo del credito
Fusione Bper–Popolare di Sondrio: sinergie robuste, governance definita e focus sull’esecu...
06/11/2025
Germania, la fabbrica riparte a scatti: +1,3% a settembre
La produzione industriale tedesca rimbalza dell’1,3% a settembre. Ordini e Pmi migliorano,...
06/11/2025
Asia rimbalza, dollaro forte: petrolio e oro si muovono
Borse asiatiche in recupero dopo i dati Usa: yen debole, euro in lieve ripresa. Brent in r...
Trovati 86 record
Pagina
3
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720